Skip to content

Effetto di rame e pH sulla crescita di lieviti Saccharomyces isolati da mosto e vinaccia in fermentazione

In questa tesi sono riportati i risultati relativi alla valutazione dell’effetto dei parametri pH e concentrazione di rame su alcuni ceppi di lievito Saccharomyces cerevisiae provenienti da mosto e vinaccia in fermentazione, ottenuti da uve Tocai e Glera in una sperimentazione precedente. Il progetto ha previsto la determinazione dell’evoluzione della popolazione di lieviti in termini quantitativi mediante conta su piastra. Successivamente, su un totale di 200 isolati per ogni varietà e tempo di campionamento (dopo 6 giorni e al termine della fermentazione), è stata effettuata una caratterizzazione molecolare a livello di ceppo attraverso l’analisi del DNA mitocondriale. Sono stati quindi individuati un totale di 8 profili diversi per Tocai e 24 per Glera. Rispettivamente tre e cinque ceppi per ogni varietà sono stati scelti in base alla maggiore o minore presenza in mosto per valutare la crescita a diverse concentrazioni di rame. Innanzitutto sono state messe a punto le condizioni del test, valutando il terreno opportuno e le concentrazioni di rame (tra 0,05 e 1,5 mM) in grado di evidenziare il comportamento dei ceppi. I ceppi più resistenti in mezzo minimo sono risultati in generale quelli maggiormente presenti in vinaccia. Si è voluto quindi valutare l’effetto della variazione di pH sulla concentrazione critica di rame individuata per ciascun ceppo. In questo caso il comportamento è risultato in alcuni casi variabile in relazione al pH, in altri la crescita è stata favorita da pH più alti. Per tre ceppi inoltre è stato valutato l’effetto della variazione di pH sulla velocità di acidificazione. Le cinetiche di fermentazione in mosto sintetico a diversi pH non hanno evidenziato differenze rilevanti. La resistenza al rame è stata infine testata in mosto sintetico, le concentrazioni critiche osservate in mezzo YNB sono confermate in alcuni casi, mentre in altri sono state notevolmente aumentate. Per concludere, sui ceppi analizzati, è stata effettuata un’ analisi molecolare in real time PCR per verificare il numero di copie del gene CUP1, codificante per una metallotioneina che svolge un ruolo essenziale nel metabolismo del rame.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 1. INTRODUZIONE 1.1 Il rame come microelemento Il rame è un elemento naturale che si trova sulla crosta terrestre, negli oceani, laghi e fiumi, ed è presente in quantità variabili, da piccole tracce fino a costituire ricchi depositi minerari. Diversi studi ritengono il rame un indicatore dell’evoluzione delle condizioni dell’ossigeno sulla terra (da anaerobie ad aerobie) e quindi legato alla presenza di organismi superiori (cellule eucariotiche). Nel periodo Precambriano quando la pressione stazionaria dell’ossigeno nell'atmosfera era piuttosto bassa, il rame esisteva come metallo insolubile in acqua e non poteva essere utilizzato dagli organismi. Quando poi il rame ossidandosi è diventato Cu 2+ per aumento della pressione dell’ ossigeno atmosferico, è divenuto disponibile per gli organismi contribuendo quindi all’evoluzione, durante l’era del Proteozoico, alle prime forme di cellule eucariotiche. (EI Ochia, 1987). Tutt'altro che nocivo quindi, in dosi opportune, il rame fa parte dei microelementi o oligoelementi necessari per la sopravvivenza di ogni forma di vita (umana, animale, vegetale e microrganismi). E’ necessario per un’ampia gamma di processi biochimici sia nei microrganismi procarioti che eucarioti, ed è in grado di comportarsi come donatore o accettore di elettroni a seconda che il suo stato di ossidazione sia Cu +1 o Cu +2 . Il rame è perciò coinvolto in reazioni di ossidoriduzione che avvengono nei processi metabolici, come la respirazione mitocondriale, la sintesi della melanina e la reticolazione del collagene. Inoltre è contenuto in enzimi antiossidanti come la superossidodismutasi (Cu/Zn-SOD) e ha un ruolo di cofattore di proteine coinvolte nell’omeostasi del ferro. È un minerale ubiquitario, lo si può trovare in moltissimi alimenti, tra i quali anche l’uva, perché grazie alla sua azione fungicida, ha un ruolo da protagonista nella lotta antiperonosporica nei vigneti. Per questo motivo, ogni organismo ha elaborato una serie di meccanismi complessi per il controllo dell’assorbimento cellulare, la distribuzione, la disintossicazione e l'eliminazione del rame.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Roberto Calzavara
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2012-13
  Università: Università degli Studi di Padova
  Corso: Scienze e tecnologie agroalimentari
  Relatore: Viviana Corich
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

rame
ph
fermentazione
saccharomyces
copper
yeast
must
mosto
vinaccia
grape must

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi