Skip to content

Modelli parametrici non-lineari e reti neurali artificiali per l'analisi delle serie storiche finanziarie

Nel primo capitolo vengono richiamati i concetti di linearità e non, esaminando alcuni test che permettono di diagnosticarne la presenza, almeno in termini generali (riservandoci di esaminare i test di linearità contro specifiche alternative, dopo aver trattato i modelli non-lineari ai quali si riferiscono). Nel secondo capitolo entriamo nel vivo delle tecniche adoperabili per modellare i rendimenti delle serie finanziarie, concentrando la nostra attenzione sui cosiddetti modelli regime switching come il SETAR e lo STAR. La non-linearità in varianza ed i modelli per la volatilità, saranno oggetto del capitolo terzo, con particolare enfasi sulle varianti asimmetriche della classe dei modelli GARCH, ma anche sulla possibilità di combinare tali modelli per l'eteroschedasticità condizionale con variabili esogene. Con questi argomenti si conclude la prima parte della tesi, interamente dedicata ai modelli parametrici.
Nella seconda parte, invece, la discussione riguarda le reti neurali artificiali (ANN), rivolgendo la nostra attenzione essenzialmente alle tipologie di rete usate più di comune per modellare le serie storiche.
In conclusione, nella terza parte della tesi vengono messe in pratica le tecniche esposte nei precedenti capitoli.
A tal fine verranno analizzate 10 serie storiche rappresentative delle principali variabili economico-finanziarie (tassi di cambio, indici azionari, materie prime, etc...) e la nostra discussione riguarderà principalmente l'analisi comparata tra le performance ottenute dai diversi modelli parametrici e non, tanto per i rendimenti come per la volatilità e sia in termini di capacità di adattamento in-sample che di previsione ex-post.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione I modelli non-lineari si adattano meglio alle serie storiche finanziarie? Sebbene in passato si sia ricorso in larga parte a modelli lineari per spiegare l’andamento delle serie storiche finanziarie, da decenni ormai, numerose indagini empiriche sembrano voler dire come in tali serie sia quasi sempre presente una componente non-lineare (vedi la tabella a fine capitolo). Le ipotesi di efficienza dei mercati nelle loro varie formulazioni (forte, semi-forte e debole), che costituiscono una condizione necessaria per i cosiddetti processi random walk, nonostante siano alla base di illustri teorie macro-economiche, sono assunte con sempre crescente sospetto, tanto tra gli econometrici quanto soprattutto tra coloro che operano nei mercati finanziari, dalle banche d’affari ad i traders privati. Al riguardo e` sintomatica l’affermazione che Franses and Van Dijk (2000) fanno nelle conclusioni del loro testo e cioe`che: ”We would not want to claim that the practical adequacy of a nonlinear time series model refuses, for example, the mar- ket efficiency hypothesis, but we do believe that the empiri- cal evidence should be taken seriously when considering, for example, Value-at-Risk, option pricing and portfolio manage- ment. Much too often it is assumed that returns have a sym- metric distribution (and often unconditional normal) around a constant mean and with common variance. The empirical finance literature provides ample evidence that this assump- tion is not even close to being valid. The inclusion of this 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

econometria
reti neurali
serie storiche
reti neurali artificiali
modelli garch
analisi delle serie storiche
serie storiche finanziarie
artificial neural network
statistica economica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi