Skip to content

Pensioni di anzianità: l'esperienza italiana

Sintesi della tesi di laurea
Pensioni di anzianità: l’esperienza italiana

A partire dal piano di riforme sociali proposto da Lord William H. Beveridge nel 1942, l’intervento pubblico in economia si pone l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini la soddisfazione di alcuni bisogni fondamentali quali, ad esempio, la salute e l’istruzione. Il complesso delle spese a tal fine sostenute da un operatore pubblico nazionale costituisce il suo sistema di welfare state.
La varietà delle impostazioni teoriche e delle sensibilità sociali che caratterizzano le autorità economiche del mondo occidentale, ha prodotto una gamma molto ampia di sistemi di sicurezza sociale accomunati però da alcune caratteristiche generali: la partecipazione a tali reti di protezione è obbligatoria, esse sono finanziate in parte dalla fiscalità generale e in parte da prelievi specifici sui redditi da lavoro (i contributi sociali), esse possono erogare delle prestazioni in natura o in denaro, temporanee o vitalizie.
L’insieme delle spese volte a tutelare i cittadini dal rischio di perdere - temporaneamente o definitivamente - la capacità di produrre reddito (per malattia, maternità, disoccupazione involontaria o vecchiaia) costituisce la previdenza sociale. In paesi come l’Italia, essa è finanziata in massima parte dall’imposizione sul reddito da lavoro di appositi tributi (i contributi previdenziali) e rappresenta dunque una forma di solidarietà limitata all’insieme dei cittadini che sono, o sono stati, sul mercato del lavoro.
La tipica prestazione previdenziale è la pensione di vecchiaia, una rendita vitalizia contro la perdita della capacità lavorativa dovuta all’invecchiamento, erogata quando il beneficiario raggiunge un prestabilito limite anagrafico.

La previdenza sociale italiana, a causa del suo irregolare sviluppo, ha un’organizzazione su base professionale per cui, a seconda dell’attività praticata, ogni lavoratore deve iscriversi ad un particolare fondo avente delle specifiche regole in merito ai contributi ed alle prestazioni. Ad esempio, nel periodo 1968-96 sono stati attivati 37 fondi previdenziali appartenenti a 19 enti diversi.
Pur nella varietà delle regole di funzionamento, tutte le gestioni della previdenza sociale italiana prevedono l’erogazione di una rendita vitalizia condizionata non solo all’età anagrafica del beneficiario ma anche alla sua anzianità di assicurazione. Nelle gestioni dei dipendenti pubblici essa prende il nome di trattamento anticipato, in quelle dei lavoratori del settore privato essa prende il nome di pensione di anzianità. (D’ora in avanti, in modo non del tutto corretto, queste due espressioni saranno usate indifferentemente, analogamente ad altre quali 'pensionamento precoce’, ‘ritiro anticipato’, ecc.)
Il lavoro si propone di esaminare tre aspetti dell’esperienza italiana in tema di pensionamenti anticipati: le forze che ne hanno guidato l’evoluzione normativa, la dimensione dei trattamenti, gli effetti redistributivi. I tre profili, benché logicamente separabili, sono strettamente connessi.

Nel 1956, limitatamente ai dipendenti pubblici, fu introdotta nell’ordinamento italiano la facoltà di ritirarsi prima dell’età pensionabile. Un tale istituto non era sconosciuto nel panorama della previdenza sociale europea ma in Italia si caratterizzò per la completa indipendenza da qualsiasi requisito anagrafico. Infatti, in assenza di efficaci controlli politici, l’apparato burocratico riuscì a predisporre il DPR 17/1956 che, valicando i limiti della delega, assicurò la possibilità di un trattamento pensionistico ai dipendenti pubblici in possesso di 25 anni di servizio.
Nel 1969, dopo la temporanea istituzione del 1965 e l’abrogazione del 1968, la legge n. 153 introdusse la facoltà di ritiro precoce anche nel settore privato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione. A partire dal piano di riforme sociali proposto da Lord William H. Beveridge nel 1942 (1), l’intervento pubblico in economia si pone l’obiettivo di garantire a tutti i cittadini la soddisfazione di alcuni bisogni fondamentali quali, ad esempio, la salute e l’istruzione. Il complesso delle spese a tal fine sostenute da un operatore pubblico nazionale costituisce il suo sistema di welfare state. La varietà delle impostazioni teoriche e delle sensibilità sociali che caratterizzano le autorità economiche del mondo occidentale, ha prodotto una gamma molto ampia di sistemi di sicurezza sociale accomunati però da alcune caratteristiche generali: la partecipazione a tali reti di protezione è obbligatoria, esse sono finanziate in parte enerale e in parte da prelievi specifici sui redditi da lavoro (i contributi sociali), esse possono erogare delle prestazioni in natura o in denaro, temporanee o vitalizie. (1) Cfr. BEVERIDGE, William H., Social Insurance and Allied Services, Cmd 6404, London, HMSO, 1942. Citato da Pizzuti [1995].

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi