Strategie e strumenti per la valorizzazione dei prodotti tradizionali: il caso del Fico Secco di Carmignano
La nuova cultura del consumo alimentare, sviluppatasi negli ultimi anni, vede come protagonisti consumatori sempre più attenti alle caratteristiche intangibili e simboliche dei beni.
L’agricoltura italiana, oggi, sta assumendo un ruolo attivo nella conservazione della storia di un paese, della ruralità, dell’ambiente e della tutela di questo ultimo. In tal senso i prodotti di qualità e, in particolare, i prodotti tipici riscuotono una notevole importanza non solo come strategia di sviluppo per il settore agro-alimentare, ma come espressione di un territorio, di tradizioni locali, di prodotti particolari, che possiedono caratteristiche peculiari tali da diventare veri comunicatori di cultura. La valorizzazione di tali beni ha come scopo quello di incrementare l’economia e il turismo di un paese e, nello stesso tempo, quello di evidenziare le interazioni tra l’ambiente e i suoi prodotti.
Il turismo assume una dimensione rilevante per l’Italia ed in particolare per la regione Toscana. Il forte legame tra risorse turistiche e territorio favorisce la promozione delle attività produttive e culturali valorizzando il rapporto tra risorse-produzione-cultura.
Oggi il turismo ha il compito, non solo di valorizzare i luoghi, ma anche di accrescere la sensibilità verso le produzioni tipiche nella zona in questione, comunicandole ai diversi tipi di utenti.
Carmignano è un Comune collinare della provincia di Prato situato alle pendici del Montalbano famoso per i suoi vini di fama internazionale. Ma c’è un altro prodotto che può rappresentare la storia e la tradizione più popolare del paese: il fico secco, tanto da rendere il paese noto nella Toscana come “Carmignan da’ fichi” .
Il fico secco rappresenta la storia di Carmignano perché è un prodotto fatto con antiche tecniche tramandante di generazioni in generazioni dai contadini carmignanesi.
L’attaccamento a questa tipica produzione diventa un valore simbolico che contraddistingue l’identità culturale del paese.
Ecco che il Fico Secco di Carmignano diviene strumento per sostenere l’attività agricola e rafforzare l’identità culturale, nonché veicolo strategico di promozione turistica di un territorio che possiede un notevole patrimonio storico ed artistico.
Nella prima parte dell’elaborato spiegherò il concetto di prodotto tipico, cosa vuol dire valorizzare un prodotto tipico e quali sono le fasi da rispettate per poter elaborare un efficace progetto di valorizzazione.
Dopo di che approfondirò la fase di commercializzazione, confrontando due differenti modalità di attuazione.
Nella seconda parte, presenterò gli obiettivi che con questa ricerca verranno raggiunti e la metodologia di analisi utilizzata. Descriverò alcuni elementi fondamentali che mi daranno la possibilità di completare le prime due fasi del progetto di valorizzazione del prodotto tipico in esame. In seguito, a seguito di un’indagine di mercato effettuata in zona, procederò al confronto tra valori e caratteristiche dei fichi secchi attualmente in vendita in supermercati e hard discount con quelli del Fico Secco di Carmignano.
Nella terza parte descriverò tutte le informazioni cercate e ottenute al fine di poter confrontare i due metodi di commercializzazione del prodotto in esame. Questa è la parte dove, attraverso la raccolta di informazioni ottenute da ricerche bibliografiche e l’intervista fatta all’agricoltore Siro Petracchi, ho potuto individuare i vantaggi che possono essere ottenuti con la partecipazione alle due iniziative di commercializzazione.
Infine, per completare tutte le aree strategiche del progetto di valorizzazione del Fico Secco di Carmignano, illustrerò il progetto Ficusnet.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Lorenzo Bocci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2019-20 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Giovanni Belletti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'offerta dei prodotti tipici italiani nella grande distribuzione: il caso Conad
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi