Skip to content

Il code-switching a Malta

Nel caso specifico di Malta, il fenomeno linguistico più particolare ed evidente anche ai meno esperti è sicuramente l'uso delle due lingue ufficiali, l'inglese e il maltese, anche all'interno di una stessa frase da parte dello stesso parlante, caso che si riscontra spesso a livello colloquiale (parlato informale). Si tratta di un fenomeno molto diffuso nell'isola, fenomeno che, come vedremo in seguito, cela motivazioni di vario tipo: alcune storiche, altre legate al sistema educativo, altre ancora prettamente sociologiche. L'aspetto interessante sul quale si è deciso di soffermarsi è proprio quest'ultimo: capire se e in che modo alcune delle variabili sociali in gioco fossero connesse al sovra descritto fenomeno del code-switching.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il presente lavoro nasce da un‟esperienza formativa svolta all‟estero in ambito universitario, precisamente dal periodo trascorso a Malta con il progetto Erasmus. L‟intenzione iniziale era quella di sfruttare appieno tale opportunità, anche una volta concluso il periodo di permanenza all‟estero e fare in modo, quindi, che tale esperienza rientrasse a pieno titolo e in modo sostanziale nel lavoro conclusivo del percorso universitario. La lunga permanenza a Malta e la condivisione con gli studenti maltesi di momenti quotidiani della stessa vita universitaria, ha reso possibile l‟osservazione della realtà linguistica locale in un contesto naturale e in modo continuativo nel tempo. Perciò, data la formazione di base linguistica fornita da questo corso di studi, si è reputato interessante coniugare i due aspetti e svolgere una vera e propria indagine sociolinguistica sulla realtà maltese. Il fenomeno linguistico più particolare ed evidente anche ai meno esperti è sicuramente l‟uso delle due lingue ufficiali, l‟inglese e il maltese, anche all‟interno di una stessa frase da parte dello stesso parlante, caso che si riscontra spesso a livello colloquiale (parlato informale). Si tratta di un fenomeno molto diffuso nell‟isola, fenomeno che, come vedremo in seguito, cela motivazioni di vario tipo: alcune storiche, altre legate al sistema educativo, altre ancora prettamente sociologiche. L‟aspetto interessante sul quale si è deciso di soffermarsi è proprio quest‟ultimo: capire se e in che modo alcune delle variabili sociali in gioco fossero connesse al sovra descritto fenomeno del code-switching. Dopo questa breve introduzione sulle motivazioni e sul punto focale del presente lavoro, è importante spiegare in che modo si sono organizzate le argomentazioni a sostegno della presente tesi. Innanzitutto si è ritenuto necessario introdurre l‟argomento del bilinguismo e del code-switching, ai quali si è dedicato tutto il primo capitolo. Analizzando alcune tra le definizioni più comunemente accettate nel campo della linguistica (si veda ad esempio BERRUTO:1995), si è cercato di fornire una descrizione scientificamente corretta e il più dettagliata possibile del concetto stesso di bilinguismo. Perciò, senza tralasciare i passati pregiudizi legati all‟equazione tra confini linguistici e confini politici di uno stato, si è deciso di porre l‟accento sulla incongruenza sostanziale che spesso esiste tra la situazione linguistica istituzionalmente riconosciuta da uno stato e quella che in realtà si riscontra nella comunità linguistica in esame (bilinguismo de jure e bilinguismo de facto). Sotto quest‟ultimo punto di vista (ossia quello del bilinguismo de facto), oggi il bilinguismo (o meglio plurilinguismo) è diventato la norma, complici alcuni tra i fenomeni chiave degli ultimi secoli, come colonizzazioni, fenomeni di migrazione di massa, globalizzazione, nascita di organismi a carattere internazionale e globale, nonché l‟avvento della tecnologia informatica. Posto questo fondamentale preambolo, si sono analizzati il bilinguismo sociale e quello individuale, ciascuno con le sue implicazioni, per concentrarsi, infine, su quello che è il fenomeno al centro della presente indagine, ossia il code-switching. È sembrato fondamentale dedicare ampio spazio alla sua definizione e all‟analisi delle sue varianti, basandosi sulle premesse poste nei primi paragrafi, nonché facendo riferimento ai più quotati studi sull‟argomento, i quali hanno permesso di delineare una definizione accettabile di „code-switching‟, nonché di „code-mixing‟, entrambi concetti fondamentali per addentrarsi nell‟analisi dei dati che sono stati oggetto dell‟indagine ivi proposta. Il secondo capitolo è dedicato all‟introduzione della questione della lingua a Malta: a partire dalla sua storia si è delineata la situazione linguistica attuale, e si è fornita una descrizione della lingua maltese come depositaria di elementi ereditati dalle culture che si sono succedute nella storia: dallo strato principale di origine semitica, al successivo processo di latinizzazione, fino alla più recente influenza inglese, che ha però contribuito alla nascita di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi