Skip to content

Autori di reati sessuali: analisi e prospettive trattamentali

Un argomento che sempre più frequentemente sta attirando l’attenzione del mondo scientifico (giuristi, criminologi, medici, psicologi, sociologi ed educatori) e dell’opinione pubblica, è quello delle perversioni sessuali e della tipologia di trattamento che dovrebbe riguardare gli autori di reati a sfondo sessuale.
L’obiettivo di questa tesi consiste nel ricercare, nell’ambito della regione Lombardia, quale trattamento viene maggiormente impiegato per il recupero ed il reinserimento del condannato, in esecuzione penale, per tale tipologia di reato.
A fronte di tale obiettivo è necessario chiarire in via preliminare cosa si intende per ‘perversione sessuale’, il cui termine, da un punto di vista storico, ha rappresentato un problema di difficile soluzione per coloro che hanno cercato di determinare il confine tra normalità e anormalità in tale ambito comportamentale.
Per cercare di risolvere il problema su come identificare quali comportamenti sessuali vengono considerati anormali, è necessario fare una premessa sull’origine della sessualità per poi giungere all’esposizione di tre parametri che analizzano tali condotte: quello medico-psichiatrico, che definisce tali comportamenti con il termine ‘perversioni’; quello sociologico, che utilizza il giudizio della società che interviene riconoscendo o meno, secondo le norme morali o del costume, tale condotta; infine il criterio giuridico, che individua quali norme giuridiche vengono adottate per tutelare certi valori sessuali.
Attraverso tale analisi si comprenderà la difficoltà a poter identificare quali comportamenti sessuali potranno essere considerati anormali e quali normali risultando difficile trovare una coincidenza fra i tre parametri sopra indicati. Confrontando infatti il criterio medico-psichiatrico con quello giuridico, si constaterà che non tutte le perversioni sessuali comportano la commissione di reati e che, reciprocamente, non tutti i delitti a sfondo sessuale hanno la loro matrice in una parafilia. Lo stesso ragionamento verrà esteso anche al modello sociologico in quanto vi sono comportamenti che le norme di costume censurano, non considerandoli reati, o che rientrano nell’ambito di interesse psichiatrico.
Una volta chiarite le differenze tra i comportamenti sessuali normali, perversi, deviati e criminosi, verrà fatto un accenno sulla fenomenologia del reato sessuale; esaminando i dati emersi dagli annuari di statistiche giudiziarie penali dell’ISTAT sui reati sessuali commessi dal 1995 al 2000, verrà fatta una comparazione dei valori tra quelli a livello nazionale e quelli a livello regionale con riferimento a quelli lombardi.
Prima di giungere all’esposizione dei dati emersi dalla ricerca, verranno affrontate le varie teorie ed ipotesi trattamentali applicabili, o applicate in alcuni paesi dell’Europa e negli Stati Uniti d’America, nei confronti dei sex offenders. Il difficile argomento verrà approfondito sotto l’aspetto medico-psicologico e sotto l’aspetto giuridico. Nel primo saranno considerate le ipotesi del trattamento chirurgico, come la castrazione fisica o chimica, poi quelle farmacologiche e psicologiche attraverso i metodi cognitivi-comportamentali accompagnati da terapie di prevenzione delle ricadute (relapse prevention); il secondo aspetto, quello giuridico, avrà l’obiettivo di analizzare la tipologia di trattamento inframurario ed extramurario prevista dall’ordinamento giuridico, accennando, in conclusione, ad un progetto dell’Amministrazione Penitenziaria per la regione Lombardia che offre l’opportunità agli operatori del settore penitenziario di conoscere e sperimentare una modalità di intervento che, sia dal punto di vista teorico che operativo, potrà favorire l’adempimento dei rispettivi mandati istituzionali in ordine alla promozione del reinserimento sociale dei condannati per reati sessuali.
A fronte di quanto verrà esposto nella prima parte della tesi, saranno analizzati, nella seconda parte, i dati della ricerca che evidenzieranno uno spaccato della situazione lombarda sulla tipologia di trattamento inframurario ed extramurario adottata nei confronti dei condannati per reati sessuali con particolare attenzione alle misure alternative alla detenzione che sono state concesse sul campione esaminato, ai trattamenti accompagnatori offerti e agli esiti che tali misure hanno dato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Un argomento che sempre pi� frequentemente sta attirando l�attenzione del mondo scientifico (giuristi, criminologi, medici, psicologi, sociologi ed educatori) e dell�opinione pubblica, � quello delle perversioni sessuali e della tipologia di trattamento che dovrebbe riguardare gli autori di reati a sfondo sessuale. L�obiettivo di questa tesi consiste nel ricercare, nell�ambito della regione Lombardia, quale trattamento viene maggiormente impiegato per il recupero ed il reinserimento del condannato, in esecuzione penale, per tale tipologia di reato. A fronte di tale obiettivo � necessario chiarire in via preliminare cosa si intende per �perversione sessuale�, il cui termine, da un punto di vista storico, ha rappresentato un problema di difficile soluzione per coloro che hanno cercato di determinare il confine tra normalit� e anormalit� in tale ambito comportamentale. Per cercare di risolvere il problema su come identificare quali comportamenti sessuali vengono considerati anormali, � necessario fare una premessa sull�origine della sessualit� per poi giungere all�esposizione di tre parametri che analizzano tali condotte: quello medico-psichiatrico, che definisce tali comportamenti con il termine �perversioni�; quello sociologico, che utilizza il giudizio della societ� che interviene riconoscendo o meno, secondo le norme morali o del costume, tale condotta; infine il criterio giuridico, che individua quali norme giuridiche vengono adottate per tutelare certi valori sessuali. Attraverso tale analisi si comprender� la difficolt� a poter identificare quali comportamenti sessuali potranno essere considerati anormali e quali normali risultando difficile trovare una coincidenza fra i tre parametri sopra indicati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alessandro Freddi
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2002-03
  Università: Università degli Studi di Milano
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Ernesto Calvanese
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 132

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crimini sessuali
criminologia
devianza
parafilie
pedofilia
perversioni
sex offenders
trattamento penitenziario
violenza sessuale
reati sessuali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi