Studio di nuovi inibitori dell'attività tirosina chinasica associata all'Egfr
Il fattore di crescita per l'epidermide (EGF) è un fattore di competenza che promuove il passaggio della cellula dalla fase G0 a quella G1; l'interazione dell'EGF con il suo recettore si traduce nella divisione cellulare. Gli eventi immediati che si riscontrano sono la dimerizzazione del recettore e la fosforilazione in tirosina del recettore stesso e di altre proteine substrato. I residui tirosinici fosforilati giocano un ruolo fondamentale nella trasduzione del segnale all'interno della cellula.
L'aumentata attività della tirosina chinasi associata al recettore per l'EGF (EGFR) è stata messa in relazione con varie malattie proliferative, in particolare con vari tipi di tumori e con la psoriasi. Un possibile approccio per la cura di queste malattie è quello di interrompere il segnale proliferativo provocato dall'interazione fattore di crescita-recettore. L'inibizione dell'attività tirosina chinasica impedisce l'attivazione della cascata del segnale proliferativo e non interferisce con segnali provenienti da altre cascate enzimatiche.
Lo scopo del nostro lavoro è stato la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione biologica di molecole capaci di inibire l'attività tirosina chinasica associata all'EGFR.
La fase di progettazione è stata curata principalmente da Antonello Romani, che si è occupato sia della costruzione al computer del modello tridimensionale del dominio tirosina chinasico del recettore sia del disegno di nuovi inibitori. La sintesi delle molecole è stata condotta da Pierluigi Zambelli presso il Dipartimento di Chimica Organica e Industriale.
La mia attenzione si è rivolta principalmente sulla valutazione dell'attività dei composti sul substrato biologico. In un primo momento abbiamo valutato la loro attività su cellule in coltura. Gli inibitori noti sono risultati attivi (abbiamo ottenuto dati coerenti con quelli trovati in letteratura) mentre le nostre molecole sono risultate inefficaci. Un possibile motivo di questa inattività potrebbe essere il mancato attraversamento della membrana cellulare da parte delle nostre molecole. Abbiamo perciò deciso di testare le molecole su estratti cellulari in cui il recettore è presente su piccoli frammenti lineari di membrana. Purtroppo anche in questo caso i risultati non sono stati quelli sperati. Alcuni composti sono risultati attivi a concentrazioni troppo elevate; queste molecole potranno essere prese a modello per la costruzione di inibitori attivi. Il metodo di indagine è risultato semplice ed efficace e quindi potrà essere utile per la valutazione di altri composti.
Contemporaneamente abbiamo cercato di isolare il recettore mediante cromatografia per affinità. Se il recettore così isolato risulterà attivo, i test di fosforilazione saranno condotti su di un sistema più semplice e i risultati saranno più accurati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Onofri |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli Studi di Parma |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Chimica e Tecnologia Farmaceutiche |
Relatore: | Angelo Borghetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il controllo della stabilità del genoma: interazioni funzionali tra checkpoint, protein chinasi e riparazione del DNA
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi