Skip to content

L'analisi esistenziale di Binswanger complemento della psicoanalisi freudiana

In questo lavoro ho affrontato il notevole apporto che la psicoterapia dell’analisi esistenziale ha dato alla scienza psicoanalitica.

Daseinsanalyse: nasce i primi decenni del XX sec. in Europa; corretto supplemento teorico e metodologico che ha contribuito alla rifondazione della psicoanalisi.
Origine filosofica: l’ontologia “esistenzialistica” di Heidegger.
Concetto cardine della disciplina è quello di a-priori esistenziale. L’a-priori esistenziale è una struttura trascendentale che prende il nome di categoria trascendentale. Non esiste alcun fenomeno privilegiato che si manifesta all’uomo.
In psicoanalisi al contrario c’è una pregiudiziale valutazione a favore della storia della vita infantile del paziente.

Confronto tra a-priori esistenziale e inconscio. L’a priori esistenziale non rimpiazza il concetto di inconscio.

La nozione d’inconscio è inaccettabile per la finalità che si propone: portare l’inconscio alla coscienza come se nel fatto stesso consistesse la cura efficace. L’antropoanalisi cerca di cogliere il mondo dell’individuo come egli stesso lo sperimenta. Nel confronto tra a-priori esistenziale e inconscio va aggiunto che:
l’a-priori esistenziale si riferisce a una presenza (esserci) che dev’essere vista come ontologicamente precedente alla sua determinazione o alle sue parti.
l’inconscio si riferisce ad un essere reale, quindi non può avere nessun mondo e nessuna relazione con sé stesso attraverso un mondo.
L’a-priori esistenziale è la manifestazione della cura e dei suoi esistenziali. Esso contribuisce alla ricostruzione dell’intento psicoanalitico sottolineando l’incertezza del rigido rapporto di causalità tra passato e presente.
L’inconscio è la manifestazione di un solo esistenziale, quello dell’esser-gettato.

Il caso clinico di Lola Voss: visione dell’analisi psicopatologico-clinica e dell'antropoanalisi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE STORICA. 1.1 . Nascita della Daseinsanalyse. L’indirizzo psicologico della Daseinsanalyse, o analisi esistenziale (detta anche antropoanalisi), è lo sviluppo in ambito psicologico e psicoanalitico della fenomenologia di Husserl e dell’ontologia esistenzialistica di Heidegger. L’antropoanalisi nasce nei primi decenni del XX secolo in Europa. Ludwig Binswanger (13 aprile 1881 – 5 febbraio 1966) è il maggior esponente della scuola psichiatrica nota come Daseinsanalyse. L’analisi esistenziale, «reazione alla psichiatria tradizionale, ha prodotto una nuova antropologia ed una modalità di rapporto all’altro che costituisce un patrimonio irrinunciabile»1. Considero l’aspetto principale che una psicoterapia deve possedere il modo con il quale ci si avvicina, in ogni campo, al paziente e alla malattia mentale. La contrapposizione tra salute e malattia, tra normalità e follia è stata raggiunta dalla psicoanalisi e dall’antropoanalisi attraverso itinerari contrapposti. «Mentre la psicoanalisi denuncia il disagio della civiltà come causa della nevrosi diffusa, la psichiatria esistenziale rintraccia quanto vi è di funzionale, di comunicativo e di umano nella follia»2. Il lato più interessante è la divergenza riscontrata nell’atteggiamento, molto diverso, nei confronti della psicoterapia. Quando lo psicoanalista ha di fronte un fenomeno, egli lo spiega così come appare trasformando le parti che si assumono come costituenti il fenomeno in parti che sono prese come più reali oppure mettendole in relazione con altre parti di fenomeni differenti. La spiegazione non è altro che una riduzione in quanto il fenomeno non conserva più «integrità, indipendenza o inviolabile interezza»3. La direzione intrapresa dall’antropoanalisi è invece quella della comprensione. «Comprendere un oggetto è farsi partecipi di esso sino a che esso non ceda la propria essenza a noi che lo comprendiamo»4. Dal mio punto di vista è lineare il fatto che attraverso un rapporto partecipato, il sintomo del paziente non è più qualcosa di assurdo, di incomprensibile, bensì acquista senso ed intelligibilità giungendo alla comprensione dell’altro come persona, come progetto esistenziale. 1 Silvia Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi (1990), Milano, Mondadori, 2006, p. 178. 2 Ivi p. 180. 3 Jacob Needleman, Introduzione critica all’antropoanalisi di Binswanger, Essere nel mondo (1963), trad. it. Roma, Astrolabio, 1973, pp. 7-144, p. 43. 4 Ibidem.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marco Roversi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Scienze della Formazione
  Corso: Scienze e tecniche psicologiche
  Relatore: Enrico Giannetto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 32

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a-priori esistenziale
analisi esistenziale
analisi psicopatologico-clinica
antropoanalisi
autismo
binswanger
caso clinico
confronto
daseinsanalyse
delirio di persecuzione
esserci
freud
heidegger
inconscio
lola voss
ontologia esistenzialistica
paziente
psicoanalisa
psicoterapia
stadio del delirio
stadio delirante
stadio superstizioso
superstizione delirante
tabù

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi