La gestione della terapia antibiotica nell'ULSS 20 di Verona: valutazione dell'appropriatezza prescrittiva e proposta di un nuovo modello razionale e multidisciplinare di gestione.
Recentemente, il problema dell’antibioticoresistenza è divenuto una questione di taratura globale, dovuto in larga parte all’uso sconsiderato e spesso inappropriato delle risorse antimicrobiche a disposizione per il trattamento delle infezioni. L’attenzione verso le Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA), causate da microrganismi Gram-positivi e Gram-negativi, spesso resistenti al trattamento farmacologico, rappresenta un imperativo nell’assicurazione di un’assistenza terapeutica efficace. Negli ultimi anni, per i farmaci considerati di ultima linea nel trattamento delle infezioni ospedaliere, in particolare fluorochinoloni, piperacillina/tazobactam, carbapenemi, daptomicina, linezolid e tigeciclina, si sono registrati consumi in continuo aumento. L’obiettivo di questo studio è quello di caratterizzare le Unità Operative afferenti all’ULSS 20 di Verona che in misura maggiore si rendono responsabili di questo uso spesso di importante misura, e di valutare quindi, sulla base dell’analisi delle prescrizioni e dell’isolamento dei patogeni, l’appropriatezza del percorso di scelta terapeutica, in relazione al periodo 2014-2015. Dall’analisi è emerso che 2161 pazienti nei reparti considerati hanno ricevuto un trattamento antimicrobico di ultima linea nel 2014, e che di questi il 61% hanno ricevuto una terapia anti Gram- ed il restante 39% una terapia anti Gram+. Nel 2015 il numero di pazienti trattati è sceso a 1940, con una percentuale di distribuzione del tipo di terapia simile. Tra le terapie anti Gram+, il 55% nel 2014 ed il 48% nel 2015 dei pazienti ha ricevuto il trattamento in modo empirico, e di queste circa il 70% è risultato essere una terapia di prima scelta, e per le quali in meno della metà dei casi è stata richiesta la consulenza infettivologica. Per quanto riguarda la terapia farmacologica basata sul referto microbiologico, invece, nel 2014 l’appropriatezza prescrittiva è stata valutata totale nel 56.5% dei casi nel 2015 e nel 31% nel 2015, considerando però anche una buona percentuale di appropriatezza parziale. Per le terapie anti Gram-, circa il 90% dei pazienti in entrambi i periodi ha ricevuto il trattamento previo accertamento microbiologico. Di questi, la terapia è valutata come appropriata nel 52.83% dei casi nel 2014 e nel 44.5% nel 2015. Dei pazienti che hanno ricevuto una terapia empirica, invece, il trattamento è risultato di essere del 69% nel 2014 e del 91% nel 2015, mentre la consulenza infettivologica è stata richiesta in una percentuale bassissima dei casi, nel 16% e 12% rispettivamente. Complessivamente, quindi, è stata riscontrata una bassa tendenza alla consulenza infettivologica da parte dei medici nel momento dell’impostazione della scelta terapeutica, e una propensione alla scelta di medicinali di ultima linea senza prima aver richiesto un esame microbiologico utile alla corretta formulazione della diagnosi e della prescrizione, senza tra l’altro ricorrere a trattamenti di prima linea prima di iniziare una terapia definitiva. Dall’indagine epidemiologica è inoltre emersa la necessità per le strutture ospedaliere e residenziali dell’ULSS 20, ed in generale per ogni struttura assistenziale, di strutturare un proprio programma di gestione della terapia antimicrobica che sia comprensivo di ogni aspetto, dalla scelta terapeutica, al monitoraggio dell’epidemiologia delle infezioni, alla politica di igiene e profilassi delle malattie infettive, e che coinvolga ogni attore interessato alla questione, permettendo un passaggio di informazioni che possa essere utile per un buon esito clinico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Chiara Rossi |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2015-16 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Farmacia |
Corso: | Farmacia |
Relatore: | Maria Cecilia Giron |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 108 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Sintesi e valutazione dell'attività antimicrobica di nuovi peptidomimetici cationici contenenti analoghi dell'arginina
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi