Skip to content

Emulsioni e microemulsioni: aspetti chimico-fisici e dermofunzionali

Le microemulsioni sono un particolare esempio di sistemi dispersi, costituiti da due fasi liquide immiscibili tra loro. Particolare, perché a differenza delle emulsioni le microemulsioni sono caratterizzate da un ulteriore riduzione delle dimensioni delle particelle disperse (< 100nm), grazie all’utilizzo di surfactanti e cosurfactanti che rendono quasi nulla la tensione interfacciale.
I surfactanti costituiti da una testa idrofila e una coda idrofoba, riescono a interporsi tra la fase acquosa e quella oleosa, rendendo minima la tensione interfacciale e stabilizzando quindi il sistema. Generalmente però non è possibile ottenere l’area interfacciale richiesta con l’uso di un singolo surfactante. Se, invece, viene addizionato al sistema un cosurfactante, anch’esso sostanza amfifilica, gli effetti possono essere sommati. Gli alcoli a media catena, che sono comunemente addizionati come cosurfactanti, hanno l’effetto di ridurre la tensione interfacciale e nello stesso tempo, aumentando la fluidità dello strato interfacciale, incrementano l’entropia del sistema. Gli alcoli a media catena aumentano anche la mobilità della catena idrocarburica, portando ad una maggiore penetrazione dell’olio in questa regione.
Le microemulsioni quindi rispetto alle emulsioni, presentano una maggiore stabilità termodinamica. Le microemulsioni sono stabili nel tempo e sono insensibili alle variazioni di temperatura. Le emulsioni sono opache mentre le microemulsioni sono trasparenti grazie al fatto che le goccioline della fase dispersa, di dimensioni colloidali da 1nm a 1micrometro, non permettono la rifrazione della luce. Altra differenza importante è costituita dal fatto che le emulsioni richiedono una grande quantità di energia al contrario delle microemulsioni che si formano spontaneamente.
Le microemulsioni hanno generato un considerevole interesse come drug delivery systems; ovvero, sistemi per la veicolazione dei principi attivi, in grado di controllarne la velocità di rilascio, prolungando la durata dell’attività terapeutica e/o indirizzando il rilascio del p.a. ad un tessuto specifico.
Quindi questi sistemi sono in grado di liberare il p.a. nell’organismo in quantità e a velocità controllata realizzando una terapia più efficace. I vantaggi associati con le microemulsioni includono la stabilità termodinamica, la trasparenza ottica e la facilità di preparazione. L’esistenza di microdomini di differente polarità all’interno della stessa fase permette la solubilizzazione di materiali lipofili, idrofili e amfifilici. I p.a. incorporati nelle microemulsioni si ripartiscono tra le fasi, acquosa e idrofobica, in funzione del loro coefficiente di ripartizione. Sono stati riportati numerosi studi nei quali l’aumento della solubilità del p.a. nella fase dispersa ha permesso di produrre un sistema riserva che dà origine ad un rilascio prolungato e sostenuto del p.a. Molti studi suggeriscono che la velocità di diffusione di un p.a. all’interno del veicolo e, di conseguenza, la velocità di rilascio, sono limitate dalla struttura interna della microemulsione, che rallenta il passaggio del p.a. da una fase all’altra. E’ possibile quindi affermare che la capacità di rilascio di una microemulsione è legata alla mobilità del p.a. nel veicolo. La dispersione di un p.a. in goccioline di dimensioni nanometriche aumenta la velocità di dissoluzione nella fase continua, e in vivo generalmente porta ad un aumento della biodisponibilità del p.a.
Recentemente si è posta molta attenzione sull’applicazione topica delle microemulsioni che sono assorbite rapidamente per semplice massaggio. Le microemulsioni grazie alla loro stabilità ma soprattutto per la loro piacevole trasparenza hanno assunto un ruolo sempre più importante nel campo cosmetico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELLE EMULSIONI Le emulsioni sono sistemi dispersi, cioè eterogenei, costituiti da due fasi liquide immiscibili tra loro. Possiamo distinguere emulsioni olio in acqua (O/A, Oil/Water) ed emulsioni acqua in olio (A/O, W/O). Nel primo tipo l'olio rappresenta la fase dispersa (o discontinua o interna) e l'acqua la fase disperdente (o continua o esterna); il contrario avviene per le emulsioni A/O. Di particolare importanza sono le emulsioni multiple (W/O/W e O/W/O), sistemi polidispersi, nei quali, nel caso di un sistema W/O/W, microgocce d’acqua sono intrappolate in gocce d’olio e quest’ultime sono disperse in mezzo acquoso, l’inverso accade per un sistema O/W/O. Da un punto di vista teorico, le emulsioni multiple possono essere considerate sistemi vescicolari, nei quali è possibile incapsulare ingredienti attivi nella fase più interna. I vantaggi di tale incapsulazione sono molteplici e rendono il sistema veicolare interessante da un punto di vista scientifico. Nel settore cosmetico sono state riscontrate le seguenti proprietà: elevata capacità di incapsulazione, protezione delle sostanze fragili e possibilità di veicolare sostanze incompatibili tra loro in un unico sistema. Esistono anche emulsioni siliconiche (A/S) in cui la fase lipidica è costituita prevalentemente da siliconi. Tali possibilità offrono il vantaggio di poter realizzare formulazioni nelle quali si raggiungono livelli di gradevolezza, tollerabilità cutanea e funzionalità molto elevati. Emulsioni gel: ottenibili con l’impiego di emulsionanti polimerici (Carbopol 1342) ; si rompono sulla pelle liberando l’olio contenuto il quale va a formare un film uniforme sull’epidermide cui imprime emollienza senza giungere all’untuosità. Emulsioni lamellari: in cui l’emulsionante, in genere di natura fosfolipidica, si dispone in doppio strato intorno alle particelle della fase dispersa. In fine esistono forme cosmetiche nanostrutturate come le microemulsioni, caratterizzate da un ulteriore riduzione delle dimensioni delle particelle disperse (<100nm), che permettono di veicolare e rilasciare meglio alcune sostanze attive. Le microemulsioni sono otticamente trasparenti e termodinamicamente stabili, in quanto la tensione interfacciale tende a valori prossimi allo zero, grazie alla presenza di un alcool a corta- media catena (cosurfactante) oltre all’agente tensioattivo. Le microemulsioni rispetto alle emulsioni, presentano una maggiore stabilità termodinamica.(Fig.1). Le emulsioni sono opache mentre le microemulsioni sono trasparenti grazie al fatto che le goccioline

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marino Monzatti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Farmacia
  Relatore: Antonia Sacchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 44

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

chimica
emulsioni
microemulsioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi