Globalizzazione: l'integrazione economica, la distribuzione, le politiche economiche, la tecnologia
Il Commercio Internazionale rappresenta la branca dell’economia internazionale che si occupa di studiare le relazioni che intercorrono tra gli Stati coinvolti nello scambio di beni, servizi e capitali, e gli effetti che questo tipo di relazioni esplicano all’interno dei singoli Stati. Questa parte dell’economia internazionale è definita “Economia Internazionale Reale”.
L’idea di procedere alla studio di quest’antica branca dell’Economia Internazionale, proviene da una semplice constatazione: attualmente il processo di globalizzazione, qualunque significato ad esso si voglia attribuire, sta profondamente modificando il terreno sul quale operano soggetti privati, pubblici, fino alle istituzioni internazionali.
Questo modificazioni hanno investito in primo luogo l’intero sistema di commerci mondiali, e di conseguenza la gestione interna ed internazionale del regime degli scambi. In secondo luogo hanno investito le dinamiche di sviluppo di tutti i paesi che, in misura diversa, partecipano ai flussi commerciali internazionali.
Gli obiettivi principali di questa nostra analisi sono due:
1. Individuare che tipo di relazioni intercorrono tra il sistema internazionale del commercio, imperniato sulle regole dettate dal WTO, e i fenomeni di integrazione regionale (capitoli 1° e 2°). In effetti, questo dibattito ha avuto per tutti gli anni ’90 un fervore ed una vivacità che contraddistinguevano tutte le posizioni emerse. Essenzialmente il nostro scopo è quello di dare un contributo di sintesi, ma altresì di proposta, a questo dibattito. La domanda a cui, quindi, cercheremo di rispondere è la seguente: attualmente ha ancora senso parlare di contrapposizione tra sistema multilaterale e organizzazioni di integrazione economica regionale? Dare una risposta significa prima di tutto fornire un quadro di riferimento della teoria economica che studia il fenomeno dell’integrazione regionale, così come fotografare l’attuale fase del commercio mondiale, dal punto di vista dei dati statistici ma ancor più dal punto di vista del negoziato commerciale in seno all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Questo sarà quindi il nostro percorso di studio nei primi due capitoli.
2. Il secondo obiettivo è incentrato su tre principali elementi: gli effetti distributivi legati al commercio internazionale; la gestione della politica economica in un contesto globalizzato (con particolare riferimento alla politica commerciale) ed infine le dinamiche che attualmente caratterizzano il processo di sviluppo tecnologico (capitoli 3°, 4° e 5°). L’analisi degli effetti distributivi del commercio internazionale risulterà essenziale nella nostra analisi perché la teoria che li analizza, oltre ad essere il fulcro di tutto lo studio dell’economia reale, fornisce degli utili strumenti per valutare cosa significhi realmente agire in un contesto di globalizzazione. Ciò poiché qualunque scelta economica, sia essa operata dal settore privato ma ancor più dal settore pubblico, provoca degli effetti più o meno positivi sul benessere degli altri soggetti coinvolti nello scambio internazionale. Ci concentreremo poi nell’analisi di quegli elementi di novità apportati dal processo di globalizzazione, in primo luogo relativamente alla gestione della politica economica, in secondo luogo alla gestione del progresso tecnologico. Il motivo che sta alla base di questa scelta di analisi è legato alla volontà di capire se il processo di globalizzazione, sempre più associato nell’opinione comune, ad un processo irreversibile, non controllabile ed estremamente iniquo, sia realmente la causa del divario tra paesi in via di sviluppo e paesi industrializzati, ovvero se questo processo sia invero gestibile, e quindi sfruttabile, al fine di raggiungere livelli di sviluppo economico più sostenuti. Il dibattito è tuttora ampio e variegato ed è per questo che qui sentiamo la necessità di dare un’interpretazione a quest’insieme di relazioni individuate dal termine “globalizzazione”, un’interpretazione tesa a mettere in luce quali possono essere le risposte a questo processo, ma ancor di più a sottolineare la necessità di studiare a fondo un ambiente economico così profondamente cambiato rispetto al passato, per meglio inquadrare il problema del divario economico Nord-Sud.
In questa direzione va la scelta di dedicare una parte di questo lavoro all’analisi della teoria neo-classica del commercio internazionale a partire da Heckscher e Ohlin, per arrivare agli sviluppi della new trade theory, così come al filone tecnologico. In tutta quest’analisi ci soffermeremo in particolare sugli effetti distributivi del commercio internazionale, giacché sono la prova più diretta per testare le dinamiche del processo di globalizzazione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Michele Uda |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2000-01 |
Università: | Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Antimo Verde |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 371 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La globalizzazione economica: fenomeno transitorio o processo inesorabile?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi