Skip to content

Il Servizio Idrico Integrato

Il servizio idrico integrato è un servizio pubblico locale a rilevanza economica. Consiste nella gestione integrata dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. Non esiste alcun dubbio nel riconoscere che le attività inerenti tali servizi, siano da riconoscersi come servizio pubblico essenziale. La fornitura di acqua potabile richiede però notevoli investimenti; grandi capitali debbono essere impiegati non solo per la captazione dell’acqua, per la costruzione di impianti e di reti ma anche per la loro manutenzione. L’uomo ha da sempre cercato di stabilire regole da applicare al governo dell’acqua tuttavia, l’utilizzo di acqua potabile per usi civili non è poi tanto antica. A fine ‘800, inizio ‘900 in Europa si continuava a morire a causa dell’acqua malsana. La gestione del SII non è realizzabile se non si prendono in considerazioni fattori quali la disponibilità della risorsa idrica, la morfologia del territorio, la densità demografica, ed infine, le modalità d’utilizzo e di consumo della risorsa. In aggiunta l’incremento della popolazione, l’aumento dei consumi in alcune parti del mondo, le trasformazioni degli stili di vita, i cambiamenti dei sistemi produttivi ed i mutamenti climatici possono determinare una situazione di stress idrico. La gestione del SII genera market failures. I normali meccanismi di mercato risultano inapplicabili. Il bisogno di imponenti infrastrutture fa del settore un monopolio naturale e la presenza di rilevanti sunk costs lo rende non contendibile. L’unbundling non è praticabile: il servizio di acquedotto, di fognatura e di depurazione anche se separati operativamente rimangono monopoli naturali. In tale situazione lo Stato interviene con provvedimenti volti alla concorrenza per il mercato. Con tale meccanismo si interviene ex-ante, quando con lo strumento della gara ad evidenza pubblica a base contrattuale si assegna il diritto temporaneo a fornire un servizio pubblico all’operatore giudicato più efficiente del settore in condizione di posizione dominante. Il soggetto pubblico mantiene lo stato di monopolio al fine di tutelare gli obblighi del servizio pubblico ed utilizza la procedura concorsuale per estrarre la rendita di monopolio a beneficio degli utenti. I modelli che lo Stato può utilizzare per regolamentare il settore idrico sono tre: la gestione delegata, il monopolio privato regolato e la gestione pubblica diretta. Gli studi empirici che dimostrano come la redditività del settore sia influenzata non solo dalle economie di scala, di scopo o di densità ma anche dalla politiche che ogni Stato mette in atto. Il SII si inserisce così in un contesto sia giuridico che economico molto complesso ed altamente dinamico. La funzione dello Stato regolatore, i ruoli degli attori coinvolti ai vari livelli, costituiscono il perno sul quale si fonda l’assetto idrico che nel nostro Paese si basa sullo schema voluto dalla legge Galli – L.n.36/94il cui obiettivo era di mettere in atto due strategie: l’integrazione orizzontale dei territori e l’integrazione verticale del ciclo industriale idrico, utilizzando gli Ambiti Territoriali Ottimali, porzioni di territori caratterizzati da unitarietà idrografica e adeguatezza dimensionale, governati dai Comuni associati. Dall’approvazione della Legge Galli il dibattito sulla gestione del SII è una questione aperta e nemmeno il recente intervento legislativo, “Decreto Salvainfrazioni” (D.L. n. 135/2009, convertito nella L. 166/2009) contribuirà verosimilmente a risolvere.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il servizio idrico intergrato è un servizio pubblico locale a rilevanza economica. Consiste nella gestione integrata dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue. E’ un processo complesso. L’acqua infatti per giungere nelle nostre case, deve essere innanzitutto prelevata, captata poi raccolta per essere trattata e divenire potabile, ed infine immessa nella rete di adduzione e distribuzione. La stessa quantità d’acqua, una volta utilizzata, inizia un nuovo percorso: viene dirottata negli scarichi della rete fognaria fino a giungere all’impianto di depurazione. E’ restituita all’ambiente pulita, senza sostanze che danneggiano la nostra salute o l’ambiente in cui viviamo. Non esiste alcun dubbio nel riconoscere che l’insieme di queste attività, siano da riconoscersi come servizio pubblico essenziale. L’acqua insieme ad altri elementi, è alla base degli ecosistemi, e di tutte le forme di vita, compresa quella dell’uomo. La vita sul nostro pianeta si deve alla sua presenza. La nostra salute viene garantita giornalmente dalla disponibilità di acqua corrente e potabile. Ma tale garanzia ha un costo. La fornitura di acqua richiede infatti notevoli investimenti; grandi capitali debbono essere impiegati non solo per la captazione dell’acqua, per la costruzione di impianti e di reti ma anche per la loro manutenzione. Si stima che nei soli paesi industrializzati serviranno all’incirca 200 miliardi di dollari ogni anno per la sola sostituzione degli impianti e delle tubature già esistenti al fine di ridurre al minimo le perdite e garantirne la qualità. Nell’affrontare l’argomento si è volutamente partire da lontano consci che per capire fino in fondo l’importanza di un servizio essenziale ed universale come quello idrico non si può prescindere dalla sua storia. La nascita delle civiltà ed lo sviluppo sociale ed economico sono direttamente collegati alla possibilità di accesso all’acqua. Fino a quando la risorsa rimane nelle falde, nei laghi o nei fiumi è un elemento fisico naturale determinante per l’ecosistema. Solo con l’organizzazione di un servizio diviene accessibile all’uso e svolge oltre la funzione ambientale anche quella economica, sociale, sanitaria ed igienica. L’uomo ha da sempre cercato di stabilire regole da applicare al governo dell’acqua. Il diritto romano distingueva le acque pubbliche, che scorrevano nei fiumi o che sgorgavano dalle fontane da tutti utilizzabili, dalle acque private situate nei fondi dei proprietari terrieri. Nei paesi a tradizione anglosassone il diritto ad utilizzare l’acqua – diritto ripariale, è nato come un vero e proprio diritto di proprietà allocato in proporzione alla estensione di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Vilma Tesoriati
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Gestione Aziendale
  Relatore: Massimo Canali
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 151

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

legge galli
monopolio naturale
investimenti
regolamentazione
servizio idrico integrato
ato
piano d'ambito
pubblica utilità
gestione pubblica
unbundling
contratto di servizio
concorrenza per il mercato
consumi idrici
sunk costs
decreto salvainfrazioni
economie di scala, di scopo, di densità
yardstick competion
forme di affidamento
gestione delegata
monopolio privato regolato
autorità d'ambito ottimale
tariffa reale media
gestione in house
comitato nazionale vigilanza risorse idriche

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi