CAALM: Proposta di un test per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è un processo straordinario e complesso che avviene durante i primi anni di vita. Apprendere il linguaggio è un compito complesso e richiede una serie di abilità quali:
- analizzare i suoni di una lingua e rappresentarli nella propria memoria;
- padroneggiare i pattern articolatori;
- acquisire competenze lessicali e significati;
- padroneggiare regole morfologiche e sintattiche per combinare parole in frasi e testi;
- imparare a conversare e produrre discorsi in diverse situazioni comunicative.
Questa complessità rende spesso difficile riconoscere i bambini con uno sviluppo più lento, ma nella norma, da quelli che, invece, hanno delle grandi difficoltà se non un vero e proprio disturbo di linguaggio.
Il processo di acquisizione del linguaggio è, per cui, un processo molto variabile in termini di modalità e tempi.
Questa variabilità riflette la complessità e l'individualità del processo di apprendimento del linguaggio nei bambini, influenzato da una vasta gamma di fattori, che vanno da differenze di maturazione neurobiologica, a problemi di natura genetica, a fattori ambientali.
Il termine "sviluppo del linguaggio atipico" si riferisce a modelli non standard o non tipici di acquisizione del linguaggio nei bambini. Questi modelli possono manifestarsi attraverso diversi disturbi del linguaggio o condizioni che influenzano negativamente lo sviluppo linguistico del bambino. Alcuni esempi di sviluppo del linguaggio atipico includono:
1. Disturbi primari di linguaggio.
2. Disprassia Verbale.
3. Disturbo dello Spettro Autistico (ASD)
4. Sindromi Genetiche
In generale, lo sviluppo del linguaggio atipico si riferisce a qualsiasi modello di acquisizione del linguaggio che si discosta dalla tipica sequenza di sviluppo del linguaggio nei bambini. Questi bambini, definiti anche Individui con Bisogni comunicativi complessi, possono richiedere un supporto e un intervento specifico per affrontare le loro difficoltà linguistiche e comunicative.
I Bisogni Complessi di Comunicazione (BCC) si riferiscono a una gamma di condizioni e disabilità che possono rendere la comunicazione complessa per un individuo, influenzando la capacità di esprimere sé stessi e comprendere gli altri. Questi bisogni possono derivare da condizioni neurologiche, disturbi dello sviluppo o altri deficit cognitivi o fisici.
Negli ultimi decenni, l'attenzione verso la valutazione delle abilità linguistiche nei bambini con Bisogni Complessi di Comunicazione (BCC) è cresciuta significativamente, poiché si riconosce sempre più l'importanza di comprendere le sfide uniche che questi bambini affrontano nel processo di apprendimento e di sviluppo comunicativo.
Uno degli aspetti più complessi nella valutazione dei bambini con BCC è la comprensione delle loro abilità linguistiche. Spesso, i bambini con BCC possono avere difficoltà a esprimere le loro conoscenze linguistiche in modo tradizionale, e ciò può portare a una sottovalutazione delle loro vere capacità linguistiche.
Al fine di affrontare questa sfida, la presente ricerca si propone di esplorare l'efficacia di un test formulato utilizzando la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica nei bambini con BCC.
Il test prende il nome di:
CAALM: Per la valutazione della comprensione lessicale e morfosintattica in CAA
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | ludovica Cerqua |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2022-23 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Facoltà di Medicina e Odontoiatria, Farmacia e Medicina |
Corso: | Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva |
Relatore: | Carla Sogos |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 73 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Disturbo dello Spettro Autistico: comunicare nell'incomunicabilità attraverso le immagini
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi