Skip to content

Invecchiamento della popolazione, stato sociale e assistenza agli anziani

L’invecchiamento della popolazione causa effetti dirompenti sulla spesa pubblica e sul debito; inoltre, sia in via diretta che in conseguenza del peggioramento dei conti pubblici, produce la contrazione delle potenzialità produttive del paese e, nel lungo termine, del tenore di vita dei cittadini. Dalle tendenze demografiche le pensioni dovranno essere corrisposte in maggior numero e per più lungo tempo; il maggior ricorso alle strutture sanitarie spingerà l’incremento della spesa pubblica per la sanità e per l’assistenza ai più anziani. In assenza di correttivi, maggiori i disavanzi, il debito pubblico e i tassi di interesse; minore lo sviluppo dell’economia. Il sistema di sicurezza sociale, nei suoi termini attuali, non potrà essere finanziato elevando ancora imposte e contributi.

Da alcuni si chiede la riduzione dello stato sociale. Ma da ciò non deriva la riduzione del costo che la collettività sostiene per procurarsi sicurezza e assistenza: quando fornite da privati, la spesa della collettività tende anzi ad accrescersi perchè lo stato sociale costituisce il modo più efficiente di fornire quelle prestazioni. Ma soprattutto, assunto che non tutti potrebbero accedervi, si avrebbe la perdita di un valore civile come l’universalità delle fondamentali prestazioni sociali.

L’accresciuto trasferimento a favore della generazione anziana sarebbe più sopportabile per coloro che oggi lavorano se maggiori fossero l’aumento del reddito, la produttività per occupato, il miglioramento tecnologico, l’intensità di capitale, l’efficienza organizzativa. Ma è proprio la riduzione netta della popolazione in età di lavoro che provoca di per sè, e a parità di altre condizioni, il calo dello sviluppo del reddito. Il discorso appare quindi circolare.

Nell’ambito della spesa pubblica per la sanità assumerà peso rapidamente crescente quella diretta alla cura e all’assistenza delle persone più anziane. Le sue caratteristiche, nell’ambito del sistema di valori tipico delle moderne società civili, la rendono a priori poco comprimibile rispetto ad altre voci, poichè essa si richiama a valori fondamentali quali il diritto alla salute e alla vita. Si pone il problema di come finanziare in maniera sostenibile questa spesa in modo che nessuno dei non autosufficienti resti escluso dall’assistenza e dalle cure necessarie.

In Italia ancora oggi la famiglia si carica del peso fondamentale dell’assistenza all’anziano inabile; il sostegno che essa riceve dal sistema socio-sanitario è carente mentre anche l’offerta interna di cure assistenziali è insufficiente. Appare ancora timida l’attenzione al problema: solo norme recenti hanno previsto che una quota del Fondo nazionale per le politiche sociali venga assegnata alle persone anziane non autosufficienti, per favorirne l’autonomia e sostenerne il nucleo familiare. Nell’ambito dei servizi alla persona lo squilibrio territoriale è ancora più evidente che in altre attività.

Varie opportunità sembrano emergere, da un lato, dalle esperienze maturate sull’assistenza agli anziani in altri paesi europei di più consolidato welfare state; dall’altro, dalle risorse offerte da nuovi soggetti sociali che si aggiungono a quelli istituzionali. E’ possibile la fornitura di servizi a minori costi rispetto alle modalità finora seguite (assistenza domiciliare quando possibile, invece che nelle più costose strutture); di incentivi diretti a sostenere il fondamentale ruolo della famiglia, la cui assistenza, anche se non priva di costi sociali, si mostra la più efficace per l’anziano e anche la meno onerosa per le finanze pubbliche. Emergono spazi per l’offerta di servizi da parte di privati e per un maggior ruolo di questi nel sistema assistenziale, e perchè si espandano le istanze sociali volontaristiche. Opportuni flussi di immigrazione mirata consentirebbero l’aumento dell’offerta di assistenza a minor costo collettivo; in tal senso strumenti efficaci potrebbero essere creati da una politica che favorisca un’immigrazione per fasce professionali, affiancata da una politica di formazione specifica.

L’ulteriore contrazione dello stato sociale avrebbe quale primo risultato quello di caricare la famiglia di un peso forse insopportabile: nei processi demografici in atto questa si contrae e si dimostra sempre meno capace di offrire l’assistenza necessaria ai propri anziani. L’obiettivo dell’aumento dei tassi di attività della popolazione in età di lavoro richiederebbe invece che più servizi venissero resi alla famiglia, e ciò sarebbe impossibile con la contrazione dello stato sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione La combinazione degli effetti del baby-boom nel primo dopoguerra, la successiva caduta dei tassi di fertilità che si registrò dalla fine degli anni ’60 e l’aumento dell’aspettativa di vita stanno conducendo al progressivo invecchiamento della popolazione in tutti i paesi OCSE. Questo fenomeno sta avendo e avrà sensibili effetti sulle finanze pubbliche a partire dal momento in cui la generazione del baby boom inizierà a superare l’età della pensione, cosa che avverrà nei prossimi due decenni (Dang, 2001). Numerose sono, infatti, le voci dei bilanci pubblici di tutti i paesi industriali che hanno un legame diretto e indiretto con l’aumento dell’età media della popolazione; si può dire che la parte più rilevante della spesa per il welfare state sia determinata dalle esigenze di sanità e di vita sociale della popolazione non più in età di lavoro. Il fenomeno dell’invecchiamento implica in primo luogo che il tasso di aumento del numero dei percettori di trasferimenti pensionistici sia superiore a quello medio delle forze di lavoro e degli occupati, cioè dei soggetti ai quali è richiesto di produrre le risorse che dovranno finanziare il flusso di pensioni. Inoltre, il costo per la collettività di un moderno servizio sanitario universale è ovviamente dipendente dal grado di sanità della popolazione e questo, a sua volta, è influenzato dall’invecchiamento, posto che il ricorso alle prestazioni delle strutture sanitarie tende ad aumentare con l’età. In tale prospettiva, i flussi di risorse che le società dovrebbero destinare all’offerta di prestazioni dello stato sociale sono destinati ad aumentare, sia in assoluto che il rapporto al Pil. Ma non solo la spesa è correlata con l’aumento dell’età media; è rilevante in proposito anche come si invecchia, perché è da questo “come” che può alimentarsi una domanda di altre prestazioni sociali, in primo luogo di assistenza, che aumenta con l’elevarsi del numero di anziani inabili. L’inabilità e la conseguente necessità di assistenza non vanno quindi considerati come aspetti di uno stato patologico del cittadino anziano, come un evento cioè che, determinato dal concorso di particolari circostanze, sia destinata a gravare esclusivamente sulla sua sfera individuale; ma piuttosto come un modo di essere dell’anziano, un fatto connaturato con l’aumento della sua vita probabile, collegato con il progresso sociale e delle conoscenze scientifiche della medicina, con l’affermarsi dei valori tipici delle moderne società avanzate. Quello dell’inabilità si pone allora come un aspetto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

pensioni
sanità
servizi alla persona
economia pubblica
invecchiamento della popolazione
welfare state
riforma delle pensioni
servizi per gli anziani
anziani

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi