Skip to content

Caratterizzazione di oli ottenuti da olive raccolte nel comune di Montignoso (MS)

L’olio d'oliva è un prodotto ottenuto mediante spremitura del frutto dell’Olea europaea L.: l’oliva. Dal punto di vista chimico, l’olio d'oliva è un grasso che a temperatura ambiente si presenta allo stato liquido con una densità di circa 916 g/litro. E’ costituito per il 98-99% da una miscela di trigliceridi, detta frazione “saponificabile” e per la rimanente parte da un insieme di composti che rappresentano la frazione “insaponificabile”, costituita da sostanze chimiche che comprendono diverse classi come alcoli alifatici e triterpenici, steroli, idrocarburi, composti volatili e sostanze antiossidanti.
Il presente studio riguarda la caratterizzazione di oli di oliva provenienti dalla zona di Montignoso (MS), effettuata mediante analisi chimica e successiva analisi statistica dei risultati ottenuti.
Le analisi chimiche effettuate sui campioni di olio riguardano la determinazione di acidità, numero di perossidi, K232, K270, ΔK, polifenoli totali, composizione degli acidi grassi, composizione degli steroli e componenti volatili; i parametri analitici determinati sull’olio e le tecniche utilizzate sono descritti nel regolamento CEE n. 2568/91 e successive modifiche, fatta eccezione per polifenoli totali e composti volatili per cui sono stati utilizzati metodi interni.
La trattazione statistica dei risultati è stata eseguita sfruttando il programma SPSS16, che ha permesso di evidenziare, mediante analisi statistica multivariata ed in particolare analisi delle componenti principali e analisi gerarchica, eventuali somiglianze e differenze fra i campioni in esame, inoltre ha permesso il confronto degli oli in studio con oli provenienti da altre zone della Toscana.
I risultati ottenuti mostrano che i campioni provenienti dal comune di Montignoso differiscono notevolmente da oli provenienti dal sud della Toscana, sia per quanto riguarda i composti volatili, sia per quanto riguarda quelli non volatili. Gli stessi risultati, inoltre, mostrano che, in base alle cultivar di appartenenza, al periodo di raccolta e frangitura e al frantoio utilizzato, gli oli risultano essere più o meno simili fra loro, è quindi possibile delineare una serie di sottoinsiemi all'interno dei campioni analizzati.
Lo studio è poi volto ad individuare la categoria merceologica di appartenenza dei campioni. In primo luogo tutti gli oli esaminati possono essere definiti olio extravergine di oliva sulla base della definizione data dal regolamento CEE 1513/2001. Passando poi alle categorie di maggior pregio, i risultati ottenuti sono stati confrontati con quanto previsto dal “Disciplinare di produzione - Olio di Oliva "Toscano" IGP” riportato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana con Decreto Ministeriale del 21 luglio 1998, da cui è emerso che la maggior parte dei campioni non rientra nei limiti indicati, per lo più a causa della varietà di olive utilizzate e della percentuale di acido palmitico rilevato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
L’olio d'oliva è un prodotto ottenuto mediante spremitura del frutto dell’Olea europaea L.: l’oliva. Dal punto di vista chimico, l'olio d'oliva, è un grasso poiché contiene trigliceridi e acidi grassi; esso però è costituito anche da altre sostanze quali: vitamine, polifenoli, fitosteroli, clorofilla, carotenoidi. L’olio d'oliva fa parte della cultura alimentare mediterranea ed è considerato non solo un semplice condimento, ma un vero e proprio alimento. L’enorme varietà di aromi che esso può avere lo rende utilizzabile in qualunque tipo di cucina. L’albero di olivo e l'olio ricavato dai suoi frutti hanno accompagnato la storia dell'uomo. Circa 8000 anni fa l'olivo veniva già coltivato in Medio Oriente e le prime coltivazioni si ebbero molto probabilmente in Siria o Creta. La successiva diffusione sulle coste del Mediterraneo, dell'Africa e del Sud Europa è da attribuire ai Fenici. Furono i Greci a rendere più numerose le coltivazioni di olivo, ma furono i Romani che provarono a coltivare questi frutti polivalenti in ogni territorio conquistato. Sempre i Romani riuscirono a costruire i primi strumenti per la spremitura delle olive ed a perfezionare sempre di più le tecniche di conservazione dell'olio. Fin dall'inizio l'olivo e i suoi frutti sono stati 1 1.INTRODUZIONE

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acidi grassi
analisi delle componenti principali
analisi gerarchica
analisi statistica multivariata
caratterizzazione
cultivar
olio d'oliva
steroli

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi