Skip to content

C'era una volta la fiaba. La narrazione come strumento interculturale nella scuola dell'infanzia.

Il tema principale esposto in questo elaborato riguarda l’approccio interculturale attraverso la narrazione delle fiabe e sarà suddiviso come segue.
Il primo capitolo tratterà dell’educazione interculturale, facendo riferimento alle sue origini ed ai suoi significati. Oggi, la consistenza del fenomeno migratorio ha posto l’esigenza del dialogo e dell’educazione interculturale, come strumenti necessari per avvicinare le culture, evitare i conflitti e favorire l’integrazione degli stranieri. Si tratta di un tessuto sociale caratterizzato dall’intreccio di più culture, in cui il confronto e la cooperazione si rivelano come esigenze primarie. Nella società plurale, coabitare non è sufficiente, ma occorre ricercare degli obiettivi comuni e creare insieme una società in cui realizzarsi. In questa parte, verrà proposta una riflessione sulle strategie da attuare sul territorio, ponendo una particolare attenzione sul dialogo interculturale e sulla scoperta dell’altro. I compiti dell’educazione interculturale sono complessi e diverse sono le impostazioni che affronteremo, esaminando le idee di alcuni autori. Infine, verranno prese in considerazione le diverse prospettive dell’interculturalità e le modalità adeguate per costruire una competenza interculturale, con un particolare approfondimento sui pregiudizi e gli stereotipi, considerati come fattori “inquinanti” del dialogo e della relazione autentica.
Il secondo capitolo tratterà della fiaba come “ponte” tra le culture, quindi come strumento didattico capace di creare punti d’incontro per l’educazione interculturale nelle scuole dell’infanzia; la fiaba ci aiuta, infatti, a scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, una cultura, un Paese. Partiremo da una riflessione sul valore della narrazione nel riconoscimento “dell’altro” e descriveremo, poi, la fiaba come genere letterario, scoprendo le sue origini. Distingueremo la fiaba dalla leggenda, dal mito e dalla favola, ovvero un genere narrativo molto simile, ma caratterizzato dalla presenza degli animali. Sin dai tempi dell’oralità all’epoca attuale, la fiaba caratterizza tutti i popoli e le culture e viene utilizzata un punto importante di comunicazione e confronto. Elencheremo gli elementi comuni di tutte le fiabe, come l’assenza di descrizioni, l’indeterminatezza delle strutture spazio-temporali, l’uso di formule precise e ripetizioni e l’assenza dell’io narrante. A questo proposito, al fine di dimostrare queste caratteristiche comuni, verrà proposta una storia e una successiva analisi linguistica e stilistica. Successivamente, si parlerà di Vladimir Ja. Propp, grande studioso russo delle origini storiche e morfologiche della fiaba e autore di Morfologia della fiaba, un’opera nella quale propone un modello strutturale per tutte le narrazioni; in particolare, identifica le funzioni immutabili dei personaggi e le loro caratteristiche fondamentali sulla base di una convincente documentazione empirica. Proseguendo, descriveremo i vantaggi della lettura di una fiaba e perché essa si configura come un elemento fondamentale dell’educazione interculturale. La fiaba è uno strumento utile per imparare ad apprezzare le differenze culturali sin da piccoli e questo rappresenta un passo molto importante per lo sviluppo del bambino.
Il terzo capitolo, infine, approfondirà il tema della presenza degli stranieri in Italia e la percentuale di frequenza dei bambini negli asili nido e nelle altre strutture per l’infanzia, grazie alle indagini proposte dall’Istituto nazionale di statistica (Istat).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 INTRODUZIONE Il tema principale esposto in questo elaborato riguarda l’approccio interculturale attraverso la narrazione delle fiabe e sarà suddiviso come segue. Il primo capitolo tratterà dell’educazione interculturale, facendo riferimento alle sue origini ed ai suoi significati. Oggi, la consistenza del fenomeno migratorio ha posto l’esigenza del dialogo e dell’educazione interculturale, come strumenti necessari per avvicinare le culture, evitare i conflitti e favorire l’integrazione degli stranieri. Si tratta di un tessuto sociale caratterizzato dall’intreccio di più culture, in cui il confronto e la cooperazione si rivelano come esigenze primarie. Nella società plurale, coabitare non è sufficiente, ma occorre ricercare degli obiettivi comuni e creare insieme una società in cui realizzarsi. In questa parte, verrà proposta una riflessione sulle strategie da attuare sul territorio, ponendo una particolare attenzione sul dialogo interculturale e sulla scoperta dell’altro. I compiti dell’educazione interculturale sono complessi e diverse sono le impostazioni che affronteremo, esaminando le idee di alcuni autori. Infine, verranno prese in considerazione le diverse prospettive dell’interculturalità e le modalità adeguate per costruire una competenza interculturale, con un particolare approfondimento sui pregiudizi e gli stereotipi, considerati come fattori “inquinanti” del dialogo e della relazione autentica. Il secondo capitolo tratterà della fiaba come “ponte” tra le culture, quindi come strumento didattico capace di creare punti d’incontro per l’educazione interculturale nelle scuole dell’infanzia; la fiaba ci aiuta, infatti, a scoprire le caratteristiche e le differenze che connotano un gruppo, una cultura, un Paese. Partiremo da una riflessione sul valore della narrazione nel riconoscimento “dell’altro” e descriveremo, poi, la fiaba come genere letterario, scoprendo le sue origini. Distingueremo la fiaba dalla leggenda, dal mito e dalla favola, ovvero un genere narrativo molto simile, ma caratterizzato dalla presenza degli animali. Sin dai tempi dell’oralità all’epoca attuale, la fiaba caratterizza tutti i popoli e le culture e viene utilizzata un punto importante di comunicazione e confronto. Elencheremo gli elementi comuni di tutte le fiabe, come l’assenza di descrizioni, l’indeterminatezza delle strutture spazio- temporali, l’uso di formule precise e ripetizioni e l’assenza dell’io narrante. A questo proposito, al fine di dimostrare queste caratteristiche comuni, verrà proposta una storia e una successiva analisi linguistica e stilistica. Successivamente, si parlerà di Vladimir Ja. Propp, grande studioso russo delle origini storiche e morfologiche della fiaba e autore di Morfologia della fiaba, un’opera nella quale propone un modello strutturale per tutte le narrazioni; in particolare, identifica le funzioni immutabili dei personaggi e le loro caratteristiche fondamentali sulla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi