Autonomia e subordinazione nell'esperienza recente
Dalla codificazione ai giorni nostri il lavoro subordinato è rimasto formalmente identico, anche se per la sua elasticità, è stato oggetto di interpretazioni non univoche.
L’art. 2094 è rimasto invariato nella sua formulazione testuale, ma tutto il mondo giuridico ed economico che gli gira intorno è radicalmente mutato.
Questo cambiamento del contesto legislativo influisce sicuramente sulla ricostruzione della nozione di subordinazione. Innanzitutto, l’evolversi dei processi produttivi ha cambiato il modo di lavorare nell’impresa; il lavoro subordinato a tempo indeterminato non è più da solo idoneo a soddisfare le esigenze delle aziende che si misurano con la competizione internazionale. Inoltre, bisogna tenere conto di una forte tensione che si è creata tra poli opposti: da un lato, chi mira ai vantaggi economici e alle tutele che offre la subordinazione e, dall’altro, chi vuole resistere ai maggiori costi che la stessa subordinazione impone.
Il concetto di subordinazione comunemente richiamato in dottrina e in giurisprudenza ai fini della qualificazione del contratto di lavoro subordinato si ricava, tuttavia, direttamente e testualmente dall’art. 2094 c.c., il quale fornisce la definizione di prestatore di lavoro subordinato.
La questione dell’individuazione della natura del rapporto di lavoro, pertanto, è preliminare rispetto ad ogni altra, in quanto la subordinazione costituisce la chiave di accesso alla disciplina di tutela predisposta dal diritto del lavoro.
Al riguardo, l’opinione più largamente accreditata considera l’art. 2094 c.c., rubricato Prestatore di lavoro subordinato, sostanzialmente privo di una reale valenza discretiva, tale cioè da orientare l’interprete in modo netto circa la natura autonoma o subordinata di un rapporto di lavoro.
Inoltre, il particolare impianto del Codice Civile, dovuto all’influenza di fattori storici contingenti ed alla contaminazione con l’ideologia corporativa, ha indotto sia la dottrina che la giurisprudenza a svolgere un ruolo di supplenza nello sforzo di determinare dei criteri che potessero cogliere gli elementi tipici della subordinazione ed orientare, al tempo stesso, l’operatore giuridico tra i molteplici casi pratici che possono presentarsi, dando così vita ad una pluralità di posizioni dottrinali e giurisprudenziali.
Il difficile ruolo della giurisprudenza diventa quello di decidere caso per caso la disciplina applicabile ad ogni singolo rapporto di lavoro di cui sia dubbia la qualificazione giuridica. Tale principio è stato recepito dalla giurisprudenza, nel rispetto di quanto è stato stabilito dalla Corte Costituzionale nelle due sentenze: 29 marzo 1993, n. 121, e 31 marzo 1994, n. 115. La giurisprudenza si è evoluta in materia nel senso dell’adeguamento alle pronunce della Corte Costituzionale n. 121 del 1993 e n. 115 del 1994.
Secondo la Corte di Cassazione la mancanza di una qualificazione legale vincolante del rapporto richiede il raffronto tra l’attività in concreto svolta, connotata ed arricchita da ogni modalità che avesse caratterizzato il suo espletamento, con il modello (legale ex art. 2094 c.c.) dell’attività tipica di un rapporto di lavoro subordinato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Mariangela Iurato |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Libera Univ. degli Studi Maria SS.Assunta-(LUMSA) di Roma |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Iolanda Piccinini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 226 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mutamenti del lavoro tra dipendenza e autonomia. Un inquadramento teorico ed una ricerca in Emilia Romagna
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi