Skip to content

L'istituto della grazia nell'ordinamento costituzionale italiano

L'elaborato tratta il tema dell'istituto della grazia sotto i suoi diversi profili.
Si inizia tracciando l'evoluzione storica del potere di clemenza dall'età antica fino ai giorni nostri, concentrando l'attenzione sugli istituti omologhi più recenti (in particolare la grazia nello Statuto Albertino).
Si passa poi a descrivere l'assetto vigente di tale potere presidenziale, dal punto di vista penale, descrivendone finalità, caratteristiche ed effetti. Si poterà l’attenzione anche sulle condizioni (sospensive o risolutive) apponibili al decreto di grazia, come sugli aspetti processuali, ossia sull’iter di concessione e di revoca. Centrale sarà esaminare la natura dell’atto di grazia, così come individuata dalla dottrina, e i connessi problemi di controllo giurisdizionale laddove questo venga considerato (come appare ormai pacifico) un atto politico.
Si tratterà altresì della natura dell'atto di grazia e della titolarità del relativo potere, in particolare nei rapporti tra Presidente della Repubblica e Ministro della giustizia. Sotto tale aspetto, si analizzeranno i casi più significativi di contrasto tra i suddetti organi, con particolare attenzione alla sentenza 200/2006 con cui la Corte costituzionale ha posto fine al conflitto d'attribuzioni tra il Presidente Ciampi e il Ministro Castelli in merito alla grazia all'ex brigatista Ovidio Bompressi.
Infine si analizzerà la concessione della grazia in età repubblicana nella pratica e le prassi seguite nei vari settennati presidenziali. Un'appendice finale è dedicata ad alcune statistiche sull'esercizio in concreto del potere di grazia.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE L’istituto della grazia, nella sua forma moderna, affonda le radici al tempo delle monarchie assolute, nel cui ambito tutti i poteri traevano origine dalla figura del sovrano, che poteva rivedere le sentenze dei giudici da lui istituiti, sospendere l’efficacia delle leggi o dispensare dalla loro osservanza. Il «far grazia» dispensando dalle pene è una potestà da sempre attribuita al detentore del potere sovrano, comunemente concepita come la massima espressione del potere, che ammanta di una particolare autorità e prestigio, ma anche di un sentimento di benevolenza e fiducia la figura del capo dello Stato. Nel processo di evoluzione delle monarchie verso l’instaurazione di sistemi costituzionali e parlamentari moderni, malgrado le limitazioni delle attribuzioni sovrane, il potere di grazia rimase quale atto di prerogativa regia, caratterizzato dalla titolarità esclusiva del sovrano. Progressivamente si assistette alla «burocratizzazione» dell’attività di concessione della clemenza, occasione in cui il relativo potere venne in parte svincolato dall’arbitrarietà incondizionata del monarca, tramite l’istituzione di una procedura da seguire in ogni singolo caso concreto. Nelle carte costituzionali contemporanee la grazia è rimasta come residuo storico di un potere che è andato assottigliandosi e perdendo le caratteristiche tipiche di una sovranità svincolata da regole positivamente stabilite: un potere considerato residuale, retaggio di costituzioni superate, dunque scarsamente significativo e rilevante presso gli ordinamenti attuali, nell’ambito della giustizia penale. Tuttavia è stato costantemente mantenuto – al pari che in ogni altro ordinamento – per ragioni di prestigio e per tradizione, nonché per non sminuire la dignità formale della figura presidenziale rispetto a quella del Re, preoccupazione fortemente manifestatasi all’interno dell’Assemblea costituente. Questo non è che un accenno dell’articolato percorso attraverso cui il linguaggio della grazia è mutato, si è evoluto e ha mostrato la sua polifunzionalità nelle diverse epoche storiche, sino a giungere ai giorni nostri. Al fine di una piena e completa comprensione dell’operare di tale istituto – per come è oggi configurato nella Costituzione e nella legislazione ordinaria – sarà opportuno partire da un’indagine storica, che prenda avvio dall’Età antica e dai suoi omologhi più risalenti, i quali presentano talune affinità con l’odierna forma di clemenza individuale sotto diversi profili. Come è noto, astraendo dal tema in esame, soltanto un’analisi dell’evoluzione storica permette infatti di ricostruire la concreta trasformazione di un istituto giuridico e del potere tramite il quale esso si estrinseca nel “mondo reale”. In tal modo si potrà passare ad esaminare la disciplina prevista nei codici vigenti, la procedura burocratica che prende avvio dalla presentazione della domanda di grazia (o dall’autonoma iniziativa del Capo dello Stato o del Ministro della giustizia) per giungere fino alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Nicolò Fuccaro
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2013-14
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Eleonora Ceccherini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 139

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

giustizia
costituzione
presidente della repubblica
pena
potere
commutazione
clemenza
grazia
perdono
atto politico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi