Lessico della vergogna nell' "Aiace" di Sofocle
Obiettivo del presente lavoro di tesi è la delineazione del concetto di vergogna nell’Aiace di Sofocle, che viene effettuata attraverso l’analisi dei cinque termini principali relativi ad essa: αἰδώς, αἰσχρός, ἄτιμος, ὄνειδος e ὑβρίζω, assieme ai loro derivati. Tale analisi viene supportata dall’instaurazione di paragoni con Omero, Esiodo, Solone, Pindaro e Bacchilide. Un ulteriore confronto è effettuato, infine, fra l’Aiace e le altre tragedie di Sofocle. Il punto di partenza della mia analisi è il Lexikon des frühgriechischen Epos di Snell, il quale fornisce numerosi e interessanti passi dell’epica antica, che includono la terminologia esaminata. Nel rinvenimento di paralleli coi lirici antichi, ho invece ricorso all’Index verborum zur frügriechischen Lyrik di Fatouros. Nell’argomentare questa tesi, ho tenuto conto di svariati contributi, dai più antichi ai più recenti. Nella delineazione del concetto di αἰδώς in Omero, gli studi più antichi da me presi in considerazione sono quelli di von Wilamowitz-Moellendorff. Il contributo su cui mi sono principalmente soffermata è invece quello di von Erffa. Ho tenuto, inoltre, in grande considerazione i contributi più recenti di Verdenius, Cairns, Yamagata e Lévy. Per quanto riguarda, invece, la delineazione del concetto di αἰσχρός, mi sono basata sull’opera di studiosi che si sono interrogati anche su αἰδώς: von Erffa, Cairns, Yamagata. Si aggiungano, inoltre, gli studi di Adkins – che ho ritenuto essere i più importanti – e di Long. Per quanto concerne l’illustrazione del concetto di ἄτιμος, ho tenuto in massima considerazione il lavoro più recente – quello di de Roguin – che, a mio avviso, è anche quello più significativo. Ho dato grande importanza, inoltre, ai contributi di Wilson e di Lévy. Per quanto riguarda ὄνειδος, il numero di studi sull’argomento si riduce drasticamente; mi sono dunque basata sul solo lavoro di Snell. Nella mia analisi di ὑβρίζω, infine, mi sono basata sul contributo di Cairns – il più valido e recente – e su quello, più ampio, di Fisher. Benché meno recente, ho preso inoltre in considerazione il contributo di Del Grande. Per quanto riguarda, invece, la delineazione del concetto di “vergogna” nelle sue linee generali, non ho potuto prescindere dal contributo di Dodds, benché mi sia focalizzata principalmente su quello di Williams. Dall’analisi effettuata, ho dedotto che il concetto di “vergogna”, nell’Aiace, trova la sua ragion d’essere nella condivisione di determinate norme etiche da parte della collettività e risulta fortemente legato a valori individualistici. Per tal ragione, il concetto di vergogna, nell’Aiace, è molto più vicino ad Omero – nello specifico all’Iliade – piuttosto che ad Esiodo, Solone, Pindaro e Bacchilide. Ho, inoltre, rilevato il fatto che l’Aiace – relativamente al concetto di “vergogna” – è la tragedia sofoclea più vicina ad Omero. Le altre tragedie di Sofocle, difatti, si allontanano progressivamente in modo abbastanza lineare dall’etica omerica, eccezion fatta per il Filottete, che ho ritenuto essere il dramma più accostabile all’Aiace.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabrina Mancuso |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Filologia, Letteratura e Linguistica |
Corso: | Filologia e Storia dell'Antichità |
Relatore: | Mauro Tulli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Un paradigma mitico: Issione nel "Filottete" di Sofocle
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi