La riforma dei reati di corruzione nella tutela della Pubblica Amministrazione
La tesi di laurea si è posta l’obiettivo di analizzare gli interventi di carattere penale in materia di contrasto alla corruzione realizzati dalla l. 6 novembre 2012, n. 190 (c.d. Legge Anticorruzione).
In via preliminare viene presa in esame la dimensione criminologica della corruzione, soffermandosi sui profili quantitativi del fenomeno, nonché sulle manifestazioni empiriche che lo stesso tende ad assumere. Sempre a livello introduttivo si procede ad una ricognizione dei modelli di contrasto alla corruzione astrattamente ipotizzabili, con brevi riflessioni in chiave comparatistica aventi ad oggetto i modelli repressivi adottati all’estero (Cap. I).
Si esamina poi la disciplina di contrasto al fenomeno corruttivo adottata dal legislatore italiano a partire dal Codice Zanardelli, soffermandosi in particolare sulle previsioni adottate dal Codice Rocco e sulle modifiche introdotte dalla l. 26 aprile 1990, n. 86 (riforma dei delitti contro la pubblica amministrazione). Si esaminano poi le principali proposte di riforma al “sistema penale di contrasto alla corruzione” presentate nel nostro paese a partire dagli anni ‘90, con particolare attenzione alla c.d. “Riforma Mani Pulite”. Si procede infine ad una ricognizione degli obblighi di carattere internazionale e comunitario sottoscritti dall'Italia in materia di contrasto al fenomeno corruttivo (Cap. II).
Segue poi una breve panoramica delle direttrici di intervento della l. 190/2012, corredata da una breve digressione sugli interventi di contrasto alla corruzione di natura amministrativa (Cap. III).
Nel seguito si prendono in esame gli interventi di carattere penale posti in essere dalla legge di riforma.
In primo luogo si analizzano le modifiche apportate alla fattispecie di concussione e l’introduzione della nuova fattispecie di induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater c.p.); si affrontano quindi le caratteristiche della nuova formulazione del delitto di concussione, con particolare riguardo alla – ormai superata – esclusione dell’incaricato di pubblico servizio dal novero dei soggetti attivi del reato; si analizza poi la struttura dell’art. 319-quater c.p., ponendo l’accento sulla punibilità del privato indotto, sui criteri di distinzione tra la nuova fattispecie di induzione indebita e quelle di concussione e di corruzione, nonché sulle problematiche di diritto intertemporale postesi nella prima fase di applicazione della legge (Cap. IV).
Si affronta poi la riformulazione dell'art. 318 c.p., rubricato oggi “Corruzione per l'esercizio della funzione”. La riflessione sul punto prende le mosse dalla precedente formulazione della fattispecie e dagli approdi ermeneutici raggiunti dalla giurisprudenza in relazione alla stessa; in chiave critica si evidenza che la nuova fattispecie rischia attrarre a sé condotte anteriormente sanzionate ai sensi della più grave fattispecie di Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.), con la conseguenza di ridurre in concreto il trattamento sanzionatorio di fatto applicato per le tali condotte. Nell’esaminare poi la struttura della fattispecie si prendono in esame, tra gli altri, il problema della punibilità dei donativi d’uso e quello della punibilità della corruzione per la funzione “susseguente” (Cap. V).
Successivamente si procede alla disamina della fattispecie di “Traffico di influenze illecite”, introdotta dalla legge di riforma all’art. 346-bis c.p.. La trattazione, muovendo dalla disciplina del delitto di millantato credito, evidenzia le peculiarità della nuova fattispecie, con specifico riguardo alla struttura del reato e alla natura sussidiaria dello stesso. Si conclude l’esame della fattispecie analizzando le circostanze (aggravanti e attenuanti) previste nella nuova fattispecie e i profili di diritto intertemporale (Cap. VI).
Il lavoro prende poi in considerazione le politiche punitive adottate nella riforma, con particolare attenzione alle modifiche in tema di pene accessorie e di confisca (cap. VII). La trattazione si conclude con un accenno alle ulteriori prospettive di intervento nel settore della corruzione (cap. VIII).
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Ludovico Bosso |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2013-14 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Marco pelissero |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 224 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il reato di corruzione per l'esercizio della funzione ex art. 318 del codice penale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi