Skip to content

Il contrasto all'elusione nell'ordinamento tributario italiano

L’elusione tributaria è un tema ampiamente dibattuto, nonostante sia stato e ad oggi sia ancora difficoltoso definire una normativa che possa contrastare completamente tale fenomeno. Oltre ad una diminuizione di gettito per l’Erario, l’elusione comporta numerosi problemi di tipo sociale, data la violazione del principio costituzionale di “capacità contributiva” contenuto nell’art. 53 della Costituzione. Il comportamento fiscalmente elusivo si misura nelle incrinature che inevitabilmente offre un ordinamento giuridico, attraverso l’occupazione delle “zone d’ombra” che separano le concettualmente meno sfuggenti aree dell’evasione e della lecita pianificazione fiscale. La fantasia del contribuente, allo scopo di ottenere un risparmio d’imposta, anche indebito, può spaziare in maniera da costringere il legislatore ad “inseguire”, nel vero e proprio senso del termine, i comportamenti elusivi, attraverso la continua produzione di norme, generali o ad hoc, che vadano a contrastare i diversi fenomeni ed il continuo riaggiornamento della nostra normativa antielusiva “generale”. Il presente lavoro è stato svolto con l’intento di fare luce su un fenomeno molto complesso, che provoca un notevole scompenso per le esigenze di gettito dello Stato e, di conseguenza, per la collettività intera. L’elusione è un fenomeno di difficile repressione e le difficoltà nel debellarla risiedono nella stessa natura del comportamento elusivo, che viene pensato, studiato ed applicato per non incorrere nella violazione delle norme, come invece accade nella fattispecie evasiva, ma nel loro aggiramento. L’aggiramento comporta il pieno rispetto delle norme per quanto riguarda la forma, la lettera ed una loro lesione, invece, riguardo all’aspetto della sostanza. La nostra clausola antielusiva, l’art. 37-bis D.P.R. n. 600/1973 elenca, al comma 3 tutte le fattispecie considerate potenzialmente elusive. La volontaria previsione di un principio antielusivo a fattispecie predeterminate come il nostro art. 37-bis e non di un principio antielusivo generale, sull’esempio della Generalklausel contenuta nel § 42 dell’Abgabenordnung tedesco ha spesso costituito un limite alla repressione dei fenomeni elusivi non codificati. Alcune pratiche elusive sono state perpetrate per anni, data la loro mancata inclusione tra le operazioni potenzialmente elusive ricomprese al comma 3, con un importante danno per le casse dello Stato. I tentativi di ricavare un principio antielusivo di portata generale, applicabile in caso di necessità, qualora dovessero sorgere nuove fattispecie non “coperte” dall’art. 37-bis, dimostrano che l’esigenza di contrastare tutte le fattispecie, anche quelle nuove o non ancora sorte non si è ancora placata. Basti pensare ad una recente sentenza della Commissione Regionale della Lombardia, risalente al 4 febbraio 2008, in cui i giudici hanno riconosciuto all’art. 37-bis il carattere di clausola antielusiva con valenza generale e la non esaustività, né tassatività delle operazioni elencate nel comma 3.
Anche questo intento è stato fonte di critiche. D’altro canto una norma antielusiva a valenza generale è stata volutamente evitata dal nostro legislatore, per il timore che un principio di tale portata potesse essere fonte di applicazioni distorte, o di abusi da parte degli organi del nostro sistema amministrativo finanziario, considerato non ancora maturo per una simile responsabilità. Il problema risiede perciò nel trovare un modo per conciliare la tipizzazione delle fattispecie elusive, - per cui ha optato il nostro legislatore -, con l’esigenza di contrastare i comportamenti elusivi messi in atto attraverso operazioni escluse dalle fattispecie predeterminate, senza dover necessariamente introdurre una Generalklausel anche nell’ordinamento italiano. Una possibile risposta al problema è stata fornita dalla giurisprudenza comunitaria. Uno spiraglio sembrerebbe infatti essersi aperto nel panorama comunitario, in seguito alle sentenze con le quali la Corte Europea si è pronunciata in materia di abuso del diritto. Con la sentenza Halifax, in particolare, la Corte Europea ha definito per la prima volta l’elusione, come espressione dell’abuso del diritto. Dalla causa C-255/02 Halifax è emersa la correlazione con l’orientamento della Corte di Cassazione italiana, secondo la quale, le operazioni attuate senza perseguire uno scopo economico, devono essere considerate un “abuso del diritto”. Le pronunce della Corte Europea hanno aperto la strada verso una possibile risposta al problema tutto italiano della mancanza di una clausola antielusiva di portata generale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
IL CONTRASTO ALL’ELUSIONE NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO 5 INTRODUZIONE L’elusione tributaria è un tema ampiamente dibattuto, nonostante sia stato e ad oggi sia ancora difficoltoso definire una normativa che possa contrastare completamente tale fenomeno. Adam Smith sosteneva che l’elusione non è un “artificio ai limiti della legalità”, ma un atteggiamento, un comportamento naturale dell’uomo, inteso come soggetto economico propenso ad assumere i comportamenti che implicano il “minor sacrificio”, per raggiungere il risultato perseguito 1 e, in quanto tale, privo di connotazioni negative. Dal punto di vista giuridico, tuttavia, il fenomeno elusivo può portare a conseguenze negative, dovute al suo “prendersi gioco” dei princìpi dell’ordinamento tributario, creando disarmonie e distorsioni sul piano economico e sociale. Oltre ad una diminuizione di gettito per l’Erario, l’elusione comporta numerosi problemi di tipo sociale, data la violazione del principio costituzionale di “capacità contributiva” contenuto nell’art. 53 della Costituzione: in presenza di un medesimo risultato economico-patrimoniale, infatti, un soggetto si sottrae ai “giusti” tributi, che altri, invece, pagano. Il comportamento fiscalmente elusivo si misura nelle incrinature che inevitabilmente offre un ordinamento giuridico, attraverso l’occupazione delle “zone d’ombra” che separano le concettualmente meno sfuggenti aree dell’evasione e della lecita pianificazione fiscale 2 . La fantasia del contribuente, allo scopo di ottenere un risparmio d’imposta, anche indebito, può spaziare in maniera esponenziale, costringendo il legislatore ad “inseguire”, nel vero e proprio senso del termine, i comportamenti elusivi, attraverso la continua produzione di norme, generali o ad hoc, che vadano a contrastare i diversi fenomeni ed il continuo riaggiornamento della nostra normativa antielusiva “generale”. 1 I saggi Lunelli, “L’elusione tributaria. Le disposizioni per contrastarla, le difficoltà di applicazione, le modalità per superare le incertezze”, “L’elusione tributaria”, cap. I, in rivista online il fisco (banca dati tributaria fisconline), < www.ilfisco.it >, allegato n. 25 a il fisco n. 38 del 20 ottobre 2003. 2 Gianfranco Chinellato, Codificazione tributaria e abuso del diritto, Padova, 2007, 164.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abuso del diritto
art. 37-bis
cadbury schweppes
dividend stripping
dividend washing
evasione
fusione
generalklausel
halifax
huddersfield
interpello
interposizione fittizia
jarach
operazioni straordinarie
scissione
simulazione
elusione fiscale
evasione fiscale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi