Gli incentivi all'occupazione
Il sistema di governance economica dell'Unione europea, così come il Trattato CE, sono fondati sul “principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza”. Obiettivo della politica di concorrenza è di consentire, quindi, al processo competitivo di produrre i propri effetti benefici, concorrendo in tal modo alla realizzazione del mercato comune, che si delinea come interesse primario della Comunità. Per il raggiungimento di tale obiettivo è assolutamente necessario che le imprese si trovino a competere in condizioni il più possibili omogenee. Le azioni attraverso cui tale politica è resa operativa comprendono la repressione degli accordi restrittivi della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, il controllo delle concentrazioni tra imprese, la liberalizzazione dei settori economici caratterizzati da monopolio ed il controllo degli aiuti di Stato. Gli aiuti di Stato possono costituire un ostacolo grave per la concorrenza, quando sono utilizzati per salvare imprese in via di fallimento, impedendo la creazione di condizioni di parità nel mercato interno.. Proprio la volontà di arginare tali effetti indesiderati, prodotti dagli aiuti di Stato, ha indotto i redattori del Trattato CE ad inserire, tra le disposizioni che riguardano la regolamentazione della concorrenza, gli articoli 87 – 88 – 89, tesi a realizzare una disciplina che limitasse gli effetti negativi ed al contempo desse la possibilità, per mezzo di un sistema di deroghe, di concedere aiuti che fossero in linea con gli obiettivi stabiliti dal Trattato CE. Il Trattato CE, quindi, istituisce un sistema incentrato sul principio di incompatibilità degli aiuti di Stato, salvo espresse e tassative deroghe, che sono ammesse solo se strumentali al perseguimento dell’interesse comune della Comunità.Il Trattato CE ha assegnato alla Commissione, organo esecutivo della Comunità, il compito di controllare le misure di aiuto degli Stati membri, sia le misure proposte che quelle già in vigore, per verificare che non falsino la concorrenza intracomunitaria e gli scambi in misura contraria al comune interesse. Infine il Trattato, autorizza esplicitamente alcune eccezioni al divieto di aiuti di Stato, quando le distorsioni alla concorrenza prodotte dall’aiuto sono controbilanciate dai vantaggi che il mercato riceve nel suo insieme, cioè quando i regimi di aiuto proposti possono avere effetti positivi al livello della UE nel suo complesso.Nel presente elaborato, sulla scia di quanto esaminato fino ad ora, saranno analizzate le tematiche inerenti all’occupazione, poiché essendo questioni di “interesse comune ”, come tali sono suscettibili di dar luogo, in presenza di determinate condizioni, alle deroghe al principio generale di incompatibilità degli aiuti di Stato con il Trattato CE indicate all’art. 87, par. 3. A conferma di tale assunto saranno passati in rassegna i Regolamenti di esenzione per categoria , essendo tutti motivati da considerazioni come la creazione, la promozione o il miglioramento delle condizioni di lavoro, ad eccezione del Regolamento c.d. de minimis poiché analizza gli aiuti, ossia quelle misure, che per la loro esiguità, non sono reputate idonee ad incidere in modo significativo sugli scambi e sulla concorrenza tra gli Stati membri. Fulcro del presente lavoro è il raffronto tra la politica comunitaria della concorrenza e quella nazionale, al fine di verificare se esista un rispondenza tra gli obiettivi italiani e gli obiettivi della Comunità Europea, sopra enunciati.In conclusione, gli artt. 87 – 89 del Trattato CE, in realtà, non comportano un divieto assoluto di aiuti di Stato finalizzati al sostegno dell’occupazione e alla lotta alla disoccupazione. Tuttavia, come precisato dalla VII Relazione sulla politica della concorrenza , gli aiuti in favore dell’occupazione non possono rappresentare un “grimaldello” interpretativo della normativa comunitaria sulla concorrenza per mantenere in vita produzioni non competitive o alimentare pratiche protezionistiche a favore di determinate imprese nazionali. Questo spiega perché proprio le disposizioni in materia di concorrenza abbiano assunto un rilievo centrale rispetto alle politiche occupazionali nazionali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Antonella Battista |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Domenico Garofalo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Contratto di Inserimento
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi