Strategie di internazionalizzazione di un'impresa leader distrettuale: verso la rete transnazionale. Il caso Lotto Sport Italia S.p.a.
L' avanzare del processo di globalizzazione economica sta spingendo i distretti industriali verso una più consistente apertura internazionale: una crescente quota di imprese distrettuali sta in questo senso assumendo via via i caratteri di imprese a rete transnazionali. Ugualmente, gli stessi sistemi distrettuali stanno subendo un' evoluzione da reti tradizionalmente locali a reti trans-locali, che nel loro operare si appoggiano e coinvolgono più luoghi ed attori dispersi su scala globale. Si verifica dunque un punto di rottura nei confronti di un sistema consolidatosi nel corso degli ultimi trent' anni: il distretto industriale, la cui filiera produttiva è stata tradizionalmente confinata a livello locale, è ora più che mai spinto ad un'attiva partecipazione al processo di internazionalizzazione dell'economia.
Operare nella nuova economia globale significa confrontarsi, competere nonché collaborare con una serie di nuovi attori e paesi talvolta caratterizzati da profonde differenze sul costo dei fattori produttivi. Significa dunque saper inserirsi con le proprie specializzazioni all' interno di circuiti di divisione del lavoro che da locali divengono ora transnazionali. In una competizione fondata principalmente su questioni efficientistiche e su un economia materiale, la sorte sarebbe evidentemente dolorosa per quelle tradizionali produzioni distrettuali, caratterizzate da bassi contenuti tecnologici ed elevati costi della manodopera. Ma nell' attuale scenario economico l' efficienza, se pur sempre fondamentale, è solo una componente del vantaggio competitivo alla quale si affianca crescentemente, ed a tutti i livelli, la capacità di rispondere in maniera innovativa e reattiva alle continue e mutevoli esigenze espresse (o latenti) della domanda. Una visione più sostenibile della competitività dell' impresa distrettuale e del sitema locale-distretto è favorita dunque da un loro riposizionamento competitivo in termini innovativi, tenendo inoltre conto dell' ampio processo di smaterializzazione del valore che sta trasformando l' economia complessiva.
Per l' impresa distrettuale, allo scopo di rinnovare la propria competitività su scala globale, si rende allora necessario concentrarsi in alcune attività core attraverso sempre più ingenti e continui investimenti in innovazione per mantenere un differenziale cognitivo rispetto ai competitors. Ma per aumentare la capacità di innovazione bisogna imparare a usare, creare e diffondere meglio la conoscenza nel sistema economico. La risposta dei distretti alla globalizzazione si gioca in ultima sull' economia e la gestione della conoscenza, e l'internazionalizzazione rappresenta un esito necessario ma anche fonte di nuovi stimoli ed opportunità.
Secondo la nostra visione infatti, l' internazionalizzazione costituisce anzitutto un fenomeno cognitivo: si va all' estero per replicare in altri mercati le conoscenze di cui si è già dotati (knowledge exploiting), ma anche per accedere ed acquisirne di nuove così da arricchire il proprio patrimonio cognitivo (knowledge seeking). In altre parole, una competizione sempre più knowledge based come quella nell' attuale scenario globale necessita, da un lato di conseguire le necessarie economie di scala di conoscenza ripartendo su base globale i crescenti investimenti immateriali sostenuti e così alimentarne di nuovi; e dall' altro necessita l' apprendimento di una base maggiore di conoscenze utili alla produzione, ovunque esse siano disperse globalmente.
Si impone dunque una maggior apertura internazionale delle imprese distrettuali, che si traduce in maggior apertura cognitiva verso i potenziali utilizzatori e produttori di conoscenze dispersi su scala globale. Si impongono in altre parole modalità di internazionalizzazione più consistenti ed efficaci alla competizione globale delle piccole medie imprese distrettuali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Pasin |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi Ca' Foscari di Venezia |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Enzo Rullani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 181 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L’internazionalizzazione dei distretti industriali: il caso del tessile abbigliamento di Carpi
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi