Morfologia dell'inganno. Parzialità, disinformazione e menzogna nella comunicazione giornalistica.
La possibilità di ingannare esiste perché esiste la possibilità di essere ingannati: la fallibilità e la debolezza cognitiva di ciascuno di noi, la fiducia che riponiamo nei principi comunicativi di Grice, sono il presupposto dell’inganno.Che la possibilità dell’inganno sia insita nella natura umana, e in particolare nel linguaggio, strumento primo di comunicazione umana, lo sostengono diversi autori, da Esopo (e il mito di Prometeo), a Sant’Agostino (e il limite umano del suo non essere cordis inspector), da Ludwig Wittgenstein (Die Sprache verkleidet den Gedanken), a Umberto Eco (e la sua definizione della semiotica come la disciplina che studia tutto ciò che può essere usato per mentire), da Luigi Pirandello (e l’impossibilità della comprensione reciproca nella vuota astrazione delle parole), ad Andrea Tagliapietra (e la phoné che consente di manifestare l’indole ingannatrice dell’uomo).Che l’inganno sia una forma di interazione umana frequentissima, lo dimostra già la ricchezza di espressione a livello lessicale e la vastissima bibliografia che in ogni secolo se n’è occupata. Fatta eccezione dell’inganno intrinseco(lo scherzo, la rivalità) e delle cosiddette menzogne di cortesia non si inganna per il gusto di ingannare(scopo endotelico), ma con il sovrascopo(scopo esotelico) di manipolare le conoscenze dell’altro in modo da influenzare i suoi comportamenti, ed indurlo ad agire in modo che noi possiamo perseguire i nostri scopi. Di conseguenza, quando l’inganno fa uso della comunicazione, esso non la stravolge, non produce discomunicazione: se infatti lo scopo della comunicazione è influenzare l’altro, l’inganno, come strumento di influenzamento, non può che definirsi a tutti gli effetti una forma di comunicazione. Da una prima distinzione tra lo scopo di far credere il falso e lo scopo di non far sapere il vero, si possono dedurre sei strategie d’inganno (omissione, occultamento, falsificazione, falsa conferma, negazione, mascheramento),ma le forme in cui esso si esplica, sono molte: la finzione; la produzione di oggetti falsi; la falsa notizia e i cosiddetti collective misbeliefs (Marc Bloch); la menzogna; il bluff.Ciò che caratterizza l’inganno come tale è l’intenzione, la consapevole volontà di trarre in errore. È l’intenzionalità l’elemento distintivo dell’agire umano. L’intenzione, e quindi lo scopo (endotelico) dell’inganno, non devono essere esplicitati se si vuole che l’inganno abbia successo. Si potrebbe parlare di controperformatività dello scopo di ingannare: esplicitare tale scopo comporta, cioè, la vanificazione dell’atto di inganno. Vi sono, però, casi in cui si esplicita intenzionalmente lo scopo di ingannare: nell’arte, nella letteratura, nell’ironia, nella metafora, nella recitazione, nella magia, nella cortesia, nello scherzare. In tutti questi casi è proprio l’esplicitazione dello scopo (spesso tramite segnali) a permettere la riuscita dell’interazione comunicativa: si potrebbe dunque parlare di performatività (condizione di felicità dell’atto performativo, sarebbe la capacità del destinatario di cogliere i segnali che esplicitano l’intenzione di dare informazioni non vere). Se l’inganno è presente in tutti i fenomeni comunicativi umani, mi sono chiesta se lo sia nella comunicazione su larga scala dei mass media. A proposito dell’informazione giornalistica, si parlerà di disinformazione in quei casi in cui l’informazione falsa, incompleta o fuorviante ha lo scopo di falsificare il vero e diffondere il falso. Forme di disinformazione possono essere dovute alle cosiddette “distorsioni inconsapevoli”, cioè alle pratiche produttive e ai criteri di notiziabilità (newsworthiness) applicati dai giornalisti agli avvenimenti.L’ipotesi di agenda-setting pone l’accento sul ruolo che hanno i media nel determinare, a seguito della loro selezione delle notizie, le priorità dei temi nella consapevolezza del pubblico, e i criteri interpretativi e valutativi da esso applicati alla realtà sociale.Più in generale Gabriel Galdón López individua la causa di “un’informazione distorta” nella pretesa di oggettività del giornalismo(nessuna valutazione critica delle notizie, deresponsabilizzazione del giornalista)che porterebbe a una visione riduttiva, superficiale, frammentaria della realtà e ad un’ipertrofia di informazione, la cui conseguenza sarebbe l’omissione (le cause e le conseguenze degli eventi, i controlli critici sulle fonti, gli eventi ritenuti non notiziabili, le opinioni delle fonti prive di potere) e la falsificazione(i fattoidi).Le nuove forme d’inganno sono oggi l’ostentazione, l’inondazione, il bombardamento di notizie, che impediscono la tematizzazione e portano al dissolvimento dei contenuti.La soluzione sarebbe che il giornalista si rendesse consapevole che la ricerca della verità è possibile solo tramite il giudizio critico sulla realtà, e tramite un’adeguata conoscenza di essa; e che si assumesse la responsabilità di quanto scrive lasciando spazio anche al dubbio.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Maddalena Crudeli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Editoria e comunicazione. |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Amedeo G. Conte |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 169 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lo sguardo di Al-Jazira. L'agenda setting e il concetto di notizia per la televisione satellitare che ha rivoluzionato il giornalismo arabo
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi