Valutazione e valorizzazione del latte alimentare prodotto in Italia
Dopo un’ampia panoramica sulle diverse categorie merceologiche di latte vaccino nel Mondo, in Europa, in Italia e nella Regione Umbria, il presente lavoro di tesi si è incentrato sulla valutazione delle produzioni dei latti alimentari e delle problematiche dei produttori e dei trasformatori nonché dei consumatori.
In particolare il presente studio è parte integrante e sostanziale di un più ampio progetto per una “valutazione globale” del latte alimentare ed una sua relativa valorizzazione, elaborata seguendo le tappe procedurali indicate nella norma UNI EN ISO 9000:2000 (figura 1).
FIG.1. Principali tappe procedurali seguite nel presente lavoro.
In particolare sono state percorse le seguenti tappe:
1.Sono state identificate e valutate alcune specifiche ESIGENZE di molteplici parti interessate (Stakeholders).
2.Sono stati quindi individuati gli OBIETTIVI da perseguire (cioè il cosa si deve fare per ottenere i risultati in grado di rispondere alle esigenze individuate).
3.Sono state individuate le RISORSE utilizzabili per la sperimentazione.
4.E’ stata definito ed eseguito il PROCESSO SPERIMENTALE idoneo per raggiungere gli obiettivi prefissati (cioè il come fare per perseguire gli obiettivi prefissati).
5.Si sono quindi ottenuti e valutati dei RISULTATI.
6.I risultati ottenuti sono stati confrontati con gli OBIETTIVI proposti ed hanno permesso di trarre delle considerazioni conclusive le quali sono nuovamente state confrontate con sia con gli obiettivi, che con le ESIGENZE inizialmente individuate.
1.1 ESIGENZE
Le motivazioni del presente lavoro di ricerca prendono spunto da una serie di considerazioni:
a.Esigenza di mettere in evidenza i punti di debolezza della normativa nazionale in particolare nel confronto con quella Europea;
b.Esigenza di implementare la Shelf-life dei latti a “breve conservazione (pastorizzati e microfiltrato);
c.Esigenza di implementare la qualità dei latti a lunga conservazione (e.g.: studiando la presenza di off-flavours nel latte UHT);
d.Esigenza di azioni di miglioramento della qualità della materia prima anche al fine di implementare la redditività agricola;
e.Esigenza di caratterizzare il prodotto LATTE nazionale, riducendone l’importazione che attualmente è in continuo aumento, e si attesta intorno al 20%;
f.Esigenza di valorizzare l’utilizzazione del latte crudo come alimento, garantendo al contempo la sicurezza per il consumatore
1.2 OBIETTIVI
Tenuto conto di quanto sopra esposto il presente lavoro di tesi si prefigge i seguenti obiettivi principali:
a.Individuare le specifiche legislative e merceologiche dei diversi latti alimentari evidenziandone al contempo le contraddizioni legali dei diversi prodotti.
b.Individuare i punti di forza e di debolezza delle diverse classi commerciali
c.Approfondimento di studi comparativi di shelf-life all’interno delle tre classi merceologiche di latte alimentare: UHT, pastorizzati, e crudo
d.Approfondimento di specifiche problematiche qualitative del latte UHT
e.Valorizzazione del latte crudo sia come materia prima dei processi di trasformazione, che come “alimento”;
f.Elaborazione di un’idea-progetto che valorizzi la redditività aziendale e la diversificazione merceologica del latte in commercio nello specifico il latte crudo.
1.3 RISORSE
Al fine di poter raggiungere gli obiettivi sopra citati ho frequentato ed operato nelle seguenti strutture sperimentali e produttive:
a. Dipartimento di Scienze Economico-Estimative e degli Alimenti, Sezione di Tecnologie e Biotecnologie degli Alimenti
b. Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali e Zootecniche, sezione di Microbiologia Applicata.
c. Società Cooperativa Agricola Grifo Latte.
d. Crabion s.r.l.
e. Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli”, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
1.4 PROCESSO SPERIMENTALE
Le prove sperimentali eseguite sono di notevole importanza per poter avere un quadro globale, ma allo stesso tempo specifico e trasparente sulle diverse categorie merceologiche di latte attualmente in commercio, partendo dal latte crudo fino al latte UHT. (tab.5)
In particolare le valutazioni analitiche microbiologiche e di shelf-life sopra riportate riguardano:
il conseguimento di un elevato grado di sicurezza e qualità della materia prima,
i diversi utilizzi in campo industriale dei diversi prodotti in entrata allo stabilimento di standardizzazione o di trattamento termico,
il confronto tra le classi merceologiche attualmente prodotte ed in vendita,
i punti di forza e di debolezza del latte trattato con diverse temperature,
le prove di shelf-life nel latte crudo
le prove di shelf-life nel latte alto pastorizzato, fresco pastorizzato e fresco pastorizzato di alta qualità, le prove di shelf-life nel latte UHT e gli off-flavours nel medesimo latte,
nuovi traguardi per il settore del latte con riferimento al progetto " PIU’ CHE TIPICO".
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Florindo Magnanimi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Perugia |
Corso: | Biotecnologie agrarie |
Relatore: | Luigi Montanari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 139 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi