Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare
La riforma del Regio Decreto 267/1942 chiamata Legge Fallimentare, ha introdotto nuovi istituti da applicare alle crisi di impresa. L’imprenditore in crisi adesso si può avvalere di due nuove procedure concorsuali che sono il concordato preventivo (articoli 160 in poi) e l’accordo di ristrutturazione dei debiti (articolo 182 bis).
L’obiettivo della riforma del moderno legislatore è stato quello di passare da un “diritto fallimentare” ad un “diritto della impresa in crisi” stravolgendo l’intento del Legislatore del 1942.
La vecchia legge fallimentare si poneva soprattutto come una punizione nei confronti di un imprenditore che non aveva saputo coordinare i criteri di economicità, efficienza ed efficacia; la procedura comportava spesso la vendita dei cespiti aziendali e la chiusura dell’azienda. Il nuovo canone seguito nella compilazione della riforma, pone come primaria la salvaguardia dell’impresa in crisi e quindi abbandonando in maniera definitiva l’idea di una procedura concorsuale volta alla condanna dell’imprenditore insolvente in una logica esclusivamente satisfativa.
L’adesione ad una procedura di concordato (o accordo di ristrutturazione dei debiti) ha quindi la finalità di assicurare la continuità dell’impresa, con conseguente conservazione dei livelli occupazionali, garantendo però anche le pretese dei creditori concorsuali.
La riforma si è così adeguata agli standard normativi prevalenti nei paesi dell’Unione Europea, dove si è consolidata la tendenza a considerare le procedure concorsuali destinate alla conservazione dei mezzi organizzativi dell’impresa: questo concetto nei sistemi anglosassoni è chiamato “rescue”, che letteralmente tradotto significa “salvataggio”. Nell’ottica, quindi, del salvataggio dell’imprenditore insolvente, gli obiettivi della moderna disciplina della crisi d’impresa sono stati: favorire il più possibile le alternative al fallimento e limitare i fallimenti alle fattispecie ritenute più gravi.
La riforma ha dato maggiori poteri ai creditori concorsuali che decideranno le sorti dell’impresa in crisi. Si attiverà, quindi, un contraddittorio fra l’imprenditore ed i suoi creditori per decidere i punti salienti della proposta di concordato.
Tra i principali obiettivi della riforma della Legge Fallimentare, è attribuita, quindi, enorme rilevanza alla composizione concordata della crisi, attraverso la valorizzazione degli accordi negoziali: accordi che l’impresa in stato di crisi può stipulare accordi anche con l’Amministrazione Finanziaria attraverso l’istituto della “transazione fiscale”. La transazione fiscale, (articolo 182 ter della Legge Fallimentare) è un istituto di cui l’imprenditore si può avvalere proponendo un accordo di ristrutturazione dei debiti tributari alle Agenzie Fiscali, come obiettivo del risanamento dell’attivo aziendale, assieme alle altre procedure concorsuali.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriella Vinci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Messina |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia bancaria |
Relatore: | Antonio Del Pozzo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 76 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi