Skip to content

Impatto della stereochimica sull’inibizione dell’Anidrasi Carbonica da parte di nuovi derivati del Probenecid

In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati ed analizzati dei nuovi derivati del probenecid come possibili inibitori dell’anidrasi carbonica umana. L’anidrasi carbonica (CA) è un metallo enzima ubiquitario il cui ruolo fisiologico è quello di catalizzare l’interconversione reversibile dell’anidride carbonica in ione bicarbonato.
Nella struttura del parent compound (Probenecid), che contiene una solfonammide terziaria sostituita e già noto per la sua inibizione non selettiva di alcune isoforme della CA, sono stati inseriti all'estremità carbossilica terminale diversi D-amminoacidi, con differenti caratteristiche steriche ed elettroniche.
I composti sono stati ottenuti attraverso il metodo di sintesi peptidica in fase solida ed hanno dimostrato di avere un buona attività inibitoria nei confronti delle isoforme transmembrana hCA XII e hCA IX, overespresse in condizioni ipossiche nello stadio avanzato di numerosi tumori solidi. Una buona perdita d’inibizione invece, è stata rilevata nei confronti della hCA I, isoenzima ubiquitario responsabile degli effetti collaterali dei classici farmaci a struttura solfonammidica.
Tali risultati sono stati ottenuti attraverso saggi biologici nei confronti di quattro isoforme della CA esaminate. Per tali derivati si è cercato di valutare una possibile relazione tra la chiralità di questi composti e il meccanismo di ricognizione enzimatica. Si è inoltre verificato come la stereochimica influenzi il binding con il sito attivo. Pertanto, la solubilità in acqua e la bioaffinità, rendono queste semplici molecole dei nuovi, promettenti inibitori dell’anidrasi carbonica con possibile attività antitumorale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Capitolo 1: L’ANIDRASI CARBONICA 1.1 L’anidrasi carbonica: classificazione e distribuzione L’Anidrasi Carbonica (CA) è una classe di metalloenzimi presente in tutti e tre i Regni viventi: Archaea, Bacteria e Eucarya, codificate in diverse isoforme da sei famiglie di geni (α-, β-, γ-, δ-, ζ-CAs e recentemente è stata scoperta la η-Cas). La α-CA è presente nei vertebrati, protozoi, alghe, citoplasma di piante verdi e in molti Gram negativi del genere Bacteria; la β-CA si trova in gram positivi e negativi del genere Bacteria, alghe e cloroplasti di mono e dicotiledoni, in molti funghi e archeobatteri. La γ-CA è presente in Archeaea, cianobatteri e molti tipi di Bacteria. Le δ- e ζ-CA sembrano essere presenti solo nelle diatomee marine, mentre le η-Cas sono presenti nei protozoi. 2 E’ stato dimostrato che le CAs sono presenti in moltissimi procarioti, dove questi enzimi esercitano importanti funzioni come la respirazione, il trasporto di anidride carbonica e la fotosintesi. 3,4 La possibilità di sviluppare degli inibitori della CA, quali nuovi antibiotici/antifungini, che inibiscono le CAs di batteri e funghi riconosciuti come specie patogene, ha recentemente suscitato molto interesse. 5,6 Così, il gruppo di Muhlschlegel ha utilizzato l’ascomicete Candida albicans (il più comune fungo patogeno in pazienti immunocompromessi) per la sua abilità a cambiare morfologia, da lievito a forma filamentosa, in risposta all’attacco di un ospite. La filamentazione di questo fungo è mediata da secondi messaggeri come l’adenosina mono fosfato 3',5'- ciclica (cAMP) sintetizzata dall’adenilato ciclasi. Il basidiomicete Cryptococcus neoformans è un ospite incapsulato che infetta principalmente il sistema nervoso centrale nei pazienti immunocompromessi Simile al cambio morfologico in C. albicans, la biosintesi della capsula in C. neoformans, ha mostrato d’essere dipendente dall’attività dell’adenilato ciclasi. Il gruppo di Muhlschlegel ha dimostrato che la concentrazione fisiologica di CO 2 / bicarbonato (la cui formazione è dovuta alla reazione catalizzata dalle CAs presenti in questi organismi), induce la filamentazione in C. albicans stimolando direttamente l’attività dell’adenilato ciclasi. Inoltre, l’equilibrio

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Nisi
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2015-16
  Università: Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Simone Carradori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 54

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi