Skip to content

Consulenza finanziaria

La prima parte di questo lavoro affronta l’inquadramento generale delle attività di consulenza finanziaria, della promozione/collocamento nell’offerta fuori sede di strumenti e servizi finanziari, e delle gestioni mobiliari (come disciplinate dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n.58 e dai regolamenti di attuazione). Di tali attività viene offerta una ricostruzione essenziale delle norme applicabili. Nella seconda parte, come anticipato, ci si occupa degli aspetti applicativi. Quanto alla definizione della consulenza finanziaria, si può dire che essa ha subìto interpretazioni differenziate nel tempo, evidenziando un andamento “a parabola”. In particolare, mentre nell’accezione del Legislatore del 1991 (Legge n. 1/1991) la consulenza finanziaria veniva collocata tra le “attività di intermediazione mobiliare”, successivamente, per effetto della Direttiva n. 93/22/CE e del Decreto Eurosim e del T.U.F. la consulenza esce dal novero delle attività riservate per entrare nel novero delle attività libere. Più recentemente, si propone di tornare alla vecchia configurazione del servizio di consulenza, facendolo rientrare nell’ambito dei “servizi d’investimento” e quindi delle attività riservate: questo è l’orientamento manifestato della Commissione Europea nella sua proposta di revisione della Direttiva 93/22/CE (c.d. ISD). Alla base della rinnovata sistemazione della materia vi è la considerazione che il termine “consulenza finanziaria” è troppo generico, e che si debba procedere a distinguere una consulenza “indipendente”, da una invece strumentale al collocamento o “illustrativa” dei prodotti offerti dall’intermediario. La prima è invece una consulenza globale svolta a favore del cliente, la quale abbraccia ogni prodotto finanziario accessibile nei vari mercati (nazionali ed internazionali). Recentemente, con Comunicazione n. DIN/1083623 del 7 novembre 2001, la Consob ha ritenuto che per la prestazione del servizio di consulenza occorra “la preventiva sottoscrizione di un contratto scritto, ai sensi dell'art. 30, comma 3, lett. b), del regolamento n. 11522/1998”, il quale indichi chiaramente “le caratteristiche e le modalità di prestazione del servizio, nonché i relativi costi addebitabili alla clientela”.
In altri termini, siamo in presenza di un servizio a sè stante, ossia un “autonomo centro di business” per l’intermediario. Da ciò discende che, ad un servizio siffatto mal si attaglia l’attuale definizione di “servizio accessorio” (ossia servizio non-core, non appartenente alla gestione caratteristica), potendosi invece predicare l’inclusione della consulenza finanziaria tra i servizi “principali” prestati dall’intermediario. È parso altresì conveniente analizzare l’applicazione delle regole sul conflitto d’interessi applicabili all’intermediario che presta il servizio di consulenza finanziaria. Il soggetto di norma incaricato dall’intermediario per svolgere il servizio di consulenza è il promotore finanziario. Questi è abilitato tanto a svolgere la consulenza che si è definita “illustrativa”, tanto la consulenza “indipendente” che configura il servizio di cui all’art. 1, comma 6, lett. f) del T.U.F.. Da ciò si evince che la consulenza finanziaria in materia di investimenti in strumenti finanziari può essere prestata dall’intermediario-consulente; dal promotore finanziario, in proprio, purché non risulti incaricato da un intermediario-preponente; da ogni altro soggetto. Si è affrontato, infine, il problema delle differenze che distinguono la consulenza finanziaria da attività che, prima facie, appaiono affini, ma che presentano diversità talora addirittura macroscopiche. Problematico è apparso tracciare una linea di discrimine precisa tra la consulenza strumentale al collocamento e la gestione di patrimoni mobiliari per conto terzi. Il ragionamento che fa sorgere la questione menzionata è, più o meno, il seguente: poiché il promotore finanziario è impegnato costantemente in un’opera di illustrazione e spiegazione dei prodotti offerti, questi ha un rapporto confidenziale con la clientela. Il promotore potrebbe quindi sfruttare la situazione per far compiere ai propri clienti operazioni pretestuose, oppure, ancor peggio, potrebbe selezionare personalmente i titoli da far comprare alla clientela, mettendo a rischio i loro risparmi e, di fatto, svolgendo un servizio di “gestione” di patrimoni (attività invece riservata agli intermediari autorizzati). In alcune situazioni la Consob ha irrogato provvedimenti sanzionatori ai promotori finanziari accusati di svolgere una gestione mascherata da consulenza. La dottrina assolutamente prevalente si è mostrata, viceversa, critica verso questa impostazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 SINTESI Questo lavoro si può dividere in due parti differenziate. La prima parte affronta l’inquadramento generale delle attività di consulenza finanziaria, della promozione/collocamento nell’offerta fuori sede di strumenti e servizi finanziari, e delle gestioni mobiliari (come disciplinate dal Decreto Legislativo 24 febbraio 1998 n.58 e dai regolamenti di attuazione). Di tali attività viene offerta una ricostruzione essenziale delle norme applicabili. D’altro canto, non è specifica intenzione della presente tesi di laurea, dare il quadro complessivo del diritto applicabile alle suddette attività (vista anche l’ingente letteratura rinvenibile allo scopo), quanto piuttosto cercare di affrontare, in termini giuridici, gli aspetti problematici e le zone d’ombra che caratterizzano la prassi operativa. Nella seconda parte, come anticipato, ci si occupa degli aspetti applicativi. Gli aspetti su cui si è fermata particolarmente l’attenzione sono, da un lato, la ricerca di un contenuto certo da assegnare alla (controversa) nozione di “consulenza finanziaria”, dall’altro l’evidenziazione delle diversità esistenti tra l’attività consulenziale ed attività che sono “altro” rispetto ad essa, ma che tuttavia vi si possono confondere. Quanto alla definizione della consulenza finanziaria, si può dire che essa ha subìto interpretazioni differenziate nel tempo, evidenziando un andamento “a parabola”. In particolare, mentre nell’accezione del Legislatore del 1991 (Legge n. 1/1991) la consulenza finanziaria veniva collocata tra le “attività di intermediazione mobiliare”, e per questa ragione esercitabile unicamente dagli intermediari autorizzati dalla legge, successivamente, per effetto della Direttiva n. 93/22/CE (prima) e del Decreto Eurosim e del T.U.F. (poi), la consulenza esce dal novero delle attività riservate per entrare nel “limbo” delle attività libere, non sottoposte a riserva e dunque da ognuno esercitabili. Più recentemente, si propone di tornare alla vecchia configurazione del servizio di consulenza, facendolo rientrare nell’ambito dei “servizi d’investimento” e quindi delle attività riservate: questo è l’orientamento manifestato della Commissione Europea nella sua proposta di revisione della Direttiva 93/22/CE (c.d. ISD).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi