Text Mining e Semiometria. La stima di modelli per l'e-CRM: il caso GlamOnWeb.
Dovendo operare in questo contesto competitivo, dovendo rispondere ad un cliente sempre più esperto e sempre più attento alla propria soddisfazione, le aziende, come accennato precedentemente, devono guardare con un occhio più attento sia il mercato, sia la propria struttura sia il rapporto tra queste due realtà.
Questo mio lavoro applica ad un caso specifico, il sito GlamOnWeb, una metodologia usata per capire come i marchi del gruppo La Perla, mediante un’analisi testuale, si posizionano nell’immaginario del consumatore.
I primi due capitoli sono prettamente introduttivi e fanno una panoramica rispettivamente su cosa sia la semiotica applicata al marketing, con tutte le sue sfumature e le varie filosofie, e cosa sia il posizionamento, in particolare nel settore moda; e su cosa sia e su come si costruisca un catalogo, anche in questo caso approfondendo particolarmente il catalogo di moda.
Il terzo capitolo, invece, spiega la teoria che sta dietro ad un’analisi di data mining, ossia come si analizza un fenomeno, cercandone le cause, partendo da una matrice di dati. Queste analisi sono dette di tipo esplorativo, ossia si parte raccogliendo i dati ma senza prendere in considerazione nessun modello, infatti saranno i dati stessi, espressione del fenomeno che si sta analizzando, a creare eventualmente un modello; esplorativo significa tentare di esplorare il fenomeno cercandone la cause, se queste esistono, senza pregiudizi o previsioni. In particolare il capitolo è incentrato su una specifica analisi, detta analisi testuale; ossia si applicano le tecniche solitamente usate per dati quantitativi a dati qualitativi, opportunamente rielaborati, di carattere testuale: le parole.
Il quarto capitolo, invece, espone uno studio svolto dalla TNS Sofres, una delle più grandi società di ricerche di mercato, in collaborazione ad un gruppo di ricercatori accademici: la Semiometria. Questo studio, come si avrà modo di spiegare meglio nel capitolo, associa dei sentimenti e delle emozioni a determinate parole e sulla base di queste riesce ad individuare i vari stili di vita. Sono stati individuati cinque assi fondamentali rappresentativi di altrettante coppie di valori dicotomici: “Dovere-Piacere”, “Attaccamento-Distacco”, “Spirito-Materia”, “Cuore-Ragione” e “Umiltà-Sovranità”. Questi assi, poi sono serviti come modello da incrociare all’analisi svolta sul sito GlamOnWeb, oggetto di studio del quinto capitolo, e cuore di questo lavoro.
Il quinto capitolo è un’applicazione ad un caso reale della teoria spiegata nella prima parte di questo elaborato. Come oggetto di analisi si è scelto il sito GlamOnWeb che vende on-line i prodotti del gruppo La Perla. Partendo dalle descrizioni testuali del prodotto, intese anche come trasposizione in parola dell’immagine stessa del prodotto, si sono analizzate le parole utilizzate cercando una qualche associazione con i marchi del gruppo. Una volta eseguita l’analisi testuale i nostri dati sono stati incrociati con il modello della Semiometria, cercando di interpretare il nostro caso con questo studio. Questo ci ha permesso di dare un “carattere” ad ogni marchio in base al suo posizionamento sul piano interpretato con i significati della Semiometria. Tutto ciò è dato dall’utilizzo di determinati termini associati a determinati marchi; in base a questa analisi, come si avrà modo di spiegare meglio, è stato possibile distinguere i marchi maschili dai femminili in base ai sentimenti che suscitano, ma questo poi è stato fatto per capire anche le differenze tra i singoli marchi. Concludendo, questo studio ci ha permesso di distinguere un marchio da un altro in base alle emozioni e sensazioni che questo suscita nel consumatore, dando così un “carattere” distintivo ad ogni linea di prodotti.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Edoardo Mario Scoponi |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Laurea Specialistica in Direzione Aziendale |
Relatore: | Furio Camillo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Semiotica e marketing in un corpus di spot televisivi sulla birra: i casi Peroni e Heineken
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi