Flessibilità ed esclusione sociale
Sempre più attenzione suscita nel dibattiti di politica economica il concetto di flessibilità. La ricetta della flessibilità non è, però, sufficiente per creare nuova occupazione. Da sola non serve se non si incrementa la produttività, ovvero se non si migliora la qualità del capitale umano, quindi della formazione, dei processi produttivi, delle capacità imprenditoriali di innovare la produzione. E neanche il welfare tradizionale che abbiamo fin qui conosciuto è sufficiente per contrastare le nuove e più immateriali forme di esclusione sociale, sostanzialmente basate sulle ineguaglianze di accesso ai saperi più evoluti. Riguardo al primo aspetto dell’occupazione i dati ci dicono che le probabilità di non trovare un lavoro sono fortemente correlate con il livello di formazione; ad esempio, una donna sotto i 24 anni con bassa scolarità ha 76 probabilità su 100 di non trovare un’occupazione. Per un uomo, nelle stesse condizioni, le probabilità di non trovare lavoro sono inferiori, ma non di molto, e rischia di restare senza lavoro in 67 casi su 100; se invece ha svolto corsi di formazione professionale allora le probabilità di non riuscire a trovare un’occupazione scendono a 39,7 su 100. I meccanismi che generano esclusione sociale si stanno dunque trasformando e un’area ad alto rischio è ormai costituita dall’avere una bassa dotazione formativa. Peggiora la criticità di quest’area il fatto che le spese per istruzione, formazione e cultura già costituiscano per il 23,2% delle famiglie italiane la voce più incisiva e, secondo il 32,5%, destinata a crescere ulteriormente. Inoltre, l’82,4% degli studenti italiani non riceve nessuna forma di aiuto.
Sempre restando nell’ambito della competitività economica fondata sulla qualità delle risorse umane, l’Italia appare in netto ritardo: la spesa per l’istruzione sul Pil è passata dal 5,8% del 1990 al 4,5% del 1995; il contributo dello Stato per ogni laureato nel nostro paese è di 88 milioni contro i 114 della Francia e i 153 della Germania; la domanda di capitale umano è assolutamente insufficiente da parte delle aziende dato che nel biennio 1999-2000 solo il 6,2% delle assunzioni ha riguardato persone con un titolo universitario; la struttura retributiva italiana, infine, non valorizza adeguatamente il capitale umano qualificato, poiché fatta cento la retribuzione dei diplomati i laureati hanno un reddito medio annuo pari a 115, mentre negli Stati Uniti è pari a 158 e in Finlandia a 160.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Annalisa Romano |
Tipo: | Tesi di Specializzazione/Perfezionamento |
Specializzazione in | Economia aziendale |
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | |
Istituito da: | Istituto Universitario Navale di Napoli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 34 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Generazione mille euro: giovani tra precarietà e flessibilità
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi