Skip to content

Trattamento farmacologico e riabilitativo dei musicisti di musica leggera

L’evoluzione della tecnica musicale, l’apporto di nuove conoscenze e il loro impiego nello studio dello strumento hanno migliorato il rendimento dell’esecuzione musicale ma allo stesso tempo hanno sottoposto il musicista ad una maggiore sollecitazione dell'apparato muscolo-scheletrico aumentando così i fattori di rischio nei confronti di patologie come le sindromi da sovraccarico, tendinopatie, rachialgie, sindromi da compressione nervosa e il crampo del musicista (distonia focale).
In genere il trattamento eseguito su ogni singola patologia viene stabilito da un’accurata visita fisiatrica. In seguito alla diagnosi effettuata dal personale medico, supportata dall’esame strumentale se necessario, si stabilisce la terapia più adeguata valutando la scelta di un trattamento riabilitativo, farmacologico o l’associazione di entrambi.
Attenzione particolare va rivolta alla distonia focale che rappresenta l’affezione muscolo-scheletrica più grave. La terapia di questa patologia si avvale della somministrazione di farmaci anticolinergici, iniezioni di tossina botulinica, utilizzo di ortesi specifiche (splint) e un programma riabilitativo di rieducazione al gesto.
Sulla base del lavoro svolto in collaborazione con la Dott.ssa Rosa Maria Converti presso l’"Ambulatorio Sol Diesis” e con alcuni musicisti professionisti nella raccolta di informazioni inerenti alla pratica musicale, lo scopo della tesi è quello di fornire informazioni sull’esistenza di problematiche presenti nell'ambito di una categoria solitamente estranea ad individuarle. Tutto ciò potrebbe quindi mostrarsi utile ai fini dell’approfondimento, della conoscenza e naturalmente della prevenzione.
Nell’indagine condotta, ho analizzato una popolazione costituita da 47 musicisti di musica leggera affetti da patologie muscolo-scheletriche derivanti sia dalla professione che dall’esercizio musicale continuato. Durante il periodo di campionamento, compreso tra il 2006 e il 2009, ho potuto distinguerne 18 con distonia focale, 15 con tendinopatie e 14 con sindrome da sovraccarico.
Dalla valutazione dei dati, ho potuto dedurre che nei confronti della distonia focale, tutti i batteristi e la maggior parte dei bassisti trattati con tossina botulinica (Dysport) hanno mostrato un miglioramento, misurabile anche tra i gradi più alti delle scale di valutazione. Inoltre, indipendentemente dallo strumento utilizzato, la terapia con tossina botulinica non risultava particolarmente coadiuvata dalla presenza di uno splint funzionale, per cui la distonia focale sembra trattabile soprattutto da un punto di vista farmacologico e in minor misura da quello ortesico. Il grado di miglioramento dopo un anno di trattamento si manifestava parziale e non sempre di completa regressione come osservato invece per le tendinopatie, le sindromi da sovraccarico e le parestesie, risolte completamente con FANS topici, supporti fisioterapici e integratori neurotrofici. Questo ultimo dato evidenzia quanto la distonia focale sia una disfunzione limitativa e di difficile trattamento.
Per un musicista con sintomatologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, quindi appartenente ad una popolazione di pazienti tanto peculiare quanto potrebbero esserlo anche gli atleti, è sempre consigliabile rivolgersi a personale medico specializzato per una visita fisiatrica.
Il farmacista può consigliare l’assunzione di FANS nella maggior parte delle patologie muscolo-scheletriche tenendo comunque presente che per questa particolare tipologia di pazienti non è opportuno praticare esclusivamente l’automedicazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Il significato del termine “ritmo” [dal greco rythmòs] ci indica un movimento misurato, un’ordinata successione di eventi in un intervallo di tempo e va congiunto alla stessa radice ru- del verbo rèô che significa “fluire”. Nella pratica del musicista, la presenza o l’assenza di un “flusso” possono rendere l’esecuzione musicale scorrevole o impacciata ed essere correlate alla propria condizione fisica. Massimo Carrano Solo prendendo in considerazione alcuni degli aspetti tecnici e stilistici appartenenti all’esercizio del musicista, si può comprendere quanto questo tipo di professione rappresenti una categoria particolare. I musicisti sono innanzitutto degli artisti, o meglio, soggetti particolarmente sensibili ed emotivi nei confronti dei quali la carriera costituisce l’asse centrale della propria esistenza. L’incessante ricerca di un determinato suono, l’obiettivo sempre crescente e rivolto all’acquisizione di nuove tecniche, la continua preparazione all’esibizione, possono dare un’idea di come il lavoro del musicista sia costantemente esposto ad un coinvolgimento psicosomatico tale da determinare talvolta un approccio tensivo ed un’attività estenuante dell’apparato muscolo-scheletrico. Inoltre, col passare del tempo, l’evoluzione della tecnica musicale, l’apporto di nuove conoscenze e il loro impiego nello studio dello strumento, hanno migliorato il rendimento dell’esecuzione musicale ma allo stesso tempo hanno richiesto una maggiore prestazione fisica al musicista. È opportuno ormai considerare i musicisti come dei veri e propri atleti, ragione per cui assume particolare valore la conoscenza e l’identificazione dei problemi di natura muscolo-scheletrica che possono costringere il musicista a temporanee o prolungate interruzioni, provocando disagio fisico e professionale. Prima di affrontare le patologie professionali, è bene definire cosa s'intende per “musica leggera”, quali sono gli strumenti generalmente utilizzati nell’esecuzione, prestare attenzione alla postura e considerare alcuni fattori di variabilità che i musicisti possono incontrare.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico De Paolis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Ferrara
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Carla Biondi,  Rosa Maria Converti, Barbara Pavan
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 71

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

tendinite
pianisti
batteristi
chitarristi
percussionisti
bassisti
tastieristi
rachialgia
sovraccarico funzionale
tunnel carpale
sindrome da sovraccarico
patologie musicisti
cisti tendinea
distonia focale musicisti
overuse sindrome
postura musicisti
distonia focale
strumento ergonomico
infiammazione tendine
postura scorretta
ergonomia strumenti
riposo musicisti
cervicalgia
affaticamento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi