Skip to content

Moneta, credito e signoraggio nell'attuale sistema monetario

Il lavoro nasce con lo scopo di analizzare alcuni aspetti fondamentali del sistema monetario e bancario moderno come ad esempio il valore della moneta e la sua proprietà, il credito e la sua creazione, il signoraggio e la sua appropriazione.
Il mezzo monetario e il suo valore hanno subìto continue variazioni durante il trascorrere delle epoche: dal baratto, alla moneta merce, alla moneta cartacea fino al denaro scritturale. Tema fondamentale risulta essere la derivazione di questo valore monetario: il perché la moneta abbia valore, che tipo di valore sia, da dove venga generato. Si notano, nel sistema monetario attuale, alcune incongruenze in merito alla proprietà di questo valore che non viene riconosciuto in capo al suo creatore, la collettività, ma le viene sottratto.
L’emissione della moneta è obbligatoriamente collegata alla generazione del signoraggio: esso è infatti il guadagno e il potere in mano al soggetto predisposto alla creazione della moneta. Oggi le Banche Centrali sono le istituzioni che raccolgono sia la ricchezza, sia il profitto da signoraggio che dovrebbero essere trasferiti, una volta coperti i costi di coniatura, alla collettività rappresentata nello Stato.
Il signoraggio che si crea invece, non a livello di Banca Centrale, ma a livello di sistema bancario viene definito signoraggio secondario (collocandosi più a valle rispetto al signoraggio sull’emissione). Per analizzare questo tipo di signoraggio è utile indagare il processo storico che ha portato l’economia moderna a fondarsi su un sistema bancario così strutturato, processo che porta con sé alcuni dubbi sulla liceità di alcune pratiche le quali hanno condotto alla nascita delle banche.
La creazione di credito, e quindi di potere d’acquisto dal nulla è l’altra faccia del signoraggio secondario: essa può essere tanto positiva per l’economia quanto destabilizzante se allocata senza criteri corretti.
L’istituzione principe con cui si tratta parlando di sistema monetario è sicuramente la Banca Centrale. E’ interessante capire in che modo il potere statale di emissione della moneta venne spostato in capo a questa istituzione le cui caratteristiche, in alcuni Stati, fanno sorgere dubbi sulla correttezza della regolamentazione di questa funzione. Inoltre ci sono interessanti esempi di come la sovranità monetaria sia conservata costituzionalmente in mano al popolo affinché esso possieda almeno uno strumento in grado di evitare il paradosso che viene a crearsi in un sistema in cui la totalità del denaro è rappresentazione di un debito sottostante alla sua emissione.
La riforma del sistema monetario moderno è quindi altamente desiderabile.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAPITOLO 1- INTRODUZIONE 1.1 Motivazioni e obiettivi Aprendo il portafoglio ed estraendo una banconota potrebbero sorgere molti interrogati- vi: perchØ, questa carta colorata in un particolare modo, vale tanto? Chi la crea? Da do- ve deriva questo valore che le attribuiamo? Chi crea questo valore? Come viene distri- buita la carta moneta? Quali sono le sue funzioni? Altri interrogativi non troppo dissimili potrebbero sorgere nel momento che ci rechiamo allo sportello bancario per effettuare qualche normale operazione: che tipo di soldi sono quelli che stiamo movimentando? Esistono fisicamente? Dove sono depositati? La ricerca di una risposta a questi interrogativi sembra essere un lavoro interessante; so- no interrogativi che meritano di essere indagati: Ł appunto il voler rispondere a questi ultimi il motivo dello sviluppo di questa tesi. Inoltre, altre interessanti questioni nascono nello svolgimento del lavoro e lo rendono sempre piø coinvolgente nella ricerca di una risposta nascosta dietro un sistema che sembra essere immensamente distante da ogni singolo individuo, ma nel quale, in realt , ogni in dividuo Ł immerso, consapevolmente o meno. L obiettivo di questa trattazione Ł quindi quello di approfondire il sistema monetario vi- gente per poterne fornire una descrizione realistica e significativa per possibili riflessio- ni in merito alla moneta, al credito e al signoraggio. Per fare ci indagheremo le rego- lamentazioni vigenti, i meccanismi che regolano vari organi e istituzioni, le principali politiche adottate storicamente, i meccanismi logici che vengono sottointesi a particolari scelte e dopo aver ricostruito un quadro d insieme potremo fare considerazioni ed e- sprimere pareri sull utilit creata e sui possibili miglioramenti implementabili. 1.2 Struttura La tesi Ł strutturata in altri quattro capitoli che seguono a questa introduzione. Nel se- condo capitolo si tratta l evoluzione degli scambi economici nella storia: si parte dai tempi in cui l unica forma di scambio era tramite il baratto, si passa per popoli antichi in cui vigeva una prassi di scambi, intermediati da un sistema bancario molto sviluppato, per giungere ai tempi della moneta metallica e della moneta cartacea; quest ultima for- ma di moneta Ł per ormai in fase di superamento per opera della nuova moneta scrittu-

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Dario Belotti
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Bergamo
  Facoltà: Economia
  Corso: Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  Relatore: Anna Maria Variato
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 45

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

appropriazione
banca centrale
banconota
cartamoneta
coniatura
credit creation
credito
debito
emissione
indotto
moneta
monetaria
monopolio
profitto
ricchezza
secondario
signoraggio
sovranità
valore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi