Il New Public Management nel dibattito internazionale e nell'esperienza di riforma italiana
L’oggetto di questa tesi è stato l’analisi del movimento di idee del New Public Management e del loro impatto sulla policy community della riforma amministrativa italiana, cioè la ricognizione dell’influenza di tale movimento di idee sull’agenda di riforma amministrativa italiana. Lo scopo del lavoro è stato quello di saggiare il grado di adesione della policy community italiana, che ha sostenuto la promulgazione di riforme delle pubbliche amministrazioni ad orientamento managerialista, rispetto al movimento internazionale del NPM.
In effetti alla fine degli anni Ottanta e nel corso degli anni Novanta, si è avuto a livello internazionale lo sviluppo e la diffusione di un movimento managerialista di riforma delle pubbliche amministrazioni, denominato appunto “New Public Management”. Questo ha dato luogo, sul piano teorico, ad una vera e propria dottrina elaborata da studiosi ed esperti del settore, che ha orientato con i suoi principi, le agende dei governi di molti paesi, nella progettazione ed attuazione della riforma del loro sistema di pubbliche amministrazioni.
I principi di questa dottrina non sono nuovi al panorama delle teorie di riforma delle pubbliche amministrazioni, ma fino alla fine degli anni Ottanta, cioè prima della diffusione del NPM, non ci sono mai state riforme in cui questi elementi siano stati inseriti tutti contemporaneamente. Pertanto è certamente nuovo l’assemblaggio di idee che costituiscono il NPM, come altrettanto nuove sono la diffusione e la sperimentazione di tali principi di riforma amministrativa su larga scala.
Abbiamo tentato quindi un’operazione di sistematizzazione della letteratura sul NPM, che ci permettesse di ricavarne un quadro organico e riassuntivo. I primi tre capitoli hanno riguardato rispettivamente le origini teoriche e i principi del NPM, i modelli di applicazione ed il dibattito internazionale. Quello che è emerso da questa prima sezione della tesi, è che non esiste un unico “modello NPM” di riforma amministrativa e non esiste neanche un’unica “teoria del NPM”: ci sono vari approcci, il dibattito è ancora aperto e la dottrina del NPM è ancora in corso di maturazione. Abbiamo visto come esistano oltretutto esperienze di applicazione diverse fra i vari paesi e anche all’interno di ogni singolo paese. Ecco perché il NPM si configura, da un lato come un processo globale nella diffusione di principi di riforma delle pubbliche amministrazioni, e dall’altro come un processo locale nella sua fase di implementazione. Il NPM appare dunque come un insieme di idee che viaggiano globalmente ed attecchiscono localmente.
Nella seconda parte della tesi, abbiamo ricostruito come le idee della dottrina del NPM siano arrivate in Italia; da chi siano state introdotte nel nostro paese; quali effetti abbiano avuto sugli attori che le hanno tematizzate, dibattute e tradotte, quali influenze abbiano avuto su coloro che hanno pensato e condotto la riforma amministrativa italiana e sui contenuti della normativa prodotta negli anni Novanta.
Il punto di arrivo della tesi è che la contaminazione dell’agenda di riforma italiana da parte del movimento managerialista del NPM è stata abbastanza evidente nella sostanza, senza però essere stata accompagnata da un dibattito e da un movimento di riformatori (intellettuali, imprenditori di policy, consulenti, dirigenti, etc.) che abbiano condiviso un progetto politico unitario, chiaro e dichiarato. Le idee del NPM hanno pervaso il disegno legislativo incrementale italiano limitatamente ad alcuni opinion leader, che ne hanno tuttavia preso le distanze. Il “NPM all’italiana” è stato terreno privilegiato di un’élite di singoli promotori, i quali, circondati da un ristretto entourage di consulenti, hanno dato il via alla riforma italiana in modo incrementale.
Possiamo rilevare così che, in un paese come l’Italia a costituzione rigida e dove è stata documentata dagli studi di scienza dell’amministrazione l’assenza di una radicata cultura del cambiamento delle pubbliche amministrazioni sia nel mondo politico che in quello dirigenziale, la strategia dei “piccoli passi” resti l’unica via per addivenire alla attuazione della riforma del NPM.
Per concludere riteniamo utile sottolineare quello che già esiste e si sta sviluppando anche in Italia. Sono infatti presenti casi di eccellenza in alcune pubbliche amministrazioni, soprattutto nel settore sanitario e in quello degli enti locali, e segnali di apertura ad una dimensione di scambio europea ed internazionale.
Risulta inoltre propulsivo l’attuale ruolo del Dipartimento della Funzione Pubblica che ha avviato, nel corso di quasi dieci anni, una serie di iniziative e di progetti di diffusione delle nuove pratiche di gestione ed ha promosso iniziative di innovazione, quali convegni di formazione di politici e dirigenti, finalizzati al rafforzamento di una cultura del cambiamento delle pubbliche amministrazioni nella logica di riforma del NPM.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Chelazzi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Massimo Morisi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 173 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Nuovi scenari per la pubblica amministrazione a supporto delle imprese
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi