Skip to content

Il concetto di spazio nell'era della globalizzazione

Questo lavoro intende occuparsi delle trasformazioni subite dal concetto di Spazio negli ultimi decenni, in particolar modo quelle connesse al fenomeno della Globalizzazione o Postmodernismo o Global Age o Surmodernità che dir si voglia.
Al di là delle diverse teorie, punti di vista e concezioni degli Autori che prenderò in considerazione, esiste unanimità su una caratteristica dello Spazio oggi: esso si è ridotto, compresso, dematerializzato.
Ciò dipende, innanzitutto, dal restringimento subito dal pianeta in seguito agli sviluppi dei trasporti e dei mezzi di comunicazione; in particolare la grande rete di Internet è responsabile di questo cortocircuito delle distanze, della relazione vicino/lontano, dello stravolgimento dei punti di riferimento geografici e spaziali, ma non solo. Anche l’economia, la politica e la cultura hanno contribuito a rendere i confini nazionali o naturali quasi irrilevanti e ad elaborare un nuovo concetto di Spazio.
Quale esso sia spero sarà chiaro al termine di questo lavoro.
A tale proposito esso è stato elaborato come segue: nel Capitolo 1, dopo aver cercato di definire cosa sia la globalizzazione, verrà trattato il pensiero di Peter Sloterdijk, un filosofo tedesco che si occupa di una teoria – nell’ottica della creazione di quella che definisce una sferologia – che parte dallo spazio interiore per spiegare la storia dell’uomo e del mondo: una particolare periodizzazione della Globalizzazione porterà a capire come e perché lo Spazio non esiste più, ridotto alla sola dimensione virtuale.
Nel Capitolo 2 si analizzerà, invece, lo studio di David Harvey sulla Postmodernità e la compressione spazio–temporale, in particolare le connessioni tra il capitalismo dell’accumulazione flessibile e una concezione dello spazio modificata dalle sue caratteristiche. Dalla Postmodernità ci si sposterà al concetto di Surmodernità dell’antropologo Marc Augé e ai nonluoghi, tutti quegli spazi di transito di persone e merci privi di legami con l’identità, la vita di relazione e la storia degli individui.
Il Capitolo 3 tratterà la dimensione filosofico-politica della trasformazione dello spazio ad opera delle nuove tecnologie, vale a dire questioni come la tecnopolitica, la democrazia continua, il cyberspazio, la crisi dello Stato-nazione. Da questo capitolo emergerà che la globalizzazione, annullando, o meglio, dilatando lo Spazio pone all’ordine del giorno l’impellente necessità di riformulare i concetti cardine dell’ordine politico al fine di adattarli ad una situazione mutata nel profondo, che vede il cittadino divenire il portatore di diritti “modificati geneticamente” dall’uso delle nuove tecnologie, Internet soprattutto, i quali lo rendono un soggetto quanto mai attivo dei processi politici.
Nel Capitolo 4 verranno indicati alcuni caratteri architettonici e urbanistici dello spazio nella Postmodernità e il progetto di sviluppo della città dei bit, vale a dire della città del prossimo futuro in cui quei mutamenti portati dalle tecnologie digitali ad ogni aspetto della vita pubblica e privata, e visti nei capitoli precedenti, trovano posto.
Infine, una Conclusione in cui riprendere le fila del discorso e comprendere quale sia, insomma, il concetto di Spazio del nostro tempo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 GLOBALIZZAZIONE Definizioni Lo Spazio, come il Tempo, è da sempre oggetto di studi, filosofici, sociologici, scientifici, politici. Ma poiché un excursus, per quanto rapido, richiederebbe un lavoro a parte, intendo qui concentrarmi sul concetto di Spazio nell’era della globalizzazione. Innanzitutto, allora, occorre delineare questo concetto. Nonostante sia un termine piuttosto recente 1 , la globalizzazione è un processo cominciato molto prima. La maggior parte degli studiosi la percepisce come un processo storico di lunga durata che ha avuto uno sviluppo più intenso negli ultimi decenni ma che va fatto risalire al XV e XVI secolo 2 . Potremmo identificare, a tale proposito, due tesi contrapposte: quella continuista, che non riconosce la validità dell’equazione globalizzazione = occidentalizzazione e che vede l’epoca attuale come l’ennesimo capitolo della storia del mondo, e quella discontinuista, per cui è errato parlare di processo della globalizzazione perché siamo entrati in una fase storica completamente diversa dall’età moderna 3 . Arrivare ad una definizione univoca di globalizzazione è un percorso arduo, però, soprattutto perché si tratta di un tema multidimensionale 4 : il processo della 1 Secondo www.lindice.com/babeleg.htm#globalizzazione l'aggettivo global si propaga, inizialmente in francese, tra il 1840 e il 1864. Globalizzazione, a partire dal 1956, è una parola tecnica della psicopedagogia. Dal 1953 esiste già (in francese, e con significato politico) mondialisation, presente in italiano dal 1986 e ancora utilizzato. Intanto, negli anni sessanta, l'Economist, lo Spectator e il Sunday Times utilizzano globalization come termine in grado di descrivere i processi economici. Giacomo Marramao in Passaggio a Occidente sottolinea che globalization è un neologismo che compare negli anni sessanta nel diritto internazionale per indicare le nuove dimensioni dell’assetto delle relazioni internazionali. Cfr. MARRAMAO, G., Passaggio a Occidente. Filosofia e globalizzazione, Torino, Bollati Boringhieri, 2003, p. 23. 2 Cfr. WATERS, M., Globalization, London, Routledge, 1995, p. 4, citato in CLARK, I., Globalizzazione e frammentazione, Bologna, Il Mulino, 2001, p. 39, un testo che si occupa della dimensione storica della globalizzazione, spiegando come questa tendenza, e quella opposta/complementare della frammentazione, sia riscontrabile nelle relazioni internazionali del XX secolo. 3 Cfr. MARRAMAO, Passaggio a Occidente, cit., pp. 13-15. In questo contesto l’Autore prospetta una visione intermedia della globalizzazione: il passaggio a occidente, appunto, vale a dire il cammino di tutte le culture verso la modernità che produce profonde trasformazioni nell’economia, nella società, negli stili di vita di tutte le civiltà, occidentali e non. Ivi, p. 24. 4 «[Bisogna] fare chiarezza sul termine ubiquitario globalizzazione: etichetta-contenitore di fenomeni disparati che si sommano e giustappongono, ovvero parola-chiave illusoria, formula passepartout […]». Ivi, p. 13. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

concetti dello spazio
cyberspazio
globalizzazione
globalizzazione e spazio
harvey
levy
nonluoghi
postmodernità
rodotà
sloterdijk
spazio
tecnopolitica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi