Skip to content

Efficienza fisica, lavorativa e stress negli operatori della Polizia di Stato

Introduzione: Lo stress è un problema che riguarda anche gli operatori delle forze di polizia. Essi sono spesso esposti a periodi di intenso stress lavorativo per garantire le attività investigative, di vigilanza e di ordine pubblico. Tutto ciò può portare, a lungo termine, ad un decadimento delle condizioni di salute fisica e mentale, ad una limitata efficienza lavorativa, ad una ridotta soddisfazione sul lavoro e ad un peggioramento della qualità della vita. Inoltre, le esigenze fisiche associate con il lavoro della polizia non sono sufficienti a mantenere un elevato livello di efficienza fisica che deve essere raggiunto praticando attività fisica regolarmente ed in modo efficace. La presente ricerca ha voluto analizzare inizialmente le fonti di stress e le strategie di coping utilizzate dagli operatori della Polizia di Stato pugliesi, nonché la percezione dello stato di salute fisica e mentale confrontando tali indicatori con un campione rappresentativo della popolazione italiana. Successivamente sono stati determinati gli effetti delle caratteristiche demografiche e occupazionali, indici antropometrici, stile di vita adottato e livelli di attività fisica nel tempo libero sulle fonti di stress e le strategie di coping, e sulla percezione dello stato di salute fisica e mentale degli operatori della Polizia di Stato.
Metodi: Il campione è costituito da 101 operatori di polizia (età 46.08 ± 5.66 anni, peso 81.60 ± 14.04 kg, altezza 173.47 ± 6.14 cm) volontari per questo studio. Sono stati utilizzati l’Occupational Stress Indicator e lo Short Form-12, insieme ad un questionario di dati socio-demografici, occupazionali e antropometrici. Le analisi statistiche sono state effettuate usando le analisi descrittive seguite dal test z per determinare le differenze con il campione normativo ed infine l’analisi della regressione lineare multipla con il metodo stepwise. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p<0.05.
Risultati: Gli operatori della Polizia di Stato percepiscono minori fonti di pressione rispetto alla popolazione generale e presentano un atteggiamento più realistico di fronte alle varie situazioni lavorative. Inoltre, utilizzano maggiormente le risorse al di fuori del lavoro e presentano una maggiore percezione di benessere fisico e mentale. I risultati mostrano anche che seguire uno stile di vita attivo, praticando attività motoria o sportiva a qualsiasi livello, potrebbe consentire agli operatori della Polizia di Stato di fronteggiare lo stress adeguatamente. Inoltre, gli effetti benefici dello stile di vita attivo su alcune fonti di stress e sulla percezione dello stato di salute fisica sono mediati dalla circonferenza addominale.
Conclusioni: I risultati suggeriscono che, probabilmente, attraverso la formazione e l’aggiornamento professionale continuo, gli operatori di polizia riescono a prevenire e contrastare lo stress lavorativo che potrebbe causare reazioni fisiche ed emotive dannose e minacciare la qualità della vita e l’efficienza fisica e lavorativa. Quindi, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dovrebbe adottare una politica istituzionale che consenta agli operatori di polizia di praticare regolarmente attività fisica allo scopo di mantenere e migliorare la loro forma fisica, salute, prestazione lavorativa e qualità della vita.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 SOMMARIO Efficienza fisica, lavorativa e stress negli operatori della Polizia di Stato Introduzione: Lo stress è un problema che riguarda anche gli operatori delle forze di polizia. Essi sono spesso esposti a periodi di intenso stress lavorativo per garantire le attività investigative, di vigilanza e di ordine pubblico. Tutto ciò può portare, a lungo termine, ad un decadimento delle condizioni di salute fisica e mentale, ad una limitata efficienza lavorativa, ad una ridotta soddisfazione sul lavoro e ad un peggioramento della qualità della vita. Inoltre, le esigenze fisiche associate con il lavoro della polizia non sono sufficienti a mantenere un elevato livello di efficienza fisica che deve essere raggiunto praticando attività fisica regolarmente ed in modo efficace. La presente ricerca ha voluto analizzare inizialmente le fonti di stress e le strategie di coping utilizzate dagli operatori della Polizia di Stato pugliesi, nonché la percezione dello stato di salute fisica e mentale confrontando tali indicatori con un campione rappresentativo della popolazione italiana. Successivamente sono stati determinati gli effetti delle caratteristiche demografiche e occupazionali, indici antropometrici, stile di vita adottato e livelli di attività fisica nel tempo libero sulle fonti di stress e le strategie di coping, e sulla percezione dello stato di salute fisica e mentale degli operatori della Polizia di Stato. Metodi: Il campione è costituito da 101 operatori di polizia (età 46.08 ± 5.66 anni, peso 81.60 ± 14.04 kg, altezza 173.47 ± 6.14 cm) volontari per questo studio. Sono stati utilizzati l’Occupational Stress Indicator e lo Short Form-12, insieme ad un questionario di dati socio-demografici, occupazionali e antropometrici. Le analisi statistiche sono state effettuate usando le analisi descrittive seguite dal test z per determinare le differenze con il campione normativo ed infine l’analisi della regressione lineare multipla con il metodo stepwise. Il livello di significatività statistica è stato fissato a p<0.05. Risultati: Gli operatori della Polizia di Stato percepiscono minori fonti di pressione rispetto alla popolazione generale e presentano un atteggiamento più realistico di fronte alle varie situazioni lavorative. Inoltre, utilizzano maggiormente le risorse al di fuori del lavoro e presentano una maggiore percezione di benessere fisico e mentale. I risultati mostrano anche che seguire uno stile di vita attivo, praticando attività motoria o sportiva a qualsiasi livello, potrebbe consentire agli operatori della Polizia di Stato di fronteggiare lo stress adeguatamente. Inoltre, gli effetti benefici dello stile di vita attivo su alcune fonti di stress e sulla percezione dello stato di salute fisica sono mediati dalla circonferenza addominale. Conclusioni: I risultati suggeriscono che, probabilmente, attraverso la formazione e l’aggiornamento professionale continuo, gli operatori di polizia riescono a prevenire e contrastare lo stress lavorativo che potrebbe causare reazioni fisiche ed emotive dannose e minacciare la qualità della vita e l’efficienza fisica e lavorativa. Quindi, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza dovrebbe adottare una politica istituzionale che consenta agli operatori di polizia di praticare

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Gianpiero Greco
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in NEUROSCIENZE E MEDICINA TRASLAZIONALE
Anno: 2017
Docente/Relatore: Francesco Fischetti
Istituito da: Università degli Studi di Bari
Dipartimento: Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

qualità della vita
attività fisica
strategie di coping
polizia di stato
stile di vita
stress lavoro correlato
aggiornamento continuo
fonti di stress
efficienza fisica
efficienza lavorativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi