La Luce naturale al Cinema. Barry Lyndon e I Giorni del Cielo
Il nostro studio si muove attorno a due registi e due autori della fotografia, a Barry Lyndon (id., 1975), e Days of Heaven (I giorni del cielo, 1978), e all’uso e al simbolismo della luce che da loro viene proposto.
La luce è per il cinema lo strumento fondamentale di espressione, l’impalpabile materia che lo costituisce nei suoi minimi elementi. In particolare vogliamo focalizzare la nostra attenzione sulla luce naturale. Vedremo che essa non è, semplicemente, la luce prodotta dal sole o da qualunque altra sorgente non elettrica, ma piuttosto il risultato di un approccio al film esso stesso naturale, mimetico e simpatetico nei confronti dei personaggi e dell’epoca rappresentati. Piuttosto, Barry Lyndon e I giorni del cielo appaiono come due film fondamentalmente classici, in cui non vengono poste limitazioni nell’impiego di risorse espressive del linguaggio cinematografico, perlomeno per ciò che concerne l’oggetto della nostra tesi, che è appunto l’uso naturale della luce.
Per questo la nostra scelta è caduta sui due film, prima ancora che su i loro autori, che sono molto diversi tra loro ma si fondano su un analogo modus operandi nella messa in scena del Settecento inglese (Barry Lyndon) e del primo Novecento americano (I giorni del cielo).
Il primo capitolo introduce all’argomento con una breve storia della luce nel cinema, della cinematografia (la scrittura con la luce in movimento), per dirla con le parole di Storaro, che non è solo uno dei più importanti autori della fotografia, ma forse anche quello che, più degli altri, si è sforzato di studiare, teorizzare e scrivere sul proprio mestiere. Ripercorriamo dunque rapidamente il modo in cui viene impiegata la luce a partire dal primo cinema muto, passando per l’espressionismo, il neorealismo e la Nouvelle Vague. Già in queste prime righe, la nostra attenzione è rivolta soprattutto a cogliere i momenti storici e i singoli film in cui la luce viene usata in modo mimetico.
Vedremo inoltre, nei paragrafi “La luce naturale” e “La luce innaturale”, quanto sia sbagliato, e soprattutto fuori dalle nostre intenzioni, tentare di dare una definizione esatta della luce naturale, che vedremo essere più complessa e relativa di come si possa pensare in un primo momento.
Seguono i due capitoli dedicati ai film presi in esame. Quello dedicato a Barry Lyndon è fondato su un’analisi condotta prendendo in considerazione sia le figure e funzioni prettamente narrative, sia, soprattutto, la composizione delle inquadrature e alcune specifiche risorse tecnico-linguistiche, quali, ad esempio, la profondità di campo, lo zoom, il carrello, la macchina a mano. Inoltre, sempre a proposito di Barry Lyndon, ci si è soffermati sulle citazioni pittoriche, cercando di non cadere nell’errore di ridurre l’analisi a un gioco di riconoscimento della fonte, e, quindi, attraverso le categorie del visibile tipiche dell’estetica settecentesca (bello, pittoresco, sublime), abbiamo riflettuto sulle scelte stilistiche e figurative di Kubrick.
La base di entrambe le analisi è costituita dallo studio dell’uso della luce naturale o, per esprimersi in modo forse più appropriato anche se apparentemente contraddittorio, dall’uso naturale della luce artificiale.
Il capitolo su I giorni del cielo si apre con una presentazione di Terrence Malick, che c’è parsa necessaria per una figura particolare e complessa come quella del regista - meno noto rispetto a Kubrick -, oltre a essere indispensabile per la comprensione della sua opera. In seguito, ci siamo concentrati sul direttore della fotografia Nestor Almendros e sulle scelte e tecniche di ripresa utilizzate per ottenere immagini straordinarie come quelle de I giorni del cielo, per poi soffermarsi sulla questione della luce dell’ora magica (o tragic hour, come ribattezzata da Almendros, per la difficoltà delle riprese effettuate in quel breve lasso di tempo), e tecnicamente detta luce a cavallo, con cui sono state impressionate su pellicola immagini altrimenti impossibili, e dove l’arte fotografica raggiunge livelli unici di virtuosismo senza intaccare la spontaneità, la naturalezza e il realismo, che Malick aveva come criteri principali.
Per questo, le riprese con luce a cavallo di Almendros sono, come quelle a lume di candela di Alcott, immagini che rimangono impresse in quasi tutti gli spettatori, anche in coloro che quasi mai ricordano neppure i nomi dei registi, e certo non sanno cosa si nasconda dietro la dicitura direttore della fotografia.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Corrado Serri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2003-04 |
Università: | Università degli Studi di Cagliari |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere moderne |
Relatore: | David Bruni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 146 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Georges de La Tour e la lezione di Caravaggio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi