Skip to content

Polimorfismo del recettore attivante la proliferazione dei perossisomi nel diabete di tipo 2

La farmacogenomica è una disciplina medica emergente, sviluppatasi dalla farmacogenetica, che può essere definita come la scienza il cui compito è di trasferire le nuove conoscenze sul genoma umano sia alla scoperta e sviluppo di nuovi farmaci che all’individualizzazione delle terapie.
Uno degli obiettivi principali di queste nuove discipline sarà la comprensione del significato della variabilità che si verifica naturalmente nelle sequenze geniche.
In particolare, i polimorfismi di singoli nucleotidi, SNP, costituiscono la manifestazione più comune di instabilità genetica. Si parla di polimorfismo genico quando esistono, nella popolazione normale, geni mutati o variati con una frequenza superiore all’1%. Sebbene il genoma degli individui sia identico per il 99,9% dei casi, la differenza dello 0,1% è capace di dar luogo a qualcosa come 3 milioni di polimorfismi, il più comune dei quali è associato alla mutazione di un singolo nucleotide. Alcuni polimorfismi non sembrano dare effetti, altri invece influenzano le malattie e, come cominciato ad intuire fin dagli anni 50, anche la risposta ai farmaci.
Viene stimato che ogni 300 nucleotidi si manifesti un SNP e circa l’1% di questi non sia silente, ma si traduca in variazioni fenotipiche. L’interpretazione del loro significato è di interesse primario per le terapie farmacologiche e sarà uno dei principali obiettivi della ricerca nei prossimi anni.
Questo anno di internato, svolto presso i laboratori del dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Bologna, è stato rivolto allo studio dei polimorfismi del recettore attivante la proliferazione dei perossisomi (PPAR).
I PPAR sono fattori di trascrizione facenti parte della superfamiglia dei recettori nucleari. Questi recettori, denominati in un primo momento “recettori orfani”, in quanto non si trovavano ligandi specifici, sono stati considerati per molto tempo soltanto come i bersagli molecolari di un gruppo di composti denominati proliferatori dei perossisomi.
Era noto che fossero in grado di indurre un aumento, sia nel numero sia nelle dimensioni (e quindi nell’attività), dei perossisomi, organelli citoplasmatici la cui funzione è quella di attivare i fattori di trascrizione dei geni di controllo coinvolti sia nell’utilizzazione dei prodotti provenienti dall’ossidazione degli acidi grassi, sia nei meccanismi biologici della moltiplicazione cellulare. Le conoscenze acquisite successivamente hanno permesso di caratterizzare questi recettori in maniera più completa: si sono identificate varie isoforme, se ne è definita la distribuzione, sono stati scoperti ligandi in grado di attivarli.
Le tre isoforme ,  e  sono state studiate in distretti diversi riscontrando un coinvolgimento di questi recettori in diverse patologie, come per esempio diabete, aterosclerosi, disturbi infiammatori e gastrointestinali, riparazione dell’epidermide danneggiata e differenti tipi di cancro.
Uno degli effetti più importanti dell’attivazione dei PPAR è quello antidiabetico. I tiazolindindioni, ligandi sintetici dei PPAR erano già noti come agenti antidiabetici anni prima della clonazione dei PPAR. La somministrazione di tiazolindindioni migliora la sensibilità all’insulina, riduce la glicemia, migliora i livelli di emoglobina glicosilata, riduce la pressione sanguigna, i livelli circolanti di acidi grassi e di trigliceridi. Tutto questo senza che geni direttamente coinvolti siano attivati. Il fatto che importanti organi bersaglio dell’azione insulinica come fegato e tessuto muscolare scheletrico non presentino un contenuto abbondante di PPAR suggerisce che gran parte dell’azione antidiabetica deve esplicarsi in altri organi e solo di riflesso agire su essi.
Scopo di questa tesi è stato, appunto, quello di ampliare il campo di indagine e verificare un ipotetico coinvolgimento delle altre isoforme di PPAR nella patologia del diabete mellito di tipo 2.
Si è osservato che la variante allelica PPAR*2, espressa in percentuale relativamente bassa, è risultata assai frequente in pazienti diabetici. I diversi ruoli fisiologici del PPAR non sono stati ancora perfettamente determinati. Sono tanti gli studi intrapresi per definire l’azione di questo recettore in diverse patologie.


CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO 1 SCOPO DELLA TESI Sembra strano che una parola peculiare come “ genoma” sia diventata così popolare come lo è oggi: è usata da tutti, con la massima indifferenza. La desinenza “oma” ricorda termini usati in medicina, per lo più per indicare tumori. È dunque possibile che genoma voglia dire tumore dei geni? No. È una nuova parola associabile ad altri termini, come trascrittoma e proteoma, che hanno a che fare con il funzionamento dei geni, e chissà con quanti altri “oma” che verranno fuori nel prossimo futuro. In questa forma “oma” significa “insieme di cose simili”, e perciò indica l’insieme dei geni nel genoma, l’insieme dei trascritti dei geni nel trascrittoma, e l’insieme delle proteine specificate dai geni nel proteoma. Ma l’inventiva neologistica non si ferma qui: abbiamo genomica, cioè la scienza dei genomi, trascriptomica, quella dei trascritti, proteomica, quella delle proteine, che sono usate sempre più frequentemente. Il termine genoma cominciò ad essere usato anni fa, con l’estendersi degli studi sui geni e sui loro effetti a una moltitudine di organismi come virus, batteri, animali e piante. La conoscenza dei nostri geni è la conoscenza di noi stessi, delle nostre origini e del ruolo dell’ambiente nel dirigere la nostra vita e la nostra personalità. La genetica è la disciplina che studia i singoli geni, mentre la genomica esamina l’insieme di tutti i geni come un sistema dinamico, per comprendere le loro interazioni e l’influenza sulle funzioni cellulari in un senso più ampio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppina Tresca
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e tecnologia farmaceutiche
  Relatore: Giuseppina Tresca
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diabete di tipo 2
farmacogenetica
farmacogenomica
instabilità genetica
perossisomi
perossisomi nel diabete
polimorfismi di singoli nucleotidi
polimorfismo
ppar

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi