Skip to content

Etica 2.0 - Aspetti Storici, Filosofici e Giuridici della Computer Ethics

La tesi analizza la disciplina nota come "computer ethics", una branca dell'etica applicata sviluppatasi negli Stati Uniti a partire dagli anni '70 la quale analizza l'impatto delle ICT sulla società. La parte introduttiva è dedicata alla storia delle tecnologie informatiche; la parte centrale concerne l'analisi delle posizioni adottate dai diversi autori (Wiener, Parker, Weizenbaum, Maner, Johnson, Moor, Bynum, Tavani, Gotterbarn, Adam, Gorniak, Floridi); l'ultima analizza i rapporti tra "computer ethics", informatica giuridica e diritto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
P P P P P P P P R R R R R R R R E E E E E E E E F F F F F F F F A A A A A A A A Z Z Z Z Z Z Z Z I I I I I I I I O O O O O O O O N N N N N N N N E E E E E E E E P Pe er rc ch hé é l la a c co om mp pu ut te er r e et th hi ic cs s? ? « La scienza non può stabilire dei fini e tanto meno inculcarli negli esseri umani; la scienza, al più, può fornire i mezzi con i quali raggiungere certi fini. Ma i fini stessi sono concepiti da persone con alti ideali etici » [Albert Einstein, 1950] Nelle aule di diritto può capitare di udire una frase molto suggestiva, ed il più delle volte ri- spondente al vero: “Si potrebbe ricostruire il livello culturale di una civiltà perduta anche solo stu- diandone i codici civile e penale”. Ma è davvero così? Immaginiamo che nell’anno 3011 un an- tropologo del diritto rinvenga il nostro corpus legislativo: che genere di società sarebbe in grado di figurarsi? Riuscirebbe forse ad immaginare una civiltà in cui la rivoluzione del Web 2.0 sta ripla- smando lo stile di vita dei suoi componenti? In cui a molte notizie di cronaca si accompagnano inevitabilmente le parole “Facebook” o “YouTube”? In cui il commercio elettronico è ormai una realtà assodata che rende possibile compravendere su eBay o su un qualunque altro sito di e- commerce mediante l’espressione di un “consenso” sotto forma di click del mouse? In cui docu- menti, canzoni, libri, film e altre opere dell’ingegno si possono agevolmente e integralmente dupli- care in pochi secondi e portare con sè in unità di memoria lunghe qualche centimetro? In cui nuovi partiti nascono e si organizzano su blog e rivoluzioni democratiche in grado di sradicare re- gimi decennali sono coordinate e raccontate via Twitter? Gli esempi potrebbero continuare a lun- go e ve ne sarebbero certamente di più significativi di quelli citati, ma il dato comune sembra esse- re la difficoltà incontrata dal nostro ordinamento nel tenere il passo di quella che – non a torto – è stata definita la rivoluzione digitale. Se è vero che il diritto è noto per la sua proverbiale flemma nel recepire e disciplinare le più recenti istanze economiche e sociali (leit-motiv che si ripete immu- tato dai tempi dalla dicotomia ius civile / ius honorarium fino al “leasing” dei giorni nostri) sareb- be invero riduttivo circoscrivere il problema ad una semplice lentezza fisiologica. La disarmonia tra soluzioni normative e tecnologie digitali è determinata innanzitutto dal ritmo vertiginoso con cui queste ultime progrediscono: dati empirici confermano le previsioni sul progresso tecnologico enunciate nella “Legge di Moore”, secondo la quale il numero di transistor presenti su un singolo circuito integrato raddoppia ogni due anni; e anche l’utente medio, molto più prosaicamente, si accorge che prodotti digitali acquistati solo qualche anno prima diventano rapidamente obsoleti. In secondo luogo, spesso il Legislatore tende a sottovalutare la portata innovatrice delle nuove tecnologie, e le soluzioni che elabora tendono ad inscriversi nel raggio di alcune rassicuranti ana-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

internet
computer
informatica
diritto
web
ict
etica
filosofia
giuridica
ethics
johnson
parker
calcolatore
wiener
elaboratore
weizenbaum
maner
moor
bynum
tavani
gotterbarn
adam
gorniak
floridi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi