Skip to content

Formazione e contratto di lavoro

A partire dalla prima metà degli anni ‘90, si registra un rinnovato interesse da parte degli attori istituzionali e delle parti sociali per il profilo formativo dei cd. contratti a causa mista (apprendistato e contratto di formazione e lavoro -cfl-) e, più in generale, per i problemi dell’inserimento lavorativo.
In particolare, nel Protocollo sulla politica dei redditi e dell’occupazione del 23 luglio del 1993 si ribadisce la volontà politica e sindacale di potenziare l’apprendistato come tradizionale via di accesso alle qualifiche specifiche di tipo tecnico e si individuano le linee d’azione per i successivi interventi legislativi e contrattuali in materia di cfl, perseguendo una politica tesa alla ricerca del difficile equilibrio tra istanze formative ed esigenze occupazionali. Sulla base dei principi contenuti nell’accordo del ’93 viene emanata una nuova disciplina del cfl, caratterizzata da previsioni più puntuali in materia di formazione (l. n. 451/1994).
Nel successivo accordo “trilaterale” del 1996, si pone l’accento sulla necessità di inserire a pieno titolo nel sistema formativo “integrato” i contratti e i rapporti formativi (id est tirocini), attraverso l’attribuzione di crediti formativi spendibili in ogni livello del sistema alle esperienze formative on the job. Gli obiettivi di riforma prefigurati nell’accordo del ’96 sono stati in gran parte “recepiti” dalla legge delega 196/1997.
Il successivo accordo del 22 dicembre 1998, oltre a fare propri gli obiettivi dell’intesa del ‘96, affronta alcuni profili specifici con riferimento alla tematica formativa. Nell’accordo si attribuisce, infatti, uno specifico rilievo alla cd. formazione continua e all’educazione degli adulti. Nel nostro ordinamento la formazione continua è ancora in uno stato embrionale, che deve diventare sistema. I diversi interventi normativi che hanno caratterizzato gli anni ’90 hanno principalmente affrontato il problema del finanziamento delle iniziative di formazione rivolte a vario titolo agli adulti, occupati e non, senza tuttavia inquadrarle in un sistema organico di riferimento.
Nell'attuale legislatura la tematica formativa è oggetto di grande attenzione da parte del legislatore su più fronti, sul versante della riforma del sistema scolastico (v. l. 53/2003), da un lato, e sul versante della riforma in materia doi occupazione e di mercato di lavoro (v. l. 30/2003), dall'altro.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1. Il secondo comma dell’art. 35 della Costituzione Con il secondo comma dell’art. 35 Cost., che assegna alla Repubblica il compito di curare “la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori”, assurge al rango di norma costituzionale nel nostro ordinamento il principio dell’intervento pubblico nel campo della formazione professionale dei lavoratori 1 . In questo modo la Carta Costituzionale si allinea alle previsioni di altre costituzioni moderne che hanno ritenuto parimenti opportuno, dal punto di vista politico, menzionare espressamente la formazione professionale 2 . Tuttavia la previsione normativa in esame è peculiare rispetto alle altre. Infatti oltre a sancire l’impegno per la formazione, la norma obbliga la Repubblica a predisporre le misure specifiche affinché tutti i lavoratori possano, di fatto, conseguire i più alti livelli della vita professionale 3 . L’oggetto della disposizione costituzionale è pregnante. In particolare, leggendo la norma in collegamento con i primi quattro articoli della Costituzione, emerge chiaramente la sfida in essa contenuta. Il 2° comma dell’art. 35 specifica e attua le 1 Analogo principio è affermato anche dall’ordinamento dell’O.I.L. (art. 15 e 16 della conv. n. 117/1962 e conv. n. 142/1975), da quello del Consiglio d’Europa (Carta Sociale Europea, parte II, art.10) e dall’ordinamento comunitario (art.118 e 123-127 del Trattato istitutivo). Cfr. Ichino, Il contratto di lavoro, in Trattato di diritto civile e commerciale, Giuffrè, 2000, p. 99, passim. 2 V. il Preambolo della Costituzione francese del 1946, al quale fa riferimento la Costituzione francese vigente; il par. 12, I comma della Legge Fondamentale della Repubblica Federale tedesca; l’art. 40, II comma della Costituzione del regno di Spagna; l’art.15, II e VII comma della Costituzione della Repubblica greca. Le previsioni costituzionali richiamate recepiscono il diritto alla formazione professionale in una formulazione che lo collega strettamente al diritto (o libertà) all’istruzione (ad eccezione della Costituzione spagnola e di quella tedesca, che vi dedicano due articoli distinti) e sono poste, per lo più, a presidio della libertà di scelta della sede in cui conseguire la formazione professionale e della parità di accesso al sistema dell’istruzione e della formazione professionale. 3 Cfr. Napoli, Il2° comma dell’art. 35, in Branca (a cura di), Commentario della Costituzione, Zanichelli-Il Foro Italiano, 1979, p.20, passim.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apprendistato professionalizzante
congedi formativi
contratto di inserimento
diritto allo studio
legge treu
obbligo formativo
formazione professionale
diritto del lavoro
formazione continua
andragogia
educazione degli adulti
contratto di apprendistato
contratto di formazione e lavoro
tirocinio formativo
contratti a causa mista
legge n. 451-1994
apprendistato

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi