Skip to content

La trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento e disturbi alimentari nella prima adolescenza

Nella tesi viene posta l'attenzione sulla teoria dell'attaccamento per la comprensione dei disturbi alimentari nell'adolescenza. Nel primo capitolo l’attenzione è focalizzata sull’adolescenza, analizzando le varie sottofasi (prima adolescenza, 12-14 anni, media adolescenza, 14-16 anni e tarda adolescenza, 16-19 anni) che la costituiscono. Vengono poi presi in considerazione le diverse prospettive teoriche sullo sviluppo adolescenziale. Inoltre vengono evidenziati i fattori protettivi e i fattori di rischio che possono aiutare od ostacolare l’adolescente, in una fase della vita, intesa come “trasformazione” che la rende particolarmente “a rischio” all’interno del ciclo di vita. Nel secondo capitolo viene fornita una descrizione dei disturbi alimentari. La definizione psichiatrica ufficialmente accettata dell’Anoressia Nervosa, della Bulimia Nervosa e dei Disturbi da alimentazione incontrollata, ha subito nel corso degli anni una serie di rimaneggiamenti e di integrazioni. Sono pertanto elencati i criteri diagnostici che - in ordine di tempo - sono stati fissati per questi disturbi dalle diverse edizioni del DSM, confrontati con le direttive diagnostiche forniteci dall’ICD-10. Per ognuno di questi disturbi sono descritti la diagnosi differenziale e le manifestazioni cliniche e i disturbi mentali che risultano frequentemente associati ad essi, seguendo le indicazioni del DSM-IV-TR. I diversi orientamenti teorici che hanno tentato di comprendere, invece, il modello eziopatogenetico di queste espressioni psico-patologiche sono affrontati nel terzo capitolo. Si inizia con l’esposizione del modello psicoanalitico, il quale per oltre 20 anni, dagli anni Cinquanta agli anni Settanta circa del secolo scorso, ha rappresentato l’approccio egemone allo studio di queste sindromi. All’interno dell’approccio psicoanalitico modelli teorici diversi si sono succeduti e variamente integrati passando dal modello del conflitto pulsione-difesa, al modello delle relazioni oggettuali, a quello della psicologia del Sé. Sono descritti l’interpretazione che ognuno di essi ha fornito di queste patologie. Il capitolo si chiude con l’esposizione delle ipotesi sistemico-relazionali le quali hanno chiarificato le diverse dinamiche intra-familiari che caratterizzano le famiglie di cui fanno parte questi soggetti. Nel quarto capitolo viene analizzata la teoria dell’attaccamento di John Bowby. Vengono presi in considerazione l’attaccamento in adolescenza, in particolare come lo sviluppo del pensiero formale e pratico e la capacità di ragionamento logico possano consentire all’adolescente di considerare le sue relazioni di attaccamento con i genitori in astratto. Tale processo può portare a una maggiore flessibilità e apertura nelle valutazioni delle relazioni passate, facendo dell’adolescenza un momento di transizione importante per il cambiamento dei propri modelli operativi interni, e il punto di inizio per la costruzione di nuove relazioni significative. Nell’ultima parte di questo capitolo, dopo aver fatto il resoconto di lavori di carattere più generale, che – negli ultimi anni - hanno evidenziato una significativa correlazione tra “insicurezza” nell’attaccamento e psicopatologia in adolescenza, vengono prese dettagliatamente in esame le ricerche che si sono occupate in modo specifico dei processi di attaccamento negli adolescenti con disturbi dell’alimentazione e poi nello specifico con il disturbo di anoressia mentale. Infine nell’ultimo capitolo viene presentato il contributo di un lavoro che ha avuto lo scopo di indagare, attraverso un’analisi qualitativa, i modelli di attaccamento in 6 triadi, composte da due genitori ed una figlia adolescente con diagnosi di anoressia nervosa. Lo studio dei modelli operativi interni nelle due generazioni ha avuto quale obiettivo generale la possibilità di rilevare specifiche qualità della relazione caregiver-figlio nel passato e nel presente che possano contribuire alla comprensione dello sviluppo delle dinamiche alimentari disfunzionali nel contesto di vita affettivo delle ragazze anoressiche. Valutazione dei modelli di attaccamento è stata svolta attraverso l'utilizzo dell'AAI e AICA. Inoltre è stata considerata una nuova categoria applicata all'AAI definita Hostile/Helpless.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
redazione@tesionline.it

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

adolescenza
adult attachment interview-aai
aica
anoressia
attaccamento
bowlby
bruch
bulimia
categoria hostile/helpless-hh
disturbi alimentari
disturbi da alimentazione incontrollata
fonagy
modelli operativi interni
modello delle regazioni oggettuali
modello psicoanalitico
modello sistemico-relazionale
psicologia del sè

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi