Skip to content

Biotrasformazioni di polifenoli biologicamente attivi catalizzate da preniltransferasi e perossidasi

I composti polifenolici costituiscono una delle classi principali di metaboliti secondari delle piante superiori e presentano una grande varietà di strutture e di attività biologiche. Tra queste spiccano proprietà antiossidanti e difensive contro funghi o microrganismi patogeni. Nell’uomo questa classe di molecole interessa quasi tutti i campi delle scienze farmacologiche. L’attività di questi composti è notevolmente incrementata da modificazioni secondarie, come ad esempio l’aggiunta di gruppi prenili che, migliorando la lipofilia della molecola, aumentano l’affinità di quest’ultima con le membrane cellulari e con alcune proteine target.
L’obiettivo di questo lavoro è stato di utilizzare due classi di enzimi (preniltransferasi e perossidasi) ottenuti da varie fonti per studiarne le possibilità applicative nella sintesi enzimatica di polifenoli biologicamente attivi.
Per quanto riguarda la prima classe di enzimi, il lavoro si è concentrato su due tipi di preniltransferasi aromatiche solubili, Nov Q ed Orf 2 (espresse come proteine ricombinanti in E. Coli e purificate nei nostri laboratori) e su un enzima presente nelle cellule vegetali di Maclura Pomifera.
Nov Q ed Orf 2 sono responsabili in alcune specie di streptomiceti dei primi passaggi nella biosintesi di antibiotici amminocumarinici. Essi hanno una diversa specificità di substrato ed inoltre presentano attività differenti in quanto Orf 2 trasferisce gruppi GPP mentre Nov Q gruppi DMAPP.
Ottimizzate le condizioni di reazione per Orf 2, si è pensato di utilizzare come cosubstrato il più reattivo geranil bromuro al posto del geranil pirofosfato. Sono state effettuate in questo modo varie prove su composti simili al substrato naturale di Orf 2 (l’1,6-diidrossinaftalene) e su ognuno di questi l’enzima ha aggiunto uno o più gruppi geranili. Successivamente l’attenzione si è rivolta anche ad altri substrati, come la quercetina e la silibina, i cui prodotti geranilati sono stati purificati e caratterizzati.
Esperimenti di prenilazione semplice e competitiva condotti su cellule intere di Maclura pomifera in coltura liquida con diversi substrati hanno portato all’evidenza che il sistema preniltransferasico presente in questo tipo di cellule è unico ed ha delle preferenze di substrato.
Per quanto riguarda le perossidasi, il primo passaggio è stato l’estrazione e la purificazione di due specie isoenzimatiche (anionica e cationica) dal terreno di coltura delle cellule vegetali di Cassia Didymobotrya ed il loro successivo utilizzo in esperimenti di biotrasformazioni.
La perossidasi cationica è stata testata, in confronto con la specie commerciale (l’Horse Radish Peroxidase), per la biotrasformazione di diversi composti naturali come ad esempio la taxifolina, in una reazione di coupling con l’alcool coniferilico per dare la silibina.
Una reazione che ha dato risultati interessanti è stata infine quella dell’esculetina (6,7-diidrossicumarina) che, dopo un’opportuna ottimizzazione delle condizioni di reazione, ha portato alla formazione di dimeri, trimeri ed addirittura tetrametri del composto di partenza. Il dimero ed il trimero, dopo essere stati isolati, sono stati caratterizzati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1.1 CHIMICA DEI FLAVONOIDI I substrati delle reazioni enzimatiche descritte in questa tesi appartengono alla classe dei flavonoidi, composti naturali che sono da tempo al centro di considerevole interesse scientifico e terapeutico. Il termine flavonoidi è un nome collettivo che viene impiegato per un gruppo di pigmenti vegetali con una gran varietà di strutture. La struttura base dei flavonoidi è caratterizzata da uno scheletro di 15 atomi di carbonio basato sul 2-fenilcromano (flavonoidi propriamente detti) o sul 3-fenilcromano (isoflavonoidi) variamente sostituiti. Un classico flavonoide con la sua numerazione è riportato in figura 1. 5' 6'4' 1 B 8 O 3' 1' 7 2 2' A C 3 6 54 O Figura 1: Sistema di numerazione dei flavonoidi Il gruppo comprende flavoni (2-fenilcromoni), isoflavoni (3-fenil cromoni), flavonoli (2-fenil-3-idrossicromoni), isoflavonoli (3-fenil-2- idrossicromoni) flavani (2-fenil-diidro-γ-benzopirani), isoflavani (3-fenil- diidro-γ-benzopirani), flavanoli (2-fenil-3-idrossi-2,3-diidrocromoni) ed isoflavanoli (2-idrossi-3-fenil-2,3-diidrocromoni) (figura 2). 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Francesca Nimo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Farmacia
  Corso: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  Relatore: Bruno Botta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 103

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bioflavonoidi
biotrasformazioni
enzimi
perossidasi
polifenoli
preniltransferasi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi