Skip to content

Strategie di utilizzo e criticità dei Credit Swap

Negli ultimi anni, operatori ed analisti hanno iniziato a dedicare una crescente attenzione al tema della quantificazione e della efficace gestione di una forma di rischio di notevole rilevanza per molti attori del sistema economico-finanziario: il rischio di credito. Si è giunti, così, nel giro di relativamente poco tempo, ad elaborare raffinati modelli matematici e a sviluppare metodologie di contenimento di tale rischio sempre più avanzate. Fra queste ultime, particolare interesse hanno destato, fin dalla loro prima comparsa sui mercati specializzati, i cosiddetti contratti derivati su crediti.
Si tratta, nello specifico, di uno strumento, nato dalle spinte innovative dell’ingegneria finanziaria, attraverso il quale è possibile separare, prezzare e, di fatto, trasferire il rischio di credito, incorporato in una determinata esposizione creditizia, indipendentemente dalla forma tecnica da essa assunta. La novità di maggiore portata, legata all’operatività in derivati creditizi, risiedeva nella opportunità, che essi offrivano, di isolare il rischio di insolvenza rispetto a qualsiasi altra forma di rischio, riconducibile all’attività di riferimento, e di farne oggetto di valutazione e di negoziazione, lasciando impregiudicate tutte le altre relazioni esistenti.
Ecco, quindi, che, già a partire dalla prima metà degli anni ’90, si assiste ad una crescita esponenziale nei volumi di derivati creditizi scambiati, soprattutto nelle piazze più evolute di New York, Londra e Tokyo, oltre che al moltiplicarsi delle forme tecniche elaborate, in alcuni casi caratterizzate da un elevato grado di personalizzazione dello schema contrattuale di riferimento.
Agli osservatori più attenti, però, non erano sfuggiti, già nei primi anni della loro diffusione, le problematiche che l’impiego di tali prodotti strutturati, in alcuni casi particolarmente complessi, lasciava aperte.
La recente crisi economico-finanziaria globale, poi, ne ha fatto emergere ulteriori e più inquietanti profili di rischio.
Ebbene, nell’attuale quadro di generale ripensamento in materia, in termini soprattutto di trasparenza e regolamentazione, l’obiettivo del presente lavoro è quello di svolgere un’analisi essenziale sui derivati creditizi, con particolare attenzione alle tipologie contrattuali inquadrabili nella fattispecie tecnica dello swap. Nello specifico, lo scopo perseguito sarà quello di metterne in luce le reali potenzialità di utilizzo nonché i relativi multiformi aspetti di criticità.
Il lavoro è organizzato in quattro capitoli.
Nel primo capitolo, di carattere introduttivo, si illustrano gli elementi chiave nella definizione di rischio di credito; si fornisce una visione d’insieme dei contratti derivati su crediti, di cui si andranno ad enucleare i termini maggiormente ricorrenti nella definizione e a descrivere le tipologie contrattuali maggiormente diffuse; si accenna brevemente alle ragioni del loro sviluppo e ai principali attori del relativo mercato.
Nel secondo capitolo il livello di dettaglio della trattazione diventa maggiore e si procede, pertanto, ad un’analisi più approfondita delle principali fattispecie di credit swap, supportata da schematizzazioni e dall’illustrazione di esempi concreti.
Il terzo capitolo, sicuramente quello più corposo e più ricco di contenuti, è completamente dedicato alle problematiche poste dalla complessa fase del pricing dei derivati su crediti in generale e dei credit swap in particolare. Nello specifico, verranno innanzitutto illustrati i criteri da seguire e le variabili da stimare, preliminarmente rispetto a qualsiasi considerazione di carattere valutativo. Successivamente verrà esposto un modello in forma ridotta, sviluppato allo scopo di “prezzare” un qualsiasi derivato creditizio, indipendentemente dalla rispettiva forma tecnica. Si passerà, poi, a proporre un contributo teorico finalizzato alla valutazione di uno specifica tipologia contrattuale di credit swap.
Nel quarto capitolo, infine, si procederà a mettere in luce alcuni dei più importanti rischi collaterali che, in generale, possono insorgere all’atto della negoziazione in prodotti derivati. Ampio spazio, in ultimo, sarà dedicato ad una ricostruzione delle origini e degli sviluppi dell’attuale crisi economico-finanziaria così da far emergere, con maggiore chiarezza, le insidie che possono celarsi dietro l’apparente linearità teorica dello schema strutturale di taluni strumenti sintetici, quando se ne faccia un uso spregiudicato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Negli ultimi anni, operatori ed analisti hanno iniziato a dedicare una crescente attenzione al tema della quantificazione e della efficace gestione di una forma di rischio di notevole rilevanza per molti attori del sistema economico-finanziario: il rischio di credito. Si è giunti, così, nel giro di relativamente poco tempo, ad elaborare raffinati modelli matematici e a sviluppare metodologie di contenimento di tale rischio sempre più avanzate. Fra queste ultime, particolare interesse hanno destato, fin dalla loro prima comparsa sui mercati specializzati, i cosiddetti contratti derivati su crediti. Si tratta, nello specifico, di uno strumento, nato dalle spinte innovative dell’ingegneria finanziaria, attraverso il quale è possibile separare, prezzare e, di fatto, trasferire il rischio di credito, incorporato in una determinata esposizione creditizia, indipendentemente dalla forma tecnica da essa assunta. La novità di maggiore portata, legata all’operatività in derivati creditizi, risiedeva nella opportunità, che essi offrivano, di isolare il rischio di insolvenza rispetto a qualsiasi altra forma di rischio, riconducibile all’attività di riferimento, e di farne oggetto di valutazione e di negoziazione, lasciando impregiudicate tutte le altre relazioni esistenti. Ecco, quindi, che, già a partire dalla prima metà degli anni ’90, si assiste ad una crescita esponenziale nei volumi di derivati creditizi scambiati, soprattutto nelle piazze più evolute di New York, Londra e Tokyo, oltre che al moltiplicarsi delle forme tecniche elaborate, in alcuni casi caratterizzate da un elevato grado di personalizzazione dello schema contrattuale di riferimento. Agli osservatori più attenti, però, non erano sfuggiti, già nei primi anni della loro diffusione, le problematiche che l’impiego di tali prodotti strutturati, in alcuni casi particolarmente complessi, lasciava aperte. La recente crisi economico-finanziaria globale, poi, ne ha fatto emergere ulteriori e più inquietanti profili di rischio. Ebbene, nell’attuale quadro di generale ripensamento in materia, in termini soprattutto di trasparenza e regolamentazione, l’obiettivo del presente lavoro è quello di svolgere un’analisi essenziale sui derivati creditizi, con particolare attenzione alle tipologie contrattuali inquadrabili nella fattispecie tecnica dello swap. Nello specifico, lo scopo perseguito sarà quello di metterne in luce le reali potenzialità di utilizzo nonché i relativi multiformi aspetti di criticità. 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisa Cioci
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Cassino
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia e Commercio
  Relatore: Marina Di Giacinto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 78

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cds
credit default swap
credit derivatives
credit linked note
credit spread swap
credit swap
default
derivati
derivati creditizi
derivati di credito
derivati su crediti
matrice di transizione
multi name
premio per il rischio
pricing
probabilità di default
probabilità neutrale
rischio di credito
rischio di default
single name
struttura a termine
tasso di recupero
teoria delle opzioni
total rate of return swap

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi