Destination Branding, Promozione Turistica e Sviluppo del territorio. Il caso Alto Adige Südtirol.
Lo scopo di questa tesi è quello di fornire una visione panoramica della disciplina del “Destination Management”, ovvero dell’insieme di strategie e tecniche di gestione e di sviluppo del territorio messe in atto da parte di organi predisposti alla cura e al progresso di una destinazione turistica.
Nel primo capitolo verrà analizzato tale scenario, puntando dapprima l’attenzione sugli elementi che contraddistinguono una destinazione turistica rispetto al mero concetto di territorio; quindi si tratterà del “Destination Branding”, per poi discutere sui ruoli e le funzioni degli organi di DMO.
Non mancheranno riferimenti alle nuove tecnologie digitali e al comportamento del turista 2.0: un turista esigente, multichannel e informato che, per essere raggiunto, necessita di una comunicazione mirata, su misura e fortemente coinvolgente.
Il secondo capitolo aprirà il caso oggetto di studio “Alto Adige Südtirol”, presentando inizialmente lo scenario naturale e quello sociale con le loro peculiarità e i loro tratti fondanti.
Non mancherà un’analisi dell’economia altoatesina, soffermando l’attenzione sullo sviluppo tecnologico di un cluster industriale estremamente avanzato nel campo delle tecnologie alpine. Verranno riportati dati riguardanti lo sviluppo economico perseguito negli ultimi anni, insieme a un approfondimento sulle prospettive di sviluppo sostenibile e sul basso impatto ambientale, un tema molto sentito e rilevante che fa dell’Alto Adige un’eccellenza a livello internazionale.
Mediante una ricerca condotta in rete, sarà inoltre analizzata l’immagine della destinazione turistica, per concludere con una panoramica sulle sfide nel medio- lungo termine per mantenere alta la competitività, fino a discutere su dati e grafici riguardanti i flussi turistici e i mercati target.
Il terzo capitolo rappresenterà il cuore del caso-studio: in esso verrà dato ampio risalto al Destination Branding del marchio ombrello Alto Adige, con un’approfondita analisi sui significati direttamente connessi all’utilizzo dei marchi. Verranno inoltre analizzate le campagne pubblicitarie presenti e passate, insieme alle attività di Pubbliche Relazioni e alla presenza dell’Alto Adige sui diversi canali digitali: in particolare, quest’ultimo punto sarà presentato attraverso la descrizione di una fortunata piattaforma di storytelling, che permette all’utente in rete di interagire in modo coinvolgente ed emotivo con i valori del brand affinché egli possa immergersi e calarsi nel vero spirito altoatesino.
Il quarto capitolo vuole delineare un approfondimento ulteriore del caso-studio: infatti si tratterà della Val Gardena, una realtà territoriale che rappresenta un esempio virtuoso di Destination Marketing vincente.
Inizialmente sarà analizzato lo scenario, naturale e sociale, della valle, per poi discutere sull’importanza delle radici, delle tradizioni e dei costumi locali.
Grazie al gentile contributo di alcuni scultori del legno e laboratori artistici, ai quali è stata somministrata un’intervista, si tenterà di far luce sul rapporto fra turismo e artigianato, evidenziando in particolar modo l’importanza di questo settore per lo sviluppo dell’economia della valle e la rilevanza delle iniziative attuate dal consorzio per promuovere l’arte gardenese nel settore turistico.
Successivamente si tratterà di argomenti inerenti al branding, indagando sul posizionamento perseguito dalla Val Gardena, sull’immagine percepita, e sugli utilizzi e i significati del marchio di destinazione.
Questa sezione sarà elaborata grazie al contributo di un questionario semi strutturato, somministrato online a un campione non rappresentativo.
Il capitolo proseguirà con una panoramica sulle azioni di comunicazione offline e online adottate negli ultimi anni, fino a considerare l’importanza della reputazione online e degli User Generated Content, usufruendo dell’intervista sul campo a una struttura alberghiera gardenese.
In conclusione, si tratterà del tema dello sviluppo sostenibile e delle attività da intraprendere in futuro affinché il turismo non si trasformi in un flusso incontrollato che possa generare esternalità negative sull’intero territorio.
L’obiettivo di questo lavoro vuole essere quello di mostrare che, così come per ogni prodotto, anche una destinazione turistica necessita di un’attenta pianificazione e di un management competente per il suo sviluppo, che adotti iniziative di marketing volte a una corretta comunicazione e promozione, insieme a una gestione responsabile delle risorse, al fine di consentire uno sviluppo turistico sostenibile nel tempo.
Il caso dell’Alto Adige e quello della Val Gardena non sono stati scelti casualmente: essi permettono di illustrare in modo esemplare queste tematiche, dal momento che sono due realtà che già da molti anni adottano iniziative di comunicazione e promozione del territorio efficienti ed efficaci, unitamente a una gestione sostenibile delle risorse.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Mutolo |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2016-17 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Management delle Imprese - Marketing |
Relatore: | Marco Brogna |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 125 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Destination branding e il caso australiano
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi