Figli a metà. La ''sindrome'' da alienazione parentale. Rilievi critici e proposte di prevenzione.
Tesi sulla sindrome da alienazione parentale o genitoriale (PAS). Nella Prima Parte, dopo avere inquadrato la riflessione nel contesto delle vicende separative della coppia, si presentano i punti principali della teoria di Gardner (integrati da studi di altri Autori) e i rilievi critici alla PAS, sulla base di alcuni studi recenti. Tra le critiche
principali il fatto che la PAS non avrebbe alcun fondamento scientifico e sarebbe un modo per spostare l'attenzione dai bambini e da eventuali abusi infantili alle problematiche dei genitori considerati vittime di una campagna di denigrazione. Sarebbe quindi prevalente l'interesse di usare la PAS per ottenere la custodia dei figli o rivedere le condizioni legate alla separazione da una parte e di difendersi da accuse di abuso dall'altra (in un orizzonte che sembrerebbe ancora caratterizzato
da contrapposizioni sessiste). Non mancheranno le tesi a favore della teoria di Gardner; la presentazione delle “strategie” di denigrazione e del ruolo spesso rinunciatario dei genitori rifiutati; le conseguenze della PAS a breve e lungo termine ovvero le conseguenze dell'ostilità e del rifiuto dei bambini nei confronti di un genitore; alcune proposte d'intervento “terapeutico” a favore di bambini e genitori denigrati; formulazioni alternative diverse: “alienazione parentale”, “disturbo di
alienazione”, “disturbo genitoriale post-separativo”. Si conclude questa Prima Parte riflettendo sul rapporto tra PAS e accuse di abuso sessuale e sulla sindrome” stessa come forma di abuso psicologico o emozionale.
Nella Seconda Parte si presentano, nella logica della prevenzione, due progetti di formazione per bambini e ragazzi delle Scuole Primarie, finalizzati ad agevolare l'esercizio del diritto di intrattenere rapporti personali e contatti diretti con entrambi i genitori. Il primo progetto ha la finalità di aiutare i bambini a riconoscere i propri sentimenti di fronte ai conflitti tra i genitori; a resistere, cioè a saper prendere le distanze da una situazione troppo pesante; a saper riferire, cioè a imparare a chiedere aiuto; ad essere rassicurati riguardo al fatto che la responsabilità della
separazione è degli adulti e che i figli hanno il diritto di essere amati anche dopo il divorzio dei genitori. Il secondo progetto si rifà ad una proposta di prevenzione della PAS negli USA e ha la finalità di aiutare i ragazzi figli di genitori separati a pensare in prima persona; a saper scegliere valutando le diverse possibilità; a saper entrare dentro se stessi per comprendere ciò che si vuole; a sapere chiedere aiuto.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ernesto Maria Amico |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | La valutazione e l'intervento in situazioni di abuso all'infanzia e pedofilia|
Anno: | 2009 |
Docente/Relatore: | Barbara Forresi |
Istituito da: | Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 118 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Bigenitorialità fallita: la PAS
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi