Skip to content

Alcuni aggiornamenti circa la teoria dell'inflazione

Nella storia del pensiero economico, il tema dell'inflazione ha sempre costituito il fondamento di numerose interpretazioni e suggestive opinioni, talvolta contraddittorie tra loro. Non esiste impostazione teorica che, infatti, non abbia riservato una scrupolosa attenzione a questo fenomeno, soprattutto alla ricerca delle sue motivazioni o cause e, quindi, delle possibili vie d'uscita da questo male, che colpisce il benessere della collettività oltre che il complessivo funzionamento del sistema economico.
E' possibile rintracciare, all'interno dell'attuale dibattito scientifico, due logiche di fondo che sottintendono le principali teorizzazioni dell'inflazione: da un lato l'ottica dell'equilibrio di mercato (cui aderisce prevalentemente la visione monetarista), e dall'altro la prospettiva della cronica instabilità del sistema capitalistico, tema di derivazione keynesiana.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. Introduzione Nell’ambito dell’analisi economica il fenomeno inflazionistico ha sempre attirato l’attenzione degli accademici come è confermato dalla notevole documentazione letteraria esistente, in cui s’intrecciano una serie di divergenti assunzioni teoriche e di verifiche empiriche. Una delle caratteristiche salienti del dibattito contemporaneo è la netta contrapposizione in scuole di pensiero, perché vivo è il contrasto tra la posizione monetarista, che spiega l’inflazione con l’aumento sproporzionato dell’offerta di moneta e quanti, al polo opposto, interpretano lo stesso problema affidandosi alla suggestione di cause sociologiche o politiche. È interessante notare che i monetaristi continuano ad aderire alla versione dell’ipotesi di eccesso di domanda nel mercato, in cui l’inflazione deriva dai ripetuti tentativi di portare l’economia ad un livello di attività superiore a quello di piena occupazione. I discepoli di Milton Friedman, infatti, riabilitando la tradizionale teoria quantitativa della moneta, ritengono che l’incremento dei prezzi sia un fenomeno rigorosamente monetario, che trova le sue basi di esistenza in un’eccessiva presenza di liquidità nel sistema. Dalla direzione univoca della relazione causale tra moneta e prezzi, l’ottica monetarista è convinta, quindi, che l’espansione dell’offerta di moneta sia la causa principale e diretta dell’inflazione. Di recente, sempre nell’ambiente monetarista è stata riconosciuta l’estrema rilevanza della politica fiscale. Questa nuova articolazione del monetarismo ha i suoi esponenti più illustri in Karl Brunner e Allan Meltzer, e si presenta in parte come superamento dei tradizionali termini di contrasto con i keynesiani e, inoltre, rilancia il dibattito sull’inflazione su acquisizioni teoriche più avanzate. Sul versante opposto, i sostenitori delle eterogenee teorie della spinta da costi, abbandonando questa linea di ragionamento, affermano invece che la variazione dei costi (salari, profitti), e dunque dei prezzi, sia la conseguenza di acuti conflitti

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bce e inflazione
curva di a. w. phillips
gap inflazionistico di keynes
inflazione da costi
monetarismo fiscale
nuova macroeconomia classica
stagflazione
teoria quantitativa di i. fisher

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi