Caso Ilva: il diritto alla vita in bilanciamento
Mi sono occupata di un particolare profilo del caso Ilva, affrontando le conseguenze dell’inquinamento in un’ottica penale-sociologica ed offrendo una lettura alternativa al bilanciamento tra diritti operato dalla Corte Costituzionale.Sono partita dai dati fattuali emersi dalle perizie epidemiologica e chimica, assunte nel corso dell’incidente probatorio del procedimento penale per disastro ambientale, e ho esaminato i provvedimenti cautelari che ne hanno dato seguito.
Punto cruciale dell’inchiesta Ilva è certamente rappresentato dal lavoro peritale. Sinteticamente,si sono riscontrati livelli complessivi di mortalità e di ricorso al ricovero ospedaliero molto più elevati nei quartieri adiacenti lo stabilimento,Paolo IV e Tamburi, rispetto ad altri quartieri tarantini.
A tali dati hanno seguito i provvedimenti cautelari disposti dal Gip tarantino.
Le azioni giudiziarie si sono però scontrate con le intervenute norme, favorevoli alla prosecuzione dell’attività produttiva, il dl 207/12 convertito nella legge 231. Il chè ha interessato una pronuncia della Corte Costituzionale, sollevata la questione di legittimità costituzionale in quanto il decreto concretamente vanificava gli effetti inibitori dei provvedimenti cautelari, ergo l’effettività della tutela penale.
Tuttavia, la Corte ha ritenuto infondata la questione e ha operato un bilanciamento tra il diritto alla salute, tutelato dall’art 32 Cost., su cui si fonda il diritto ad un ambiente salubre, con il diritto al lavoro tutelato dall’ art 4, e da cui deriva l’interesse costituzionalmente rilevante al mantenimento dei livelli occupazionali.
Negando la tesi, sostenuta nell’ordinanza di rimessione, dell’esistenza di una gerarchia statica tra valori, essa ha sottolineato l’importanza di un bilanciamento continuo tra principi fondamentali, senza pretese di assolutezza per nessuno di essi.
Sicchè interrompere l’attività produttiva dell’Ilva avrebbe rappresentato una lesione del diritto al lavoro costituzionalmente protetto.
Ma per quanto il diritto al lavoro sia un principio fondante della nostra Repubblica, esso non può essere deleterio per la vita umana.
Se non vogliamo parlare di diritto alla vita, alla salute e ad un ambiente salubre, possiamo però parlare dell’incidenza dell’inquinamento sulle spese dello Stato, perché a questo punto negli interessi economici dello Stato, non può non tenersi conto di quanto questa “produzione che non può fermarsi” incida economicamente sulla sanità pubblica, ergo sulle nostre casse.
Questo è lo studio che ho proposto, attraverso un’analisi incrociata dei dati emersi dalle perizie richiamate, nonché dallo studio sentieri, con gli studi oncologici effettuati a livello nazionale.
Secondo i dati emersi dal quarto rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, realizzato dal Censis in collaborazione con la Favo,è infatti possibile quantificare e monetizzare i costi diretti e indiretti dell’inquinamento.
L’insorgere o l’acutizzarsi di una malattia crea una serie di effetti economici che possono essere tradotti in:
- costi diretti:spese ospedaliere e farmaceutiche;
- costi indiretti:monetizzazione delle ore di lavoro perse a causa della patologia;
Il costo sociale complessivo sostenuto dal servizio sanitario nazionale annualmente è risultato pari ad 36,4 miliardi di euro, per un costo procapite pari a 34mila euro l’anno.
Incrociando questi dati con gli eccessi tumorali tarantini, che le perizie hanno ricondotto eziologicamente agli inquinanti Ilva, la portata economico-dannosa del colosso industriale non è difficile da comprendere.
In definitiva, se nel bilanciamento tra diritti costituzionali deve prevalere l’economia, i costi dell’inquinamento dovrebbero rilevare almeno quanto i livelli occupazionali salvaguardati dall’Ilva, perchè quella stessa economia che l’Ilva mantiene in piedi, allo stesso tempo la deteriora con altrettanti notevoli costi che gravano sulle nostre casse e che sono destinati a non cessare, né tantomeno diminuire sino a che non si decida di intervenire con seri provvedimenti di bonifica.
Concludendo, la stima dei costi sanitari e sociali dell’inquinamento, fornendo informazioni sul peso economico sopportato dalla collettività, può rappresentare un utile parametro di confronto nelle scelte pubbliche, ma anche orientare le decisioni dell’amministrazione verso la messa in atto di efficaci e seri correttivi per la riduzione del fenomeno.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maria Giuseppina Cappiello |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Professioni Legali |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Vincenzo Muscatiello |
Istituito da: | Università degli Studi di Bari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 50 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il caso dell'ILVA di Taranto e il difficile rapporto tra produzione e questione ambientale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi