Skip to content

Aspetti emergenti nella progettazione organizzativa: prospettive ed illusioni dell'empowerment

Il concetto di "empowerment" è divenuto, nel corso degli ultimi anni, di uso estremamente frequente nella letteratura aziendalistica. Si stima che gli articoli e i testi pubblicati sull'argomento solamente nel periodo compreso fra il 1994 e il 1999 siano attorno al numero di trentamila. Relativamente all'empowerment, Piccardo sostiene addirittura che "se ne parla ormai come del concetto centrale degli anni '90 così come lo erano stati quelli di post-fordismo e flessibilità negli anni '80" .
Chiunque si trovi ad affrontare, anche superficialmente, questo tema, troverà con grande facilità un'autentica fiumana di pubblicazioni tese a dimostrare quante possibilità di successo l'empowerment abbia, e quanto sia giusto considerarla la "carta vincente" per responsabilizzare i dipendenti e creare un ambiente di lavoro efficiente e volto all'obiettivo.
Ma è davvero così? Quanta parte delle prospettive immaginate dai cultori dell'empowerment corrisponde alla realtà, e quanta invece non si rivela altro che un sogno, un'illusione dettata dalla superficialità e dalle convinzioni personali espressi in buona fede?

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il concetto di "empowerment" è divenuto, nel corso degli ultimi anni, di uso estremamente frequente nella letteratura aziendalistica. Si stima che gli articoli e i testi pubblicati sull'argomento solamente nel periodo compreso fra il 1994 e il 1999 siano attorno al numero di trentamila. Relativamente all'empowerment, Piccardo sostiene addirittura che "se ne parla ormai come del concetto centrale degli anni '90 così come lo erano stati quelli di post-fordismo e flessibilità negli anni '80" 1 . Eppure, il termine è di origine alquanto recente. Sant e Bakke applicarono tecniche che oggi diremmo di empowerment già all'inizio degli anni Ottanta alla AES, multinazionale americana operante nel settore energetico 2 . Essi avevano a quell'epoca già in mente, afferma Bakke, la precisa intenzione di creare un nuovo tipo di impresa; tuttavia, precisa lo stesso presidente societario, "I don't think we used the word empowerment; I'm not sure it was even around in 1981" 3 . Quello di empowerment è dunque un neologismo nella sua stessa lingua originale, una parola composta dal prefisso "em-", che indica direzione, dalla radice "-power-", potere (da intendersi in senso lato), e dal suffisso "-ment", utilizzato per sostantivare l'azione. In una prima analisi, dunque, "empowerment" indica l'azione con cui si concede, si conferisce potere a chi, evidentemente, non ne era provvisto in precedenza (segnatamente, i lavoratori subordinati di un'impresa). Una prima, grezza traduzione potrebbe perciò essere "potenziamento". Il suo significato, tuttavia, ha una valenza molto più ampia, che trascende le mere risultanze etimologiche. Rimandando al seguito per una discussione più approfondita sul termine, ci si limita a notare, fin dall'inizio, che nessun autore, nel nostro Paese, ha tentato di trovarne un equivalente, né effettuando la traduzione di opere di autori stranieri (quasi tutti statunitensi), né nella pubblicazione di interventi elaborati in Italia. Il nostro vocabolario è infatti privo di una parola che possa sinteticamente riprodurre l'ampiezza della portata posseduta dal suo corrispondente inglese. Gli stessi termini di "conferimento di potere" o di "potenziamento", riportati in precedenza, sono sicuramente corretti ma altrettanto generici, rapportabili a contesti largamente variegati, laddove l'empowerment, solitamente, fa invece riferimento all'organizzazione del lavoro proprio di un'azienda privata o (più raramente) di un ente pubblico. Per i motivi citati, si offriranno nel seguito alcune definizioni che sono state proposte del concetto ma si manterrà comunque il termine originale, così come i lavoratori oggetto di questa nuova tecnica, o forse, più correttamente, filosofia organizzativa saranno definiti come "empowered". Nel linguaggio accademico del nostro Paese, molti vocaboli sono mantenuti nella loro formulazione originaria, anche qualora il dizionario italiano offrisse dei validi sostituti; nel caso in oggetto, però, il mantenimento della parola "empowerment" non rappresenta un vezzo ma un'esigenza, legata all'assenza di un termine che traduca esattamente la nozione e alla volontà di evitare le inutili perifrasi che si renderebbero altrimenti necessarie. Si è accennato in precedenza al vastissimo numero di pubblicazioni in materia nel corso degli ultimi anni. E' necessario precisare immediatamente, però, che quasi tutti gli interventi, negli Usa, in Italia e altrove, hanno un taglio fortemente pratico. Gli 1 Piccardo C., "Sviluppo organizzativo per l'empowerment", Sviluppo & Organizzazione, n. 183/2001, pag. 69. 2 Wetlaufer S., "Organizing for empowerment: an interview with AES's Roger Sant e Dennis Bakke", Harvard Business Review, n. 1/1999, pag. 112. 3 "Non penso che usassimo la parola empowerment; non sono persino sicuro che ci fosse nel 1981". 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi