Oic 34: uno sguardo tra presente e futuro
Il trattamento contabile dei ricavi è questione di indubbia rilevanza. Il ricavo, infatti, identifica il risultato della gestione caratteristica dell’impresa e rappresenta il primo ed immediato fattore di valutazione sul progredire della stessa.
In questo lavoro daremo uno sguardo al presente, analizzando l’attuale disciplina, italiana e internazionale, sui ricavi, rivolgeremo poi l’attenzione al futuro, esaminando l’OIC 34 recentemente emanato e infine valuteremo gli impatti e gli effetti che saranno apportati dalla sua entrata in vigore.
A livello internazionale sulla tematica lo IASB è intervenuto nel 2014, attraverso l’IFRS 15. A livello nazionale, invece, la materia manca di trattazione omogenea e lineare, con conseguente confusione nell’interpretazione delle direttive. Ciò porta a comportamenti difformi da parte delle imprese, minando il principio di comparabilità dei documenti contabili, in quanto da transazioni omogenee trattate con metodologie differenti possono emergere risultati economici divergenti, capaci di distorcere il giudizio sulla gestione.
Pertanto, l’OIC ha promosso nel 2017 una survey, per raccogliere le problematiche riscontrate dagli operatori. Sulla base degli esisti della stessa, nel febbraio 2019 l’OIC ha pubblicato per la consultazione da parte dei medesimi un Discussion Paper, proponendo molteplici soluzioni applicative alle problematiche emerse in precedenza. Infine, terminata nel giugno 2019 la fase consultiva del Discussion Paper, nel novembre 2021 è emanata la bozza del nuovo OIC 34 sui Ricavi, con lo scopo di trattare organicamente e uniformemente il tema, non lasciando adito a difformità. Si attende ora, terminata nel Marzo 2022 la fase consultiva, l’entrata in vigore delle nuove previsioni il 1° Gennaio 2023.
La contabilizzazione dei ricavi, a livello nazionale trova così una trattazione omogenea eliminando la possibilità di discordanza.
La bozza proposta conduce a una sostanziale conformità della normativa nazionale con quella internazionale, introducendo numerose riforme, che guidano a una convergenza nei confronti del principio cardine della prevalenza della sostanza sulla forma, implicando un effetto per lo più depressivo nei confronti dei ricavi contabilizzati. Tale esito costituisce semplice correttivo della precedente normativa, che portava a ricavi più elevati per ragioni artificiose e di mera formalità.
Fulgido esempio di ciò è l’introduzione dell’unità elementare di contabilizzazione che ha obbligato i redattori dei bilanci alla contabilizzazione separata, tranne in alcuni specifici casi, della fornitura di beni dalla fornitura di servizi. La loro simultanea contabilizzazione è infatti portatrice di distorsioni, poiché il margine economico prodotto dal servizio non è ripartito nel tempo in base al momento in cui esso viene prestato, ma totalmente allocato e contabilizzato in un unico istante, nel quale la redditività d’impresa risulta superiore per mere ragioni di formalità.
Seguendo lo stesso principio ispiratore sono normate dall’OIC 34 diverse fattispecie. Ciò risulta evidente nel caso del diritto di reso, i cui effetti futuri ragionevolmente prevedibili, a dispetto della previgente normativa, sono immediatamente imputati ai ricavi. Altra circostanza nella quale è manifesta la volontà di aderenza al principio è l’introduzione dell’adeguamento del prezzo da iscrivere al valore attuale, qualora non venga previsto il pagamento di interessi o qualora essi siano lontani dal valore di mercato, previsione che consente pertanto di dare giusta contezza al valore economico del tempo. In questi casi la nuova regolamentazione deprime i ricavi, in quanto si eliminano distorsioni capaci di allontanare la contabilizzazione dalla sua sostanza.
La maggior attinenza, al principio e la conseguente miglior rappresentazione dei ricavi consentono perciò una più accurata valutazione dell’andamento della gestione in quanto si prescinde da rialzi artificiosi frutto di mera formalità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Faieta |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2021-22 |
Università: | Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Luca Sintoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 39 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi