Skip to content

Per un Turismo Sostenibile nei Paesi in via di Sviluppo: Criticità e Buone Pratiche

Il periodo storico in cui ci troviamo potrebbe essere definito come un momento di tendenziale benessere per il mondo cosiddetto “sviluppato” in cui le attività praticate quotidianamente, come farsi una doccia o prendere la macchina per spostarsi, non trovano grandi limitazioni se non quelle poste dalla nostra stessa volontà.
Eppure, nello stesso momento in cui nel Mondo Occidentalizzato si svolge una giornata qualunque, dall’altra parte del Pianeta (o forse più vicino di quanto pensiamo) milioni di esseri umani combattono la propria battaglia contro condizioni di vita “senza dignità” e “senza risorse”.
Per sensibilizzare giovani e adulti di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso che rispetti il prossimo e le risorse del pianeta le Nazioni Unite hanno lanciato una campagna globale, il Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile .
Il fatto che molti ignorino l’esistenza di questo genere di campagne giustifica lo scopo della stessa: valorizzare il ruolo dell'educazione, e più in generale degli strumenti di "apprendimento" come l’istruzione scolastica, la formazione professionale e i messaggi dei media nella diffusione di valori e competenze orientati a uno sviluppo sostenibile.
La scelta dell’argomento deriva dalla profonda necessità di risposte alle numerose problematiche che affliggono il pianeta e che derivano dalla non curanza generale con cui ci si approccia al più semplice dei temi emersi dagli ultimi dibattiti mondiali.
L’approfondimento della sostenibilità in ambito turistico è dato dalla posizione ambivalente di chi scrive, studentessa e operatrice del turismo allo stesso tempo.
È proprio per le contraddizioni emerse dal confronto di teoria e pratica della sostenibilità turistica che è nata la volontà di analizzare il fenomeno dalle sue origini, estrapolando i principi basilari, le incoerenze e i meriti, per poterne valutare come la sua applicazione si concretizza attualmente.
Nella prima parte del lavoro, “Sviluppo Sostenibile”, si ripercorre attraverso i maggiori trattati e vertici mondiali la storia del concetto di sostenibilità: dalla prima definizione della Commissione Brundtland fino al Vertice di Johannesburg del 2002.
Nell’analisi dei principali documenti prodotti al termine delle varie conferenze se ne sottolineano i concetti innovativi, ma anche le carenze dovute alla mancanza direttive seriamente restrittive.
Nel titolo della seconda sezione, “Turismo e Sostenibilità: un binomio possibile”, si dà enfasi alla necessità di integrazione del turismo ai principi di sostenibilità in qualità di settore in grado di mobilitare un gran numero di persone con impatti di altrettanto grande portata: con l’approfondimento degli interventi internazionali sul tema e la presentazione di un emblematico caso italiano, l’Associazione Italiana Turismo Responsabile, si dimostra la possibilità tangibile della convivenza dell’aspetto meramente economico con quello più profondamente etico del turismo.
La terza parte, “ Effetti del Turismo e Indicatori di Sostenibilità”, è giustificata dalla considerazione che “la responsabilità richiede conoscenza” e si propone di analizzare alcune dei principali indicatori per la valutazione della sostenibilità di sistemi turistici.
È la sezione più ampia poiché contiene una descrizione degli effetti del turismo sulle dimensioni ambientale, sociale ed economica e degli indicatori di sostenibilità evidenziandone caratteristiche e modalità di creazione: per ogni impatto negativo si forniscono una serie di indicatori in grado di misurarne la portata e di fungere da sistemi di allarme e mezzi di risoluzione.
Infine, non poteva mancare un esempio pratico di attuazione dei principi di sostenibilità: il tour operator HotelPlan, tramite l’adesione a varie iniziative solidali e nel progetto del marchio TClub, è simbolo di sostenibilità, non solo all’interno delle destinazioni turistiche in cui opera, ma per la totalità di stakeholders con cui si relaziona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Mahatma Gandhi Il periodo storico in cui ci troviamo potrebbe essere definito come un momento di tende nz iale be ne sse re p e r il mondo c osidd e tt o “ s vil uppa to” in c ui le a tt ivi tà pr a ti c a t e quotidianamente, come farsi una doccia o prendere la macchina per spostarsi, non trovano grandi limitazioni se non quelle poste dalla nostra stessa volontà. Eppure, nello stesso momento in cui nel Mondo Occidentalizzato si svolge una g iorna t a qua lunque, da l l’a lt ra pa rte de l P iane t a (o for se più vicino di qua nto pensiamo) milioni di esseri umani combattono la propria battaglia contro condizioni di vita “ se nz a dig nit à ” e “ se nz a r isorse ” . Per sensibilizzare giovani e adulti di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso che rispetti il prossimo e le risorse del pianeta le Nazioni Unite hanno lanciato una campagna globale, il Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 1 . I l fa tt o c h e mol ti ig no rino l’e sis tenz a di que sto ge ne r e di c a mpa g n e g i usti fic a lo scopo della stessa: valorizzare il ruolo dell'educazione, e più in generale degli strumenti di "apprendimento" c om e l’ istruzione scolastica, la formazione professionale e i messaggi dei media nella diffusione di valori e competenze orientati a uno sviluppo sostenibile. L a sc e lt a de ll ’a r g omento de riva d a ll a pr o fonda n e c e ssi tà di rispost e a ll e numer ose problematiche che affliggono il pianeta e che derivano dalla non curanza generale con cui ci si approccia al più semplice dei temi emersi dagli ultimi dibattiti mondiali. L ’ a pprof ondim e nto d e ll a sost e nibi li tà in a mbi to turist ico è da to da ll a posizione ambivalente di chi scrive, studentessa e operatrice del turismo allo stesso tempo. È proprio per le contraddizioni emerse dal confronto di teoria e pratica della sostenibilità turistica che è nata la volontà di analizzare il fenomeno dalle sue origini, estrapolando i principi basilari, le incoerenze e i meriti, per poterne valutare come la sua applicazione si concretizza attualmente. 1 DESS - 2005/2014 Introduzione “Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sara Ciavarella
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Economia
  Corso: Progettazione dei Sistemi Turistici
  Relatore: Margherita Azzari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 131

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

johannesburg
turismo sostenibile
sostenibilita sociale
protocollo di kyoto
sostenibilità ambientale
indicatori sostenibilità
lifegate
sostenibilità economica
leakage
conferenza di rio
impatto zero
green washing
impatti turismo
conferenza di stoccolma
our common future
conferenza lanzarote
codice etico turismo
enclave turistiche
tclub
hotelplan
la cultura dell'ambiente

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi