Skip to content

La riqualificazione della città portuale: il caso di Marsiglia

La diffusione del trasporto intermodale negli ultimi 25 anni ha comportato effetti profondi nell’economia marittima e le innovazioni tecnologiche nella movimentazione dei carichi hanno rivoluzionato l’uso del suolo portuale. In particolar modo i porti storici sono stati quelli che hanno accusato il colpo per la loro organizzazione consolidata e basata sulle attività tradizionali legate all’industria pesante lungo la costa.
La tesi propone una descrizione dell’impatto che i cambiamenti nell’economia marittima e nelle esigenze del trasporto intermodale hanno avuto sulle strutture portuali, spesso inadeguate oltre che obsolete.
Contemporaneamente stava avvenendo il processo di rilocalizzazione dell’industria pesante dagli impianti costieri ai Paesi in via di sviluppo e, nello stesso periodo, si era ormai diffuso nell’opinione pubblica una coscienza più ecologista che mal sopportava l’inquinamento causato dal porto. I vecchi siti portuali nell’inner- city sono stati progressivamente abbandonati, la segregazione spaziale tra il porto e la città si era consumata lasciando dei “vuoti urbani” sul fronte del mare.
Le municipalità in alcune città portuali, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, hanno deciso che la città poteva riappropriarsi di quegli spazi, a lungo negati a causa della presenza delle installazioni del porto. Ovunque il declino del porto e della sua capacità di creare occupazione aveva avuto conseguenze sui quartieri retroportuali e sul centro cittadino, dato che molti porti avevano il sito storico nell’inner- city. Con l’industria e le attività collegate ridotte o trasferite altrove e i posti di lavoro diminuiti si era attivato un circolo vizioso di obsolescenza, mancanza d’investimenti e degrado. Rivalutare quei “vuoti urbani” significava pure una nuova possibilità d’investimento e attrazione di attività legate ad usi alternativi come il turismo, dato che in certi casi si trattava di siti di particolare pregio architettonico o paesaggistico. Dai porti antichi si potevano ottenere parchi urbani marittimi da sfruttare per finalità ricreative e di svago o addirittura per insediare nuova edilizia privata, uffici o attività commerciali.
E’ partita così la stagione della riconversione del fronte del porto. La riconquista del waterfront è quindi l’ultimo stadio della relazione Città – Porto, dopo la parabola discendente vissuta da molte città portuali con la deindustrializzazione. Si tratta di un processo complesso che vede in campo attori pubblici e privati e la strategia in cui si inserisce è quella di progetti di ampia riqualificazione urbana dei centri storici e dei quartieri retroportuali in degrado. Si è rilevato però che quasi ovunque il grande affare di chi investe è la possibilità di realizzare nuova edilizia di qualità su suoli poco costosi. Questo significa che tale processo di riqualificazione di aree degradate può determinare fenomeni di sostituzione sociale. Dall’altra parte i processi di trasformazione urbana possono produrre dei cambiamenti non previsti nel tessuto sociale: è il caso della gentrification, oppure l’espulsione delle comunità insediate con la totale terziarizzazione dell’area riqualificata. La città portuale presa di riferimento per affrontare queste tematiche è Marsiglia, della quale è presentata la posizione, all’interno del dibattito internazionale sulla città portuale contemporanea, per poi essere approfondita come contesto economico, urbano e socio-politico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Introduzione. Le innovazioni tecnologiche della logistica e dei trasporti hanno portato nell’ultimo quarto di secolo ad una ridefinizione globale delle linee di navigazione guidata dalle opportunità di sviluppo del trasporto containerizzato. La diffusione del trasporto intermodale negli ultimi 25 anni ha comportato effetti profondi nell’economia marittima e le innovazioni tecnologiche nella movimentazione dei carichi hanno rivoluzionato l’uso del suolo portuale. Per motivi tecnici le compagnie di navigazione hanno ridisegnato continuamente la mappa degli scali decretando il successo di alcuni e la decadenza di altri. In particolar modo i porti storici sono stati quelli che hanno accusato il colpo per la loro organizzazione consolidata e basata sulle attività tradizionali legate all’industria pesante lungo la costa. La tesi propone nel primo capitolo una descrizione dell’impatto che i cambiamenti nell’economia marittima e nelle esigenze del trasporto intermodale hanno avuto sulle strutture portuali, spesso inadeguate oltre che obsolete. Mettersi al passo con i tempi per molte Autorità portuali ha significato un processo di ristrutturazione e spesso il trasferimento delle installazioni portuali fuori dal tessuto urbano ormai congestionato: servivano maggiori spazi per le operazioni di sbarco/imbarco, bacini più profondi e banchine più grandi. Contemporaneamente stava avvenendo il processo di rilocalizzazione dell’industria pesante dagli impianti costieri ai Paesi in via di sviluppo e, nello stesso periodo, si era ormai diffuso nell’opinione pubblica una coscienza più ecologista che mal sopportava l’inquinamento causato dal porto. I vecchi siti portuali nell’inner- city sono stati progressivamente abbandonati, la segregazione spaziale tra il porto e la città si era consumata lasciando dei “vuoti urbani” sul fronte del mare. Le municipalità in alcune città portuali, a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, hanno deciso che la città poteva riappropriarsi di quegli spazi, a lungo negati a causa della presenza delle installazioni del porto. Ovunque il declino del porto e della sua

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bilbao
città portuale
deindustrializzazione
economia marittima
genova
gentrification
industria marittima
marsiglia
mediterraneo
porti
portuali
riqualificazione culturale
riqualificazione urbana
terziarizzazione
trasformazione urbana
trasporto intermodale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi